[Recensione] TOR – Inganno

Summary
Per concludere, nonostante i molti difetti, ho trovato il libro Inganno ben scritto, avvincente ed interessante, per la quantità di personaggi presente (e come al solito, l'onnipresente Satele Shan compare anche qui, ma in un ruolo che non rende giustizia al personaggio), e per l'ulteriore approfondimento che dona riguardo all'Impero Sith, antagonista principale di questo periodo della timeline Legends. Ne consiglio quindi la lettura, prima degli altri romanzi della serie The Old Republic ma successivamente a Revan, in quanto quest'ultimo si svolge prima a livello temporale, anche a chi non è avezzo alle vicende dell'Era della Vecchia Repubblica.
Good
  • Scrittura piacevole
  • Approfondimento dell'Impero Sith
Bad
  • Personaggi un po' piatti
7.8
Discreto
Storia - 7.5
Scrittura - 8
Edizione - 8
Sensazioni - 7.5

The Old Republic 2 di 4

Il romanzo Inganno, che porta lo stesso nome di quello che, secondo me, è uno dei migliori cinematic trailer di The Old Republic, era molto atteso all’uscita, essendo il secondo romanzo dedicato a questo periodo della Vecchia Repubblica, e che descrive l’avvenimento conclusivo della Grande Guerra Galattica: il Sacco di Coruscant.

Star Wars The Old Republic Inganno

  • Titolo: Star Wars: The Old Republic – Deceived
  • Data di uscita italiana: 30 gennaio 2013
  • Autore: Paul S. Kemp
  • Edito da: Multiplayer Edizioni
  • Edizione: 332 pagine, copertina flessibile
  • Prezzo: € 18,00

L’autore

Paul S. Kemp è conosciuto al grande pubblico per essere l’autore della serie di romanzi War of the Spider Queen, ambientata nei Forgotten Realms, un universo immaginario di Dungeons & Dragons. Per la galassia lontana lontana, oltre a The Old Republic: Inganno, ha scritto anche Crosscurrent ed il suo seguito, Riptide; inoltre, nel 2015 ha scritto il romanzo canonico I Signori dei Sith. 

Sommario editoriale

In questo romanzo della saga ambientata nell’universo del videogiocoMMO The Old Republic, per la prima volta i lettori si troveranno faccia a faccia con un guerriero in grado di rivaleggiare coi più sinistri Signori Oscuri dell’Ordine: Darth Malgus, il misterioso Sith apparso in Deceived e Hope, due popolarissimi trailer del videogioco.
Malgus ha conquistato il Tempio Jedi di Coruscant durante un brutale assalto che ha sconvolto la Galassia – ma se la guerra l’ha incoronato come il più oscuro degli eroi Sith, la pace potrebbe trasformarlo in qualcosa di ben più atroce: qualcosa che Malgus non avrebbe mai voluto diventare, ma che non può evitare…
Non più di quanto possa impedire il rapido avvicinarsi di una Jedi molto pericolosa. Il suo nome è Aryn Leneer, e il Cavaliere che Malgus ha sconfitto durane la feroce battaglia al tempio era il suo affezionato Maestro. Ora lei è intenzionata a scoprire che sia realmente accaduto, a costo di infrangere ogni regola …”

Inganno Zeerid Korr Aryn Leneer

Zeerid Korr e Aryn Leneer arrivano su Coruscant i nmaniera spettacolare. Illustrazione di Chris Trevas per il The Essential Reader’s Companion.

Trama

Spoiler

Il romanzo inizia con l’attacco al tempio Jedi, cui seguirà il Sacco di Coruscant, guidato da Darth Malgus. Durante il combattimento tra Jedi e Sith, Malgus si scontra con il maestro Jedi Ven Zallow, uccidendolo. Il tempio viene quindi distrutto, e Coruscant occupata. Al contrario però di quanto si aspetta il Sith, il pianeta non viene totalmente bombardato, poiché l’Impero, forte della sua nuova conquista, vuole firmare un trattato di pace con la Repubblica. Malgus quindi inizia a credere che i suoi superiori, e lo stesso Imperatore, abbiano segnato il destino dei Sith, poiché solo attraverso il conflitto si può ottenere una maggiore conoscenza della forza.

Su Alderaan, dove sono riunite delegazioni di entrambe le fazioni per il trattato di pace, gli Jedi percepiscono, attraverso la forza, gli orrori commessi dai Sith sulla capitale Repubblicana. Nonostante il disappunto di Aryn Leneer, ex padawan di Ven Zallow, i negoziati continuano. La Jedi, in segreto, lascia Alderaan, abbandonando l’ordine Jedi, e si dirige verso Coruscant, decisa a scoprire chi ha ucciso il suo maestro, e vendicarlo. Per arrivarci, chiede l’aiuto di un ex-soldato repubblicano, ora trafficante di spezie, Zeerid Korr. Anche lui deve arrivare su Coruscant, per trasportare un carico per conto dell’organizzazione criminale Lo Scambio, ma è braccato da Vrath Xizor, un agente Hutt, rivali dello Scambio.

Xizor, prevedendo l’arrivo dei due sul pianeta, li precede, avverte Darth Malgus, ed infatti la nave di Zeerid viene attaccata appena uscita dall’iperspazio. Nonostante ciò, riescono a salvarsi, e si incamminano nella zona industriale sotterranea, vicina al Tempio Jedi. Qui, incontrano T7-O1, il droide di Zallow, che mostra ad Aryn il duello tra il suo maestro e Darth Malgus. Aryn quindi si scontra brevemente con il Sith al Tempio, finché il combattimento non viene interrotto da Zeerid, che porta via l’amica.

Aryn Leener darth Malgus duello

Durante gli eventi di Inganno Darth Malgus affronta la Padawan Aryn Leener nell’illustrazione proveniente dal The Journal of Master Gnost-Dural.

L’ex Jedi decide quindi di rapire l’amante Twi’lek di Malgus, Eleena Daru, così che lui provi lo stesso suo dolore. Aryn e Zeerid quindi si separano, lui riparte, e lei rimane su Coruscant; tuttavia, decide di non uccidere la Twi’lek, e inizia il secondo duello con Malgus. Lui vince, ma decide di lasciarla andare, dato che aveva risparmiato la vita di Eleeena. Dopodiché, uccide lui stesso la ragazza, eliminando la sua unica debolezza. Nell’epilogo, dopo il trattato di pace tra la Repubblica e l’Impero, Malgus decide di prendere il controllo di quest’ultimo, iniziando dall’uccisione del suo rivale politico Lord Adraas. Nel frattempo, Aryn ritrova Zeerid, che era andato a vivere in una fattoria, e gli dice di aver lasciato l’Ordine Jedi, così che possano vivere insieme.

[riduci]

Commento

Ho inizialmente trovato complesso scrivere ciò che mi era piaciuto e ciò che invece non mi era piaciuto in Inganno, dato che ho trovato lati negativi e positivi in quasi tutti i personaggi principali, e in altre caratteristiche del romanzo.
Ma partendo dai personaggi, l’antagonista principale della vicenda è Darth Malgus, uno dei più importanti Sith della Vecchia Repubblica; se da un lato mi è piaciuto, per il suo essere “badass“, e per il conflitto interno che vive, data la sua relazione con Eleena, dall’altro l’ho trovato decisamente piatto; per chiarire, è praticamente il classico Sith che fa discorsi retorici sulla rabbia, ma è totalmente estraneo ai giochi politici che però caratterizzano gli utilizzatori del lato oscuro più amati dal pubblico, primo tra tutti il caro Palpatine.

Altra nota dolente tra gli antagonisti è appunto Eleena, una bellissima Twi’lek, che però rimane un espediente narrativo fin troppo bidimensionale, senza paure, ambizioni o altro. Per quanto riguarda il terzo antagonista, Vrath Xizor, è più un personaggio secondario, anche se offre alcuni spunti interessanti, soprattutto per la provenienza opposta, rispetto al protagonista maschile. Lui è un ex cecchino dell’esercito Imperiale, ora agente Hutt; Zeerid è un ex pilota Repubblicano, ora agente dello Scambio.

Arrivando ai protagonisti, con appunto Zeerid, credo sia il personaggio meglio riuscito di Inganno. Nonostante la sua storia sia piuttosto banale (ex-soldato che svolge lavori illegali per pagare le cure alla figlia invalida), è raccontata in modo quasi magistrale da Kemp, che fa entrare il lettore nelle necessità, e nei problemi, del personaggio. Stessa cosa purtroppo non si può dire di Aryn Leneer, la Jedi; personaggio che, sulla carta, può risultare interessante per l’abilità che dimostra nell’uscire da diverse situazioni mortali, ma noioso per, anche qui, la banalità del suo personaggio: il classico Jedi che, dopo la morte di una persona cara, lascia l’ordine per vendicarsi.

Tralasciando però i personaggi, il romanzo ha una scrittura molto piacevole, con un ritmo a volte incalzante, a volte più lento e descrittivo. In particolare, la scena dell’attacco al tempio non solo è rappresentata con dovizia di particolari, ma è anche decisamente dinamica. Inoltre, segue molto ciò che succede nel trailer sopra linkato, (di cui infatti consiglio la visione, sia prima che dopo), cosa che ho trovato particolarmente avvincente (leggere le righe tutte di un fiato, sapendo cosa stia succedendo, e cosa succederà, ma con la curiosità di conoscere ulteriori particolari).

Darth Malgus mentre usa il Force Maelstrom. Illustrazione proveniente Book of Sith: Secrets From the Dark Side realizzata da Aristia.

Conclusione

Per concludere, nonostante i molti difetti, ho trovato il libro Inganno ben scritto, avvincente ed interessante, per la quantità di personaggi presente (e come al solito, l’onnipresente Satele Shan compare anche qui, ma in un ruolo che non rende giustizia al personaggio), e per l’ulteriore approfondimento che dona riguardo all’Impero Sith, antagonista principale di questo periodo della timeline Legends.
Ne consiglio quindi la lettura, prima degli altri romanzi della serie The Old Republic ma successivamente a Revan, in quanto quest’ultimo si svolge prima a livello temporale, anche a chi non è avezzo alle vicende dell’Era della Vecchia Repubblica.

Non dimenticate di condividere, commentare la recensione e, soprattutto, di lasciare anche voi il vostro voto a Inganno nel box. Vi ricordiamo che potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale: https://t.me/swlibricomics

Altre opere:
Alleanza Fatale;
Revan;
Sterminio.

[amazon_link asins=’8863551251,8863552231,8863551804,8863551812,8863551952,8863551944,B073XP63KP,8863553343,8863553602,8863553653′ template=’ProductCarousel’ store=’stawarlibcom-21′ marketplace=’IT’ link_id=’eb6f8bf0-6b18-4915-a47d-1921b051a08f’]

Written by
Studente di Ingegneria a Tor Vergata, sono un appassionato lettore di romanzi e fumetti (Asimov e PK nel cuore) fin da piccolo. Patito di fotografia, cinema, musica e videogiochi, amante sia di Star Trek che di Star Wars, ho anche un particolare interesse per i viaggi, e per la storia. Non contento dei miei mille hobby, ho deciso di collaborare con Star Wars Libri e Comics, per condividere la mia passione, e magari aiutare qualcuno ad orientarsi nell'immenso universo cartaceo di Guerre Stellari.

Dicci la tua!

0 0

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>