La Principessa di Alderaan è sicuramente il personaggio femminile più amato dell’universo Star Wars e, ovviamente, molti fan apprezzano enormemente il suo lato Jedi. Sebbene questa sua sfaccettatura sia stata spesso messa in secondo piano, le pubblicazioni cartacee della galassia lontana lontana non mancano di presentare la Skywalker come un’utilizzatrice della Forza in molteplici occasioni.
Nel presente approfondimento richiameremo ogni spada laser utilizzata da Leia nel corso delle varie timeline instaurate da romanzi, videogiochi e fumetti in oltre quattro decenni.
Canone
Analogamente a come si vedrà poi anche nell’universo Legends, la leader della Ribellione brandisce un’arma dei Cavalieri Jedi non sua per la prima volta, su Nar Shaddaa. Ciò viene narrato nel corso degli eventi de Resa dei Conti sulla Luna dei Contrabbandieri, secondo arco a fumetti della serie Star Wars (2015).
Grazie all’ormai comprovato coraggio di R2-D2, l’astromeccanico ruba diverse spade di luce appartenenti al collezionista di antichità Jedi Grakkus the Hutt. Queste si rivelano fondamentali a Chewbacca, Han e Leia per affrontare dei piloti TIE che improvvisamente si ritrovano provvisti di blaster non funzionanti a causa di un impulso elettromagnetico attivato dal signore del crimine, padrone dell’arena in cui si trovano.
Approfittando della confusione creata dalla liberazione di Kongo il Distruttore e dall’arrivo degli Imperiali, i protagonisti riescono a radunarsi e a fuggire dopo aver recuperato il Diario di Ben Kenobi.
Immediatamente a seguito degli eventi de Il Ritorno dello Jedi e avendo scoperto la verità sulla sua famiglia ed eredità Jedi, Leia inizia a essere addestrata nelle vie della Forza da Luke.
Tuttavia l’apprendistato possiede una durata ridotta, in quanto la gravidanza di Ben e la richiesta di essere al fianco di Mon Mothma per gettare le fondamenta della Nuova Repubblica la inducono ad accantonare il suo percorso al servizio della Forza.
Nonostante il breve periodo trascorso sotto la guida del fratello, le facoltà Jedi sembrerebbero pressoché complete. Nel flashback mostrato ne L’Ascesa di Skywalker (qui tutti gli easter egg della pellicola) non solo la donna riesce a sorprendere Luke nel corso di un duello su Ajan Kloss, ma appunto dimostra di essere stata in grado di creare una propria spada laser dalla lama azzurra.
Leia mi disse di aver percepito la morte del figlio alla fine del suo cammino Jedi. Consegnò la sua spada a me e disse che un giorno sarebbe stata raccolta da qualcuno che avrebbe finito il suo viaggio.
– Luke Skywalker, raccontando a Rey dell’addestramento [L’Ascesa di Skywalker]
Sebbene il Generale della Resistenza abbia sacrificato la sua eredità Jedi a favore della politica cercando di rafforzare e stabilizzare la delicata Nuova Repubblica negli anni a seguito della caduta dell’Impero, l’addestramento Jedi non viene completamente dimenticato.
Se ne hanno infatti menzioni ne La Fine dell’Impero, Bloodline e -ovviamente- nel corso degli eventi di Episodio VIII (trovate qui le recensioni degli adattamenti sottoforma di romanzo e fumetto).

Le abilità di Leia nell’uso della Forza si palesano durante la fuga dal Primo Ordine, a seguito dell’evacuazione della base su D’Qar.
Quel che ricordava dell’incubo voleva tormentarla, ma Leia lo distrusse come un castello di sabbia semplicemente mettendosi a sedere e schiarendosi i pensieri nel modo in cui le aveva insegnato Luke.
Inspira, espira. Rifletti sul mondo, sulla galassia e sul tuo posto in essa. Andrà tutto bene. La Forza ti guiderà.
– Leia rammenta le parole del fratello durante l’addestramento [Aftermath: La Fine dell’Impero]
L’arma viene usata su Exegol da Rey, assieme a quella che prima era stata di Anakin e Luke, al fine di sconfiggere definitivamente l’Imperatore risorto nel 35 ABY.
Qualche tempo dopo Rey, essendosi costruita la propria spada laser dalla lama gialla ed essendo quindi un Cavaliere Jedi in tutto e per tutto, si reca su Tatooine a bordo del Millennium Falcon, nello specifico presso la Fattoria dei Lars.
Qui l’ultima Jedi seppellisce la spada di Leia assieme a quella di Luke, chiudendo un viaggio iniziato oltre trent’anni prima, dove un giovane fattore ambiva a una vita migliore tra le stelle guardando il tramonto dei soli gemelli.
Legends
Sebbene non di sua proprietà (in quanto si tratta dell’arma lasciata al fratello da Ben Kenobi) la prima volta che Leia impugna una spada laser è sul paludoso Mimban, due anni dopo la battaglia di Yavin. La pubblicazione di riferimento è, ovviamente, il seminale La Gemma di Kaiburr, il primo romanzo dell’Universo Espanso dotato di una storia inedita, scritto da Alan Dean Foster e pubblicato nel 1978.

Leia affronta a viso aperto il Signore Oscuro dei Sith imbracciando la spada laser di Luke. Illustrazione di Chris Trevas per il Jedi vs. Sith: The Essential Guide to the Force.
In tale occasione, essendo Luke incapacitato a continuare il duello con Darth Vader, ella raccoglie la spada laser e incrocia la lama con quella del Sith. Nemmeno l’influenza proveniente dal cristallo Kaiburr però permette lei di tenere testa a un avversario tanto potente, al punto che viene sconfitta in poche mosse.
Prima lama verde (9 ABY)
La prima spada laser di proprietà della Principessa di Alderaan viene costruita dal fratello e donata lei. Compare nel conclusivo volume della Trilogia di Thrawn, intitolato L’Ultima Missione.
Recatasi nel rifugio dell’Imperatore nascosto nelle profondità del Monte Tantiss su Wayland, Leia e Han guidano una forza d’assalto assieme agli altri eroi per fermare una volta per tutte il folle clone del Maestro Jedi Jorus C’Baoth, una delle menti del progetto Volo Intergalattico.
Mentre la Campagna del Grand’Ammiraglio Thrawn raggiunge il suo climax nell’apocalittica battaglia spaziale nell’orbita dei cantieri navali di Bilbringi, su Wayland Luke è costretto ad affrontare il suo clone, Luuke.
Mara Jade però impugna la spada laser di Leia sfuggitale di mano e, grazie a essa, trafigge il clone malvagio creato da Joruus C’Baoth, ponendo fine anche all’esistenza del Jedi, impazzito a causa del lato oscuro della Forza.
Erroneamente, nell’adattamento a fumetti del romanzo di Timothy Zahn, l’oggetto presenta un colore azzurro.

Mara uccide Luuke Skywalker nell’ultimo numero dell’adattamento a fumetti de L’Ultima Missione.
Prima lama azzurra (10 ABY)
Nel corso de Il Lato Oscuro della Forza Leia, mentre si muove nei bassifondi di Nar Shaddaa, viene riconosciuta da una Jedi sfuggita alla Purga dell’Impero quasi trent’anni addietro.
Si tratta di Vima-Da-Boda, nascostasi a lungo durante il periodo dell’oscurantismo. Percependo una figura potente nella Forza, la donna dona alla Skywalker un’antica spada laser azzurra rinvenuta su Ossus nove secoli prima.
Giunta sul pianeta-roccaforte Byss nel Nucleo per salvare il fratello apparentemente diventato il nuovo discepolo del Signore dei Sith clonato, gli Organa-Solo vedono confermate le loro paure.
Intenzionata a riportare a casa con lei il fratello, Leia attacca una delle Sentinelle dell’Imperatore, mozzandole la mano. Tuttavia l’arma può poco o nulla contro le conoscenze del tiranno risorto, che con le sue conoscenze oscure disintegra l’antica arma con un semplice gesto della mano.

L’oggetto donato da Vima-Da-Boda ha vita breve contro il potere di Darth Sidious. Tavola proveniente da Il Lato Oscuro della Forza.
Seconda lama verde (10 ABY)
Sempre ne Il Lato Oscuro della Forza, Leia viene appunto portata al cospetto dell’Imperatore risorto nella Cittadella su Byss, dove scopre il terribile piano di Palpatine: intende reincarnarsi nel corpo del terzo figlio che porta attualmente in grembo.
Decisa a evitare in tutti i modi che questo scenario si realizzi, la Skywalker crea un diversivo che distrae l’Imperatore e fugge portando con sè non solo l’holocron del Maestro Jedi della Vecchia Repubblica Bodo Baas, ma anche una spada laser dal colore verde.
In realtà i colori acidi di Cam Kennedy parrebbero suggerire l’azzurro, tuttavia la splendida cover di Dave Dorman sotto riportata sembrerebbe convalidare l’affermazione della frase precedente.
L’arma viene sfoderata la prima volta a bordo del Super Star Destroyer Eclipse, quando i due gemelli Skywalker si affrontano brevemente, prima che Luke rinsavisca abbandonando il lato oscuro della Forza, ribellandosi al giogo dell’Imperatore.

Cover di Dave Dorman per il sesto numero de Il Lato Oscuro della Forza.
Lama gialla (13 ABY)
Una spada inedita compare durante gli eventi del romanzo Planet of Twilight, capitolo conclusivo dell’informale Trilogia di Callista, composta anche da La Stirpe dei Cavalieri Jedi e L’Arma Segreta.
La premessa vede la Principessa di Alderaan finire prigioniera su Nam Chorios alla corte di Beldorion the Hutt, uno Jedi passato al lato oscuro dopo essere sfuggito alla Grande Purga messa in atto dall’Impero. Stabilitosi sul pianeta come sovrano indiscusso, l’Hutt viene affrontato in duello e sconfitto dalla Skywalker.

Leia affronta l’Hutt Beldorion in duello con la sua spada. Illustrazione proveniente dal The Essential Reader’s Companion.
Lama rossa (18-26 ABY)
Nel romanzo Ambush at Corellia, Luke dona alla sorella una nuova arma, essendo passato diverso tempo dall’ultima volta dalla quale ha dovuto farvi ricorso.
In questo caso il colore è cremisi e l’impugnatura risulta lievemente accorciata, al fine di adattarsi meglio alla mano del Capo di Stato della Nuova Repubblica. Nonostante un iniziale tentennamento dovuto all’inaspettata colorazione, durante un duello di prova Leia riesce a tenere brevemente testa al fratello, confidando di usare ancora la sua vecchia arma con dei droidi d’addestramento per non perdere i riflessi Jedi sviluppati.
I haven’t completed the training,” she [Leia] said. “I never built my own lightsaber because I never felt I was ready to do so.”
Luke shook his head. “No,” he said, “that’s where you’re wrong. If there is anyone in this galaxy with the right to wear a Jedi’s lightsaber, it is Leia Organa Solo, Chief of State of the New Republic. You are Jedi. Your training is complete.”
– Leia riceve la nuova spada laser [Ambush at Corellia]

Anakin Solo e la madre con l’arma dalla lama cremisi. Illustrazione di Dan Brerenton per il set di carte Star Wars Finest del 1996 della Topps.
L’arma Jedi viene sfoderata su Duro durante il conflitto contro gli invasori extragalattici Yuuzhan Vong, nello specifico in Balance Point.
Nonostante il tentativo di fermare il Warmaster Tsavong Lah, l’intento di Leia viene immediatamente arrestato a causa di un tkun, una creatura che la ferisce gravemente alla gamba, impedendole di continuare la lotta.
Sarà il figlio Jacen, rompendo il suo giuramento di non fare più ricorso alla Forza, a salvare la madre affrontando in duello e sconfiggendo temporaneamente il colossale Warmaster.

Jacen affronta il Warmaster Tsavong Lah, lottando contro il tempo per salvare la madre gravemente ferita. Illustrazione di Chris Scalf per il The Essential Reader’s Companion.
Seconda lama azzurra (35-45 ABY)
Consapevole che, dopo le enormi incertezze mostrate dalla Nuova Repubblica nel corso della guerra contro gli Yuuzhan Vong, Leia è ormai lontana dalla vita politica dell’Alleanza Galattica, essendo completamente disillusa.
Al termine del romanzo Dark Nest I: The Joiner King ambientato nel 35 ABY, ella decide finalmente di dedicarsi a tempo pieno al suo addestramento come Jedi. Sotto la guida della Maestra Barabel Seba Sebatyne, Leia abbraccia completamente la sua eredità dopo averla a lungo accantonata.
Costruitasi una nuova spada dalla lama azzurra, ella affronta due volte Alema Rar, una Twi’lek Jedi divenuta folle dopo essere stata esposta alla mente alveare degli insettoidi Killik nelle Regioni Ignote.
La rivalità tra le due figure femminili si ripropone in Legacy of the Force: Exile, ambientato nel 40 ABY.
L’Oscura Signora dei Sith Lumiya, affiancata dalla Jedi Oscura Alema Rar (caduta sotto la sua malvagia influenza), affronta in un duello due contro due i gemelli Skywalker, dopo che tutti e quattro sono stati attirati su un satellite orbitante sopra Gilatter VIII. L’artefice del tutto è Turr Phennir, un ex-imperiale ora a capo della Confederazione, un insieme di pianeti decisi a ottenere la secessione dall’Alleanza Galattica.

Leia e Luke affrontano Lumiya e Alema Rar. Opera proveniente dal The Essential Reader’s Companion, realizzata da Chris Scalf.
La Skywalker continua a utilizzare la medesima arma anche negli eventi della serie Fate of the Jedi, giungendo sino al 45 ABY, dove con Crucible la storia degli eroi della Trilogia Classica trova sua formale conclusione.
Esistono eventi narrati a posteriori, Eredtià ed Eredità vol.2, ma presentano dei nuovi personaggi, lontani discendenti di Leia, Han e Luke.

Cover provvisoria per il romanzo Crucible, a opera di Cliff Nielsen, raffigurante l’ultima spada laser conosciuta di Leia.
Infinità
Sconosciuta ai più, questa categoria di opere presenta dei fatti avvenuti in maniera alternativa rispetto alle linee temporali riconosciute come ufficiali, canoniche o Legends che siano.
Questi curiosi “what if” permettono di guardare a vicende note da un punto di vista completamente differente, risultando spesso delle vere e proprie chicche da non prendere troppo seriamente.
Sicuramente gli esponenti più noti di questa categoria sono i tre adattamenti Infinità prodotti dalla Dark Horse, ciascuno dedicato a un episodio della trilogia originale.
Lama viola (3 ABY)
In Infinità: L’Impero Colpisce Ancora, poco prima della Battaglia di Hoth, Luke Skywalker viene ferito a morte da un wampa dei ghiacci.
Purtroppo le ferite sono troppo gravi e nonostante l’aiuto portato da Han, l’eroe spira nel corso della notte all’interno della tenda. Il tempo per il cordoglio è comunque inesistente, in quanto l’Alleanza Ribelle deve battere in ritirata, schiacciata dalla potenza di fuoco dei camminatori imperiali.
Giunto su Dagobah dietro indicazione di Luke, Han scopre un’amara verità: l’indicazione di recarsi da Yoda non era rivolta a lui, bensì a sua sorella.
Nonostante la delusione per non essere destinato a intraprendere il cammino come Jedi, il corelliano riconosce che il futuro di Leia è chiaro e pertanto riparte col Falcon mentre il Maestro Jedi ritrovato consegna una spada laser dalla lama violacea alla Principessa di Alderaan. Il suo addestramento è appena cominciato.

“Il ragazzo è la nostra ultima speranza” “No, ce ne è un’altra”. Tavola proveniente da Infinità: L’Impero Colpisce Ancora.
Lama azzurra (3 ABY)
Sempre nell’arco a fumetti Infinità dedicato a Episodio V Leia, quasi alla fine del suo addestramento essendo passato diverso tempo, percepisce provenire dalla celeberrima grotta di Dagobah una sorta di richiamo: il cristallo per costruire la sua spada di luce si trova nelle sue profondità.
Mentre la donna si avventura nel luogo potente nel lato oscuro per completare la sua prova, Darth Vader arriva al cospetto del Maestro Yoda, avendolo finalmente scovato dopo anni di ricerca.
I due danno via a un mortale duello combattuto soprattutto nella mente del Signore Oscuro grazie alla Forza; mentre lo scontro si approssima al suo climax, la giovane Jedi trova il cristallo e lo inserisce nella sua elsa, avendo una visione della resa dei conti che si sta consumando in superficie.
Dopo che Yoda viene gravemente ferito, padre e figlia combattono brevemente e -proprio mentre la donna sembra avere la peggio- Han compare e fredda il Sith alle spalle.

Il nuovo cristallo permette a Leia di avere un visione. Tavola proveniente da Infinità: L’Impero Colpisce Ancora.
Lama gialla (4 ABY)
Nel DLC dedicato alla Battaglia di Endor del videogioco Il Potere della Forza II (qui trovate la recensione dell’adattamento sottoforma di romanzo). Starkiller viene inviato sulla Luna Boscosa al fine di fermare l’attacco ribelle in corso al generatore dello scudo.
Avendo eliminato -a livello di timeline non ufficiale- Luke Skywalker nel corso della battaglia di Hoth, spetta a Leia raccogliere l’eredità dei Jedi, costruendo una spada di luce dalla lama gialla con impugnatura uguale a quella di Ben Kenobi.
Non senza qualche difficoltà, l’Apprendista di Vader elimina anche l’ultima Skywalker, assicurando all’Imperatore il completo dominio sulla galassia. La scintilla dei Jedi si è spenta definitivamente.
Cosa ne pensate di questo approfondimento sulla spada laser personale di Leia, vi è piaciuto? Siete a conoscenza di qualche dettaglio che ci è sfuggito? Fatecelo sapere nei commenti e, soprattutto, condividete questo articolo con i vostri amici!
Vi ricordiamo che potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale: https://t.me/swlibricomics