[Recensione] Dottoressa Aphra 5 – Peggiore tra i Pari

Summary
Gli albi sono un crescendo in fatto di trama e personaggi. La crescita è osservabile immediatamente, in particolare dei protagonisti. Peggiore tra i Pari non è un albo che consiglio solo per i collezionisti o amanti dell'archeologa ma è interessante per le svolte intraprese e per i fattori psicologici rappresentati. La scena clou finale descritta al rallentatore, pochi secondi suddivisi in molteplici vignette, condensano l'importanza del momento.
Good
  • Freneticità
  • Rapporti
  • Riferimenti
Bad
  • Annual 2
8.3
Buono
Storia - 9
Scrittura - 9
Disegni - 8
Edizione - 7

Dottoressa Aphra: Peggiore tra i Pari è il quinto volume della serie a lei dedicata e contiene il secondo annual pubblicato finora. Alle matite troviamo Emilio Laiso mentre la storia è redatta da Simon Spurrier, come per i precedenti volumi, ed è stata pubblicata in Italia dalla Panini Comics il 16 giugno 2020 in formato brossurato.
In seguito alle avventure sulla Prigione della Morte (di cui potete leggere qui), seguiremo Aphra insieme a Triplo-Zero nelle peripezie per poter rimuovere la bomba impiantata nel loro collo.

Doctor Aphra 29 cover

  • Titolo: Star Wars: Dottoressa Aphra – Peggiore tra i Pari
  • Autori: Simon Spurrier, Emilio Laiso
  • Data di uscita:  16 luglio 2020
  • Edizione: 17x26cm, brossurato, 168 pagine, colore
  • Edito da: Panini Comics
  • Contiene: Star Wars: Doctor Aphra (2016) #26-31 e Annual #2 (ristampe spillati)
  • Prezzo: 16.00€

Sinossi

In fuga dalla giustizia in una gigantesca megalopoli aliena ad Aphra restano solo dieci ore prima che esploda la bomba che le ha impiantato nel corpo lo psicopatico Dottor Cornelius Evazan come “esperimento sociale”. Senza contare i cacciatori di taglie e i poliziotti che sono sulle sue tracce. Una passeggiata per la buona Dottoressa? C’è però un altro piccolo dettaglio: Aphra non si può allontanare più di qualche metro dal suo compagno senza che la bomba si attivi. E il problema è che quel compagno è il droide assassino Triplo-Zero che la vuole morta…

Cosa mi è piaciuto

Freneticità

Pur partendo lentamente, la trama si dipana mostrando l’autenticità delle azioni causa-effetto avvenute sul pianeta Milvayne. Aphra e Triplo-Zero sono legati da una bomba di prossimità impiantata nel collo di entrambi dal Dottor Cornelius Evazan (presentato nel precedente volume), il quale, attraverso gli occhi di Triplo-Zero, osserva le loro vicende insieme al suo compagno Ponda Baba, poiché questo è per lui un esperimento sociale.

Tutto ciò è vissuto come un gioco per il dottore; infatti più Aphra si avvicina alla soluzione, la disattivazione e la rimozione delle bombe, più aumenta la difficoltà della loro impresa inserendo nuovi giocatori ed impedimenti sul loro percorso.

Spoiler trama

Evazan collega gli occhi di Triplo-Zero alla rete di trasmissione televisiva locale, incentivando, tramite ricompensa, la cattura dei due soggetti da parte della popolazione autoctona. In questo modo attira anche l’interesse dell’impero, il quale cerca di ristabilire l’ordine. Inoltre, un ospite desiderato, dipende dai punti di vista, è l’arrivo della spora dalla prigione imperiale nei panni di Tam Posla.

[riduci]

In aggiunta, ad un certo punto, i nostri protagonisti avranno solo 10 ore per liberarsi e vincere la partita prima che le bombe esplodano. Questo espediente sarà l’input che porterà la trama ad un climax ascendete sempre più veloce.

Doctor Aphra v05 EvazanRapporti

Il volume 5 è imperniato sui legami tra i personaggi. Triplo-Zero è un droide protocollare omicida che rinnega ogni tipologia di rapporto, eppure sente la mancanza di BT-1, pur rinnegandola insistentemente. Un legame che Aphra credeva perduto tra i due droidi, essendo stato installato un bullone di costrizione su BT-1, ma non sempre le cose vanno come si pensa: il legame tra i due droidi è indissolubile. La fiducia che Triplo-Zero nutre verso BI-Ti è cieca. Questa sua “debolezza” gli causerà errori sconsiderati per un droide che afferma  di non possedere sentimenti.

Dall’altra parte, la dottoressa ricerca negli Holonet notizie su Magna Tolvan, nonostante sia in pericolo di vita e abbia poco tempo prima di saltare in aria. Si è sempre distinta in questi anni per essere una ragazza intraprendente, geniale e… opportunista. La sua vita viene prima di chiunque altro. Che sia avvenuto un cambiamento in lei? Sicuramente una riflessione a fine storia c’è e la nostra Aphra giunge ad una conclusione.

Aphra è presente in tutti noi in quantità diverse. Noi che fuggiamo, che ci nascondiamo, usiamo sotterfugi per salvarci la pelle e magari tradiamo, perché fondamentalmente l’uomo è egoista: Aphra è tutto ciò ma non solo. Questa è la sua parte psicologica messa in risalto in tutti questi numeri finora pubblicati, questa è la sua vita, questo è l’unico modo di vivere che conosce.

Lei stessa ammette alla fine di non aver conosciuto altra vita o una persona vicina con cui legarsi in modo indissolubile. Certamente ha avuto due amori, quelli a noi presentati (Magna Tolvan e Sana Starros), ma niente di così vicino e travolgente da lasciarla andare al trasporto, da mettere tutto da parte pur di salvarle; la sua vita è sempre venuta prima in una classifica di importanza. Il motivo? Sentiva di non essere compresa, di non poter essere capita perché è diversa e sentiva la sua oscurità non cedere il passo. Un passo verso la luce e due verso le tenebre. Una caduta senza fine verso un abisso in cui non avrebbe mai voluto guardare e di cui si vergogna.

Immagino Aphra poter dire al suo forzato compagno di viaggio, dopo aver preso consapevolezza su se stessa e sul legame esistente fra lei e Triplo-Zero:

“do you ever fell like a misft?
Everything inside you is dark and twisted
Oh, but it’s okay to be different
‘cause baby, so am i”
Cit. So am I di Ava Max

Musica a parte, queste ultime righe riassumono perfettamente la conclusione del loro rapporto alla fine di Peggiore tra i Pari.

Una nota fuori dal coro ma legata alla personalità di Aphra: parliamo del suo lato “eroico”. Finora è stata mostrata come un’eroina controversa eppure quello che ci vien mostrato nelle ultime tavole è la sua versione da eroina pura. Aphra si sacrifica, agisce per salvare una vita che non sia la propria. Un atto non egoistico? Non precisamente. Aphra rivede se stessa nella ragazzina che salva, salvare lei è come riscattare se stessa. Si potrebbe dire che “prende due piccioni con una fava” o addirittura tre, visto che grazie a questo gesto eroico l’intera popolazione si rivolterà contro l’Impero e i cacciatori di mostri cattureranno Evazan e Baba. Un singolo gesto eroico, di speranza e ribellione, come Star Wars ci insegna, è:

“la scintilla che appiccherà il fuoco e brucerà la tirannia”
Semicit. Poe Dameron in Star Wars: Gli Ultimi Jedi

Doctor Aphra v05 triplo zero-

 

Riferimenti

Si potrebbe notare una somiglianza tra Aphra – Triplo-Zero e Chewbecca – C-3PO. Ne L’Impero Colpisce Ancora, durante la permanenza su Bespin, C-3PO vien distrutto e sarà Chewbecca, successivamente al suo ritrovo, a portarlo in spalla per non lasciarlo indietro. Allo stesso modo, in Peggiore tra i Pari ho ritrovato Triplo-Zero portare in spalla Aphra, avendo perso momentaneamente l’uso delle gambe, in salvo. In fin dei conti tra loro esiste un legame. Un ulteriore riferimento, considerata non solo la perdita di memoria ma anche la tendenza all’omicidio per puro piacere, è la somiglianza con HK-47, il droide compagno di viaggio in Knights of the old Republic (Kotor).
 
– Sei un po’ assetato di sangue, non credi?
– Persino ad un droide deve essere consentito divertirsi una volta ogni tanto, padrone
Inoltre, come abbiamo già visto con C-3PO, anche Triplo-Zero desidera conoscere le sue origini, il suo creatore. Non avrà i risultati sperati e reagirà come un uomo, provando quel senso di vuoto, inutilità che precede il fine vita.Doctor Aphra v05 - aphra-triplozero
 

Cosa non mi è piaciuto

La storia dell’Annual 2

L’albo si apre con una missione guidata da Aphra a distanza, la quale ha ingaggiato due cacciatori di mostri, un umano e una trandoshana, per raggiungere i suoi scopi da archeologa. La storia dell’annual è importante per un collegamento presente durante le peripezie affrontate dalla dottoressa e dal droide, una ritorsione delle scorrettezze subite dai due cacciatori (un’ulteriore dimostrazione del suo alto opportunistico ma con una svolta peculiare nel caso in questione). Oltre ciò la vicenda non produce un coinvolgimento nel lettore ne vicinanza e supporto alla parte lesa.

Conclusione

Gli albi sono un crescendo in fatto di trama e personaggi. La crescita è osservabile immediatamente, in particolare dei protagonisti. Peggiore tra i Pari non è un albo che consiglio solo per i collezionisti o amanti dell’archeologa ma è interessante per le svolte intraprese e per i fattori psicologici rappresentati. La scena clou finale descritta al rallentatore, pochi secondi suddivisi in molteplici vignette, condensano l’importanza del momento.

Non dimenticate di condividere, commentare la recensione e, soprattutto, di lasciare anche voi il vostro voto a Dottoressa Aphra: Peggiore tra i Pari nel box! Vi ricordiamo che potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale: https://t.me/swlibricomics

Altre opere:
Dottoressa Aphra
Dottoressa Aphra: L’enorme profitto
Dottoressa Aphra: Padronanza
Dottoressa Aphra: La Prigione della Morte

Written by
Laureata in Psicologia clinica all'ateneo di Bari e appassionata di Star Wars dopo aver visto il primo film all'età di 5 anni; ma ho iniziato ad approfondire questo vasto mondo, attraverso libri e fumetti, solo nel 2014 con l'uscita del nuovo canone. Amo il mondo fantasy, videogames, libri, fumetti e film; unica nota fuori dal coro è il seguire la Juve fin dall'infanzia.

Dicci la tua!

1 0

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>