[Recensione] L’Alta Repubblica (2022) vol. 1 – L’equilibrio della Forza

Summary
La serie a fumetti della Fase II dell’Alta Repubblica si apre con un primo buon volume (di due), intitolato L’equilibrio della Forza, che non è però perfetto. Con tre numeri che faticano a ingranare, la trama viene messa in moto da Scott in modo abbastanza lento ma permettendoci, da un altro punto di vista, di conoscere e apprezzare i personaggi davvero ben scritti. I disegni di Anindito e Broccardo accompagnano e valorizzano la scrittura con tanti dettagli, una regia molto dinamica e uno stile espressivo e bello fumettistico come ci piace: peccato per la colorazione un po’ piatta che non rende giustizia alla luce del deserto di Jedha. L’equilibrio della Forza risulta una lettura comunque avvincente, se fatta sul volume e non negli spillati, con forti collegamenti a Il sentiero dell’inganno e a La Battaglia di Jedha.
Good
  • Disegni ottimi
  • Buona caratterizzazione dei personaggi
Bad
  • La trama fatica a ingranare
7.5
Discreto
Storia - 7
Disegni - 9
Edizione - 7.5
Sensazioni - 6.5

Dopo averci deliziato con la prima serie regolare della Fase I, Cavan Scott torna a scrivere la serie regolare Marvel dedicata all’Alta Repubblica di cui L’equilibrio della Forza è il primo volume di due totali. Scott ci porta su Jedha, la Luna del Pellegrino, già vista in Rogue One e nei fumetti della serie Star Wars (2015), ambientando le vicende 150 anni prima della Fase I, siamo infatti nel 382 BBY.  Questa prima metà di serie va letta dopo i primi tre romanzi della Fase II (Il sentiero dell’inganno, Convergenza, Missione nella città perduta) e prima dell’audiolibro La battaglia di Jedha.

  • Autori: Cavan Scott, Ario Anindito, Andrea Broccardo, Mark Morales, Frank William
  • Data di uscita: 13 Luglio 2023
  • Formato: 128 pagine, cartonato
  • Prezzo: 18,00 € – ACQUISTA ORA
  • Contiene: Star Wars: The High Republic (2022) #1/5 (ristampa)

L’equilibrio della Forza – Sinossi

Jedha. La Luna del pellegrino. Il Cuore di Kyber. Le tensioni nella città sacra per la Forza stanno aumentando e all’orizzonte si vedono arrivare giorni bui. Il Jedi Vildar Mac arriva su Jedha proprio mentre la fragile pace inizia a sgretolarsi, nel Consesso che riunisce tutti i culti della Forza. Basterà l’aiuto della Padawan Matthea Cathley a scoprire chi sia l’autore di tutti i furti di reliquie che si stanno moltiplicando nella città sacra? E perché tutte le strade portano al Tempio dei Whill? 

L'equilibrio della Forza 1 variant Ross

The High Republic (2022) #1 – Variant di Luke Ross.

L’equilibrio della Forza – Cosa mi è piaciuto

Ottimi disegni di Anindito e Broccardo

C’è poco da girarci intorno: L’equilibrio della Forza è uno spettacolo per gli occhi. Sia Anindito nei numeri #1-3 che il nostro Andrea Broccardo nei #4-5 danno vita ad un pianeta ricco di dettagli, di specie aliene e culti della Forza variegati e variopinti. Entrambi gli artisti si dimostrano a loro agio sia con tratti spessi e marcati di veicoli e ambientazioni, che sui dettagli dei volti di Matthy e Vildar, meravigliosamente espressivi in uno stile marcatamente “fumettoso”.

I colori di Frank William sono buoni e la palette scelta delicata e mai banale; avrei però forse preferito qualche soluzione più scenografica per la luce, dal momento che le tavole risultano un po’ piatte a livello coloristico.

L'equilibrio della Forza 1 variant Gis

The High Republic (2022) #1 – Variant di E.M. Gist.

La scrittura dei personaggi

Cavan Scott è un maestro nella scrittura dei suoi personaggi e non si smentisce neanche in L’equilibrio in bilico: la padawan Matthy vi entrerà nel cuore dopo poche vignette; Vildar sembra il classico burbero dal cuore tenero, ma nasconde un passato e dei ricordi traumatici; Tey Sirreck è forse il personaggio con la miglior evoluzione dal punto di vista del lettore. Vi sorprenderà, lo odierete, scoprirete il suo passato e comprenderete con le sue ragioni.

I comprimari, come Oliviah Zeveron e i vari culti della Forza sono tratteggiati in modo altrettanto interessante e, come sempre nei lavori di Scott, non mancano i rimandi al Legends.

L'equilibrio della Forza 4 variant Kirkham

The High Republic (2022) #4 -Variant di Tyler Kirkham.

L’equilibrio della Forza – Cosa non mi è piaciuto

La trama fatica a ingranare

Nonostante gli ottimi personaggi e i disegni, ho trovato questo arco narrativo molto lento nell’ingranare, e ciò succede solo quando le vicende iniziano a intersecarsi con quelle della Battaglia di Jedha. In particolare, i primi tre numeri mi sono sembrati decisamente ripetitivi e senza che portassero a nulla. Un piccolo scivolone iniziale che penalizza la serie se letta sugli spillati, ma in cui il volume aiuta.

Conclusioni

La serie a fumetti della Fase II dell’Alta Repubblica si apre con un primo buon volume (di due), intitolato L’equilibrio della Forza, che non è però perfetto. Con tre numeri che faticano a ingranare, la trama viene messa in moto da Scott in modo abbastanza lento ma permettendoci, da un altro punto di vista, di conoscere e apprezzare i personaggi davvero ben scritti.

I disegni di Anindito e Broccardo accompagnano e valorizzano la scrittura con tanti dettagli, una regia molto dinamica e uno stile espressivo e bello fumettistico come ci piace: peccato per la colorazione un po’ piatta che non rende giustizia alla luce del deserto di Jedha.

L’equilibrio della Forza risulta una lettura comunque avvincente, se fatta sul volume e non negli spillati, con forti collegamenti a Il sentiero dell’inganno e a La Battaglia di Jedha.

Che cosa ne pensate de L’equilibrio della Forza? Secondo voi è stato un buon inizio per questa Fase II? Fatecelo sapere nei commenti! Vi ricordiamo che potete trovarci anche sul nostro canale Youtube e su Telegram con il nostro canale ufficiale e la nostra attivissima chat! Vi ricordiamo inoltre il nostro store con il merchandising ufficiale di Star Wars Libri & Comics!

Written by
Laureato in Bionics Engineering alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, lavoro nella progettazione di dispositivi medicali. Fan di Star Wars da quando ero piccolo, all'età di circa 11 anni scopro i fumetti di Star Wars. Dal febbraio 2015 ho lanciato Star Wars Libri & Comics, un progetto nato per condividere la mia passione per "il Lato Cartaceo della Forza" e che, nel corso degli anni, è diventato il punto di riferimento italiano per i lettori di Star Wars.

Dicci la tua!

2 0

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>