Giunge finalmente nelle librerie nostrane grazie a Giunti Editore una nuova guida a marchio Star Wars interamente in Italiano, in contemporanea con L’Enciclopedia dei Caccia Stellari e altri Veicoli e l’Atlante Galattico.
Facente parte delle pubblicazioni del Journey to The Last Jedi (ovverosia quelle pubblicazioni atte a introdurre personaggi, mondi e situazioni che poi sarebbero state ritrovate sul grande schermo a dicembre 2017), La Guida per Tutti risulta quindi un volume aggiornato sino all’ottavo episodio; risulta comunque doveroso -a scanso di equivoci- sottolineare che non esistono versioni aggiornate del libro qui recensito.
Allegate a questa recensione troverete delle immagini dell’edizione originale, in quanto per quella italiana non ne sono state ancora diffuse.
- Titolo: Star Wars Made Easy
- Data di uscita: 14 novembre 2018
- Autore: Christian Blauvelt
- Edito da: Giunti Editore
- Edizione: Copertina rigida, 200 pagine
- Prezzo: [amazon_link asins=’8833470032′ template=’PriceLink’ store=’stawarlibcom-21′ marketplace=’IT’ link_id=’16b3758e-e780-11e8-85f2-b77962196a53′]
[amazon_link asins=’8833470032′ template=’ProductAd’ store=’stawarlibcom-21′ marketplace=’IT’ link_id=’1e47ec12-e780-11e8-aea5-49f0f255142c’]
Contenuti
Un’enciclopedia pensata per tutti quelli che, per la prima volta, entrano in contatto con la galassia di Star Wars e che vogliono conoscere e capire i riferimenti cult di questa saga, che si è rivelata un vero e proprio fenomeno culturale, attirando una vasta schiera di appassionati.
Cosa mi è piaciuto
La presentazione dei contenuti
Essendo -come da sinossi- indirizzato primariamente ai neofiti della saga di Lucas, La Guida per Tutti esordisce introducendo Lucas e il contesto storico-culturale nel quale la sua più celebre creazione ha preso vita. Dopo tali premesse, delle semplici informazioni di base su protagonisti e galassia in generale, vengono presentate pellicola per pellicola le varie incarnazioni di Star Wars, in ordine cronologico di uscita nelle sale cinematografiche.
Affrontando in maniera sistematica ogni episodio, introducendo una timeline degli eventi principali e i personaggi che ne fanno da protagonisti, la pubblicazione si sofferma anche sui punti focali della trama, sviscerandoli e approfondendoli. Particolarmente ben riuscite le pagine che -ovviamente una per ogni film- illustrano in breve le battaglie terrestri e aeree principali, riportando le unità coinvolte e i loro movimenti.
Da promuovere indubbiamente è anche il doppio approccio alla quale viene data risposta alle domande che chiunque potrebbe porsi guardando le pellicole: non solo vengono date risposte in-universe, ma anche in maniera seria, legata a esempio ad aneddoti di produzione o fatti concreti legati alla realizzazione dei film.
Davvero per tutti
Come il punto precedente avrebbe già dovuto far intuire, il nome del prodotto non deve trarre in inganno: non è pensato esclusivamente per i nuovi fan, ma principalmente per essi.
Questo significa che, anche i più navigati, troveranno sicuramente delle interessanti domande o informazioni che risultano essere delle vere e proprie chicche (perché Lando indossa i vestiti di Han alla fine de L’Impero Colpisce Ancora? Come mai gli Ewok hanno tanto diviso i fan? Si dice “gli” o “i” Jedi?).
Nel corso della lettura capita infatti di rimanere piacevolmente sorpresi di trovare domande molto mirate, considerando comunque il target primario a cui si rivolge la guida.
Aggiornata
Come già anticipato nella premessa, la pubblicazione rientra, nell’edizione in lingua Inglese, nella collana Journey to The Last Jedi, ovvero risulta aggiornata sino agli eventi e prodotti immediatamente antecedenti alla pellicola di Rian Johnson (comprendente anche lo spin-off Rogue One, quindi) arrivata nelle sale a dicembre dell’anno scorso.
Nonostante i contenuti legati a Gli Ultimi Jedi siano stati scritti al fine di comunque non rivelare le principali svolte della trama, si possono comunque trovare diverse piccole info nelle sei pagine a esso dedicate.
Cosa non mi è piaciuto
Nulla da segnalare sotto tale profilo. I più puntigliosi magari si sarebbero aspettati un maggiore spazio dedicato alle serie animate o maggiori riferimenti al mondo cartaceo (che ora si trova allo stesso grado di canonicità dei film), invece che poche facciate o riferimenti.
Commento finale
Semplice, immediato e ricco di curiosità, questo è il modo migliore di riassumere La Guida per Tutti. Sebbene potrebbe essere in un primo momento adombrato dalla nomea di pubblicazioni come l’Anno per Anno e l’Atlante Galattico, esso riesce a risultare una piacevole sorpresa e per di più molto ben accetta.
La sua strutturazione, presentante le pellicole in ordine di uscita al cinema, riesce a rendere chiari tutti i punti salienti e le questioni principali della saga iniziata nel lontano 1977. Fornendo spiegazioni a quesiti anche molto particolari grazie a delle risposte dal duplice tono (in-universe oppure serio e diretto), la guida risulta dunque un ottimo regalo soprattutto per coloro i quali abbiano mosso -o debbano muovere- i primi passi un mondo più vasto.
L’edizione è in copertina rigida, molto solida al tatto e di dimensioni tutto sommato contenute, nonostante contenga ben duecento pagine.
Cosa ne pensate, lo acquisterete? Non dimenticate di condividere, commentare la recensione e, soprattutto, di lasciare anche voi il vostro voto a La Guida per Tutti nel box!
Vi ricordiamo che potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale: https://t.me/swlibricomics
[amazon_link asins=’8833470032,8833470091,8833470040,8898937326,8898937555,8833470148,8898937407,B07KKJ862C,B07JHSFNWX,B01H42PZKG’ template=’ProductCarousel’ store=’stawarlibcom-21′ marketplace=’IT’ link_id=’6c3992e5-ca58-4573-ae2b-7bca058acd27′]