[Recensione] The High Republic – Tales of Light and Life

Summary
Tales of Light and Life è una lettura "ponte" indispensabile per i lettori che vorranno calarsi nuovamente nell'epoca dell'Alta Repubblica in vista della Fase III e che, allo stesso tempo, mette insieme abilmente linee narrative anche dalle precedenti due fasi, con alcuni inserti di lore davvero fondamentali. Nonostante solo un paio di storie più deboli, la raccolta è ben strutturata in termini di ritmo e intenti e tutti gli autori mettono davvero il cuore nel farci rivedere tanti dei personaggi che abbiamo amato.
Good
  • Ritmo e intenti dei racconti variegati
  • Ottima caratterizzazione dei personaggi
  • Amadeo Azzazzo
Bad
  • Solo un paio di storie più sottotono
8.3
Buono
Storia - 7.5
Scrittura - 8.5
Sensazioni - 9

Nell’attesa di ripartire con la Fase III dell’Alta Repubblica, il team dei Luminosi – gli autori delle opere del progetto canonico crossmediale – deliziano i lettori con un’opera interludio, una raccolta di racconti ambientati nelle tre fasi e che riprendono praticamente tutti i protagonisti. Tales of Light and Life è uscito in due edizioni negli USA – quella esclusiva Barnes & Nobles aggiunge una storia scritta da Alyssa Wong, al debutto nell’epoca – e non è ancora stato annunciato in Italia. 

tales of light and life copertina

Copertina dell’edizione standard di Tales of Light and Life. Le spade laser in copertina sono di Vernestra Rwoh (a sinistra) e Keeve Trennis (a destra).

  • Titolo: Star Wars: The High Republic – Tales of Light and Life
  • Data di uscita USA: 5 Settembre 2023
  • Autori: Zoraida Córdova, Tessa Gratton, Claudia Gray, Justina Ireland, Lydia Kang, George Mann, Daniel José Older, Cavan Scott, Charles Soule (e Alyssa Wong per l’edizione Barnes & Nobles)
  • Edito da: Disney-Lucasfilm Press
  • Edizione: 352 pagine
  • Prezzo: 20,39€ – Acquista ora su Amazon!

Sinossi ed elenco racconti

Emozionanti racconti brevi con protagonisti i personaggi preferiti dai fan della amata serie L’Alta Repubblica, ognuno scritto da un autore bestseller del New York Times.

Gli autori di High Republic condividono imperdibili racconti brevi che vanno a collegare le Fasi, risolvono misteri e offrono accattivanti indizi su ciò che verrà.

Riunitevi alle avventure dei Jedi e dei Padawan, degli apripista e dei membri del Sentiero, degli eroi e dei malvagi in vista del lancio della Fase III.

  • “The Queen’s Bloom”, di Zoraida Córdova. Ambientata prima della Fase II, nel c. 395 BBY, ha come protagonista un Axel Greylark adolescente.
  • “A Closed Fist Has No Claws”, di Tessa Gratton. Ambientata dopo Path of Vengeance, durante e dopo il 382 BBY, ha come protagonista Marda Ro e racconta della creazione dei Nihil.
  • “Shield of the Jedi”, di George Mann. Ambientata dopo la Fase II, circa nel 379 BBY, ha come protagonista Rooper Nitani alle prese con le sue prove da Cavaliere Jedi.
  • “The Lonely Traveler is Home”, di Daniel José Older. Ambientato durante la Fase I, nel 231 BBY, ha come protagonista 
  • “After the Fall”, di Claudia Gray. Ambientato dopo la caduta del Faro Starlight, circa nel 230 BBY. La ciurma del Vascello è al centro del racconto.
  • “The Force Provides”, di Justina Ireland. Ambientato dopo la Fase I, tra il 230 BBY e il 229 BBY, ha come protagonista Vernestra Rwoh, diventata una Cercavia.
  • “All Jedi Walk Their Own Path”, di Charles Soule. Ambientato qualche mese dopo la caduta del Faro Starlight, circa nel 230 BBY ha come protagonista Bell Zettifar alla ricerca dello scomparso Burryaga. Sono presenti anche Flashback a prima del Grande Disastro tra Bell e il suo maestro Loden.
  • “Light in the Darkness”, di Cavan Scott. Ambientato all’inizio della Fase III, circa nel 229 BBY, ha come protagonisti
  • “The Call of Coruscant”, di Lydia Kang. Ambientato dopo la caduta del Faro Starlight, nel 230 BBY
  • “Rogue Element”, di Alyssa Wong. Ambientato all’inizio della Fase III, nel 229 BBY, ha come protagonista Alys “Crash” Ongwa – disponibile solo nell’edizione Barnes & Nobles.

Cosa mi è piaciuto

Tales of Light and Life è un fantastico ponte tra le Fasi I, II e III in cui ai vari autori è data la possibilità di tornare a raccontare dei “loro” personaggi, in questo caso senza contaminazioni: un ritorno alle origini che è anche, per molti, uno slancio verso il  futuro. Ecco quindi che Charles Soule ci racconta di Bell Zettifar e di Burryaga e Tessa Gratton racconta la vita di Marda Ro dopo gli eventi de Il Sentiero della Vendetta, mentre Lydia Kang ci propone gli unici personaggi originali dell’opera cioè il padawan Amadeo Azzazzo e il suo maestro Mirro Lox, che rivedremo nella Fase III.

 

Tales of Light and Life ha inoltre un’ottima struttura e quasi tutti i racconti hanno un ottimo ritmo e lunghezza. Questo buon bilancio si rispecchia anche negli intenti dei racconti: alcuni presentano personaggi e temi decisamente più fondamentali alla comprensione della macrotrama complessiva (A closed fist has no claws) mentre altri si concentrano più ad approfondire la psicologia di alcuni personaggi (The Force provides e The lonely traveler is home) o a lanciare direttamente la Fase III (All Jedi walk their own path, Light in the darkness, The call of Coruscant).

Cosa non mi è piaciuto

C’è poco di negativo da dire di Tales of Light and Life ma sicuramente le due storie che sono risultate più deboli secondo me sono la prima, dedicata ad Axel Greylark e in cui non succede davvero niente di rilevante, e quella scritta da Cavan Scott, che per quanto dia un bell’affresco sullo stato della popolazione civile nella Occlusion Zone, risulta un po’ troppo caricaturale nello stile e nel ritmo: tuttavia, quando interviene Keeve, ci dà una di quelle lezioni che ci ricorderemo a lungo.

That’s how we beat the darkness. Not by charging across the stars waving laser swords […]. We win by shining wherever we are, in ur homes, with the people we love. We win by pushing back the shadows and lighting the way.

Tales of Light and Life – Conclusioni

Tales of Light and Life è una lettura “ponte” indispensabile per i lettori che vorranno calarsi nuovamente nell’epoca dell’Alta Repubblica in vista della Fase III e che, allo stesso tempo, mette insieme abilmente linee narrative anche dalle precedenti due fasi, con alcuni inserti di lore davvero fondamentali.

Nonostante solo un paio di storie più deboli, la raccolta è ben strutturata in termini di ritmo e intenti e tutti gli autori mettono davvero il cuore nel farci rivedere tanti dei personaggi che abbiamo amato.

Che cosa ne pensate di questa pubblicazione? Qual è la vostra top 5 dei racconti? Fatecelo sapere nei commenti! Vi ricordiamo che potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale https://t.me/swlibricomics e la chat https://t.me/SWLibriComicsChat
Vi ricordiamo inoltre che è ora attivo il nostro store con il merchandising ufficiale Star Wars Libri & Comics.

Written by
Laureato in Bionics Engineering alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, lavoro nella progettazione di dispositivi medicali. Fan di Star Wars da quando ero piccolo, all'età di circa 11 anni scopro i fumetti di Star Wars. Dal febbraio 2015 ho lanciato Star Wars Libri & Comics, un progetto nato per condividere la mia passione per "il Lato Cartaceo della Forza" e che, nel corso degli anni, è diventato il punto di riferimento italiano per i lettori di Star Wars.

Dicci la tua!

3 0

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>