Dopo l’interessante exploit di Justina Ireland in Una prova di coraggio arriva una seconda junior novel ambientata nell’epoca dell’Alta Repubblica, cioè Corsa alla torre Crashpoint. Scritta questa volta da Daniel José Older, già autore della serie a fumetti IDW L’Alta Repubblica – Avventure, quest’opera costituisce un vero e proprio tie-in del romanzo di Cavan Scott Si alza la tempesta, e si ambienta in contemporanea ad esso sul pianeta Valo. Tutti i romanzi e i fumetti sono editi in Italia da Panini Comics.
La prima lettura dell’opera è stata una fantastica anteprima di Disney Publishing Worldwide che, come sempre, ringraziamo!
- Titolo: Star Wars: L’Alta Repubblica – Corsa alla torre Crashpoint
- Autore: Daniel José Older
- Data di uscita (ITA): 25 novembre 2021
- Edizione: Copertina rigida , 208 pagine, colori
- Prezzo: 20.00€ – ACQUISTA ORA
Corsa alla torre Crashpoint – Sinossi
La Fiera della Repubblica sta per incominciare! I visitatori di tutta la galassia stanno viaggiando verso il pianeta Valo per un un evento che è la vetrina perfetta per mostrare le potenzialità di una Repubblica che continua a espandersi nella frontiera. Mentre i suoi amici Valoniani si preparano per la fiera, il Padawan Ram Jomaram si nasconde nel suo posto preferito: uno squallido garage pieno di parti meccaniche e strumenti.
Quando, però, scatta un allarme di sicurezza sulla vicina collina soprannominata Picco Crashpoint, si avventura con il suo fidato droide V-18 per indagare. Lì scopre che qualcuno ha distrutto la torre delle comunicazioni: un segno spaventoso che Valo e la Fiera della Repubblica sono in pericolo.
Tra una peripezia e l’altra, senza riuscire a contattare gli altri Jedi sul pianeta, Ram riesce ad avvertire il Faro Starlight, che inoltra la sua segnalazione al Cavaliere Jedi Vernestra Rwoh e alla Padawan Lula Talisola, in quel momento impegnate nella ricerca di alcune cellule Nihil. Cellule che, di lì a poco, scagliano un attacco a sorpresa contro la Fiera (come visto in Si alza la tempesta)! Spetta a Ram e Lula affrontare il nemico alla Torre Crashpoint e ristabilire definitivamente le comunicazioni, per inoltrare una richiesta di aiuto alla Repubblica.
Cosa mi è piaciuto?
I personaggi
Daniel José Older ha già dimostrato in passato, ad esempio in Last Shot, un’ottima gestione e caratterizzazione dei suoi personaggi e anche in Corsa alla torre Crashpoint non è da meno. Partendo dal protagonista, il padawan Ram Jomaram, qui alla sua prima apparizione, il lettore non può che legare con questo ragazzo impacciato, intelligente, tranquillo e trasandato.
Tenero, buono ma decisamente lontano dai canoni del padawan eccellente e avventuroso come abbiamo già visto in questa epoca. Ram ha il cuore d’oro, una spiccata intelligenza analitica e un modo tutto suo di vedere la Forza, proprio attraverso i componenti di motori e meccanismi: non potrete non affezionarvi e lui e gioire in tutti i momenti in cui riuscirà a superare i suoi limiti e a capire che forse può esserci altro rispetto a una vita tra il tempio Jedi e il suo garage sul tranquillo pianeta di Valo. Ram inoltre è frequentemente il protagonista dei momenti più comici dell’opera, mai sopra le righe e che faranno ridere il lettore di gusto.
Lula Talisola, dopo la buona presentazione nei fumetti di L’Alta Repubblica Avventure, convince ancora di più grazie ad un maggior approfondimento, alle sue insicurezze e alla sua crescita – molto più evidente durante questi tragici avvenimenti su Valo che nei precedenti numeri della serie a fumetti. Ad accompagnarsi a lei, nelle prime parti del romanzo, c’è Vernestra Rwoh, già conosciuta tra le pagine di Una prova di coraggio: Vern si conferma ancora una volta uno dei migliori personaggi dell’Alta Repubblica, c’è poco da dire!
La collocazione spaziale e temporale
Race to Crashpoint Tower si ambienta contemporaneamente e nello stesso luogo della lunga sequenza centrale di Si alza la tempesta e intrecciandosi strettamente con esso. Risulta dunque molto piacevole avere un altro punto di vista di alcuni avvenimenti paralleli, ma allo stesso tempo fondamentali alla risoluzione, della trama del romanzo adult. Molto ben riusciti sono anche i momenti di collegamento più stretti, di scene “ripetute” che non stancano ma funzionano perfettamente dai diversi POV. Rispetto alla coppia formata da Una prova di coraggio e La luce dei Jedi, questi due nuovi romanzi sono decisamente più collegati, con anche – appunto – delle sovrapposizioni.
Non posso però trovare solo elementi positivi in questa scelta, e di ciò vi parlo nel prossimo paragrafo.
Cosa non mi è piaciuto
In generale poco mordente
Soprattutto considerando la mia lettura di Corsa alla torre Crashpoint successiva a quella di Si alza la tempesta, la junior novel di Daniel José Older mi ha lasciato un po’ l’amaro in bocca. Non brilla infatti per la trama, dal momento che è composta principalmente da sequenze d’azione la cui risoluzione mi era già ben nota avendo già letto il romanzo di Cavan Scott. Non brilla però neanche per tematiche trattate o introspezione, come faceva Una prova di coraggio. Nonostante il buon lavoro fatto coi vari personaggi, è al momento il più dimenticabile dei romanzi dell’Alta Repubblica, quello che manca un po’ di mordente. In ogni caso vi consiglio la lettura di Corsa prima di quella di Si alza la tempesta perché credo ve lo godrete di più di quanto abbia fatto io.
Conclusioni
Corsa alla torre Crashpoint è una lettura ricca di azione ma forse un po’ dimenticabile nell’economia complessiva dell’Alta Repubblica, che permette di osservare gli avvenimenti di Si alza la tempesta da un altro punto di vista ma senza aggiungere qualcosa di significativo. Older fa però un ottimo lavoro con tutti i personaggi, in particolare i protagonisti padawan Ram Jomaram e Lula Talisola, con il primo – alla sua prima apparizione – che conquisterà i lettori con i suoi modi impacciati e la sua acuta intelligenza, ma soprattutto grazie ad una vena comica davvero ben sfrutttata. Il romanzo scorre abbastanza velocemente grazie alla serrata sequenza di avvenimenti, ma la scrittura di Older ha un tono forse un po’ troppo altalenante, come se mancasse di concentrazione.
Siete curiosi di leggere questo romanzo? Volete conoscere il giovane Ram Jomaram? Fatecelo sapere nei commenti! Vi ricordiamo che potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale e la chat e che, inoltre, è ora attivo il nostro store con il merchandising ufficiale Libri e Comics.