[Recensione] L’Ombra dell’Impero (fumetto)

Summary
L'Ombra dell'Impero è un vero e proprio film senza un film. Una trama avvincente anche se esente da grossi colpi di scena, e dei disegni che rappresentano forse il picco della produzione anni 90 Legends sostengono una miniserie che tutti gli appassionati di Star Wars, e del suo Universo Espanso, dovrebbero leggere. La miniserie consacra anche personaggi come Boba Fett, il Principe Xizor e - anche se in misura minore - Dash Rendar, entrati di diritto nel pantheon Legends.
Good
  • La trama avvincente
  • I personaggi secondari
  • Disegni e colori vivaci
Bad
  • Dash Rendar
8.3
Buono
Storia - 8
Disegni - 9
Edizione - 7.5
Sensazioni - 8.5

Nel 1996 Star Wars è a livelli di popolarità altissimi grazie alla ormai ben oliata macchina produttrice dell’Expanded Universe. La Lucasfilm sta per riportare al cinema la Trilogia nelle sue edizioni speciali prima di avviare la produzione della Trilogia Prequel. L’Ombra dell’Impero ha un posto in questo panorama come una prova generale per vedere se tutti i vari reparti della macchina dell’intrattenimento erano in grado di sopportare l’uscita di un film.

Addirittura, la stessa Lucasfilm si occuperà in prima persona di trama, personaggi e atmosfere di quello che è il primo volume dell’EU ambientato tra un film e l’altro (precisamente tra L’Impero Colpisce Ancora e Il Ritorno dello Jedi). In questo modo tutti i personaggi della trilogia originale possono essere sfruttati, mentre altri possono essere introdotti garantendo, così, un’ottima godibilità del prodotto e un maggior approfondimento della vicenda.

https://www.youtube.com/watch?v=r4bAlPsKuPg

Il progetto Shadows Of Empire non vide però l’uscita solo di un fumetto, ma anche di una colonna sonora, di un romanzo (scritto magistralmente da Steve Perry), e di un videogioco. Da notare il fatto che ogni diverso mezzo approfondisce un diverso aspetto della trama e si concentra su un particolare gruppo di personaggi e vicende: il romanzo su Luke, Leia e Han, il videogame sul neo-introdotto contrabbandiere Dash Rendar e il fumetto sul cacciatore di taglie Boba Fett.

L'Ombra dell'Impero Legends cover

    • Titolo: Star Wars: L’Ombra dell’Impero
    • Edizione italiana: 1996
    • Autori: John Wagner, Kilian Plunkett, P. Craig Russell
    • Edito da: Magic Press/Panini Gazzetta dello Sport
    • Edizione: 160 pp, colore, brossurato
    • Prezzo: 9.99€

Sinossi

La cattura di Han Solo da parte di Boba Fett ha scatenato diversi moti nella Galassia. Da un lato abbiamo l’Allenza Ribelle e i nostri eroi Luke, Leia, Chewie, Lando, C3-PO, R2-D2 e il nuovo contrabbandiere, che fa un po’ le veci dei Han, Dash Rendar, che cercano di recuperare il comandante Solo; dall’altro abbiamo i cacciatori di taglie avversari di Fett che provano a rubargli la taglia per dividersela tra loro. Intanto la Ribellione è alla ricerca di una nuova casa e per schiacciarla definitivamente l’Imperatore si è procurato l’appoggio della vasta organizzazione criminale del Sole Nero e del suo leader, il subdolo principe Xizor [pronuncia “Scizor”], contro l’opinione di Darth Vader. Il Sole Nero, intanto cerca di fare il doppio gioco mettendo i bastoni fra le ruote nella ricerca di Vader di suo figlio.

Come potete vedere, la trama è complessa, intricata e composta da rapimenti, intrighi, battaglie spaziali e fughe rocambolesche, tutto quanto ci si aspetta da Star Wars, insomma:

Cosa mi è piaciuto?

La trama

Nonostante manchino colpi di scena da togliere il fiato, la trama fila perfettamente e si dipana anche in maniera molto ordinata tra le varie vicende in corso, senza sbilanciarsi troppo verso una story line o l’altra. Non c’è mai una parte noiosa e la guida della Lucasfilm si vede nella gestione della trama, a tratti veramente epica e molto “da film”. Inoltre, molto bello è come vengono concluse le vicende dei vari personaggi, con un cliffhanging per ogni storyline.

ombra dell'impero boba fett migliore

I personaggi (a parte Dash Rendar e Jix)

Xizor e Boba Fett sono sicuramente i personaggi meglio riusciti dell’intero fumetto. Xizor si guadagna subito la sua parte di “schermo” senza risultare una macchietta: altero ma subdolo, un criminale che osa mettersi tra Vader e l’Imperatore pur temendoli entrambi. Il pezzo in cui seduce Leia tramite i suoi feromoni e lei gli resiste è molto ben fatto. Boba Fett invece raggiunge vette mai viste in quest’opera: bellissimi sono i lunghi “dialoghi”, in realtà monologhi, che Fett intrattiene con Han Solo nella carbonite.

ombra dell'impero boba fett

Leia e Luke sono tratteggiati come molto uniti e la loro connessione alla Forza pare molto aumentata: entrambi però sono determinati a salvare Han e Luke stesso con tutti i mezzi possibili. I due droidi risultano sempre come i due elementi comici della vicenda. Vader mostra tutta la sua insicurezza nei confronti dei piani oriditi dall’Imperatore e teme Xizor mentre vuole solo raggiungere Luke e portarlo al Lato Oscuro.

I disegni e soprattutto i colori

I disegni sono molto ricchi di dettagli e il fumetto de L’Ombra dell’Impero è, dal punto di vista dei colori, esplosivo: insomma, è un piacere leggerlo e perdersi anche tra le tonalità delle varie scene. La scena della seduzione di Leia da parte di Xizor è, sotto questo aspetto, esemplare.

ombra dell'impero xizor leia

Cosa non mi è piaciuto?

Qualche personaggio secondario

Dash Rendar è troppo la fotocopia di Han, la canaglia che sta per conto suo ma dal cuore d’oro: troppo macchietta per risaltare nella storia. Jix è, per me, un mistero: non capisco perché tra tutti i suoi agenti Vader scelga questa canaglia (ma so che c’è una storia che spiega il loro rapporto), leale al signore oscuro ma perché così tanto.

Conclusioni

L’Ombra dell’Impero è un vero e proprio film senza un film. Una trama avvincente anche se esente da grossi colpi di scena, e dei disegni che rappresentano forse il picco della produzione anni 90 Legends sostengono una miniserie che tutti gli appassionati di Star Wars, e del suo Universo Espanso, dovrebbero leggere. La miniserie consacra anche personaggi come Boba Fett, il Principe Xizor e – anche se in misura minore – Dash Rendar, entrati di diritto nel pantheon Legends.

Non dimenticate di condividere, commentare la recensione e, soprattutto, di lasciare anche voi il vostro voto al fumetto L’Ombra dell’Impero nel box. Vi ricordiamo che potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale https://t.me/swlibricomics e chat https://t.me/SWLibriComicsChat

Altre opere:
L’Ombra dell’Impero (romanzo).

Written by
Laureato in Bionics Engineering alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, lavoro nella progettazione di dispositivi medicali. Fan di Star Wars da quando ero piccolo, all'età di circa 11 anni scopro i fumetti di Star Wars. Dal febbraio 2015 ho lanciato Star Wars Libri & Comics, un progetto nato per condividere la mia passione per "il Lato Cartaceo della Forza" e che, nel corso degli anni, è diventato il punto di riferimento italiano per i lettori di Star Wars.

Dicci la tua!

0 0

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>