[Recensione] Ahsoka

Summary
Una volta terminata l'ultima pagina di Ahsoka, ciò che rimane è principalmente un senso di soddisfazione per aver riempito il vuoto lasciato tra l'uscita di scena in The Clone Wars e la ricomparsa in Rebels. Sebbene nel complesso la storia proceda senza vette di sorta o momenti fondamentali, risulta pienamente godibile come lettura anche nei tempi morti, dati i capitoli molto brevi e la lunghezza non eccessiva. Consigliato ai fan del personaggio e delle due serie animate.
Good
  • Una vita in fuga da Impero e Inquisitori
  • Il funzionamento dei cristalli kyber
  • Vari collegamenti a The Clone Wars e non solo
Bad
  • La storia arranca nella prima metà
  • Comprimari impalpabili
7.3
Discreto
Storia - 6.5
Scrittura - 7
Edizione - 8
Sensazioni - 7.5

Sicuramente uno dei personaggi più amati dai fan, nonché coprotagonista delle due serie animate The Clone Wars e Rebels, Ahsoka Tano ha infine ricevuto un romanzo a lei interamente dedicato. L’opera si prefigge l’obiettivo di narrare la sua vita successiva all’abbandono dell’Ordine Jedi e all’instaurazione dell’Impero Galattico, concludendosi con l’ingresso tra le fila della Ribellione. Pubblicato in Italia da Mondadori, come sempre nella collana Oscar Fantastica, questo romanzo canonico è un pezzo imprescindibile del puzzle che lega le due serie animate.

Ahsoka Mondadori• Titolo: Star Wars: Ahsoka
• Data di uscita italiana: 17 febbraio 2019
• Autore: E.K. Johnston
• Edito da: Mondadori, collana Oscar Fantastica
• Edizione: Copertina rigida, 356 pagine
• Prezzo: € 11,90

Sinossi

Un anno dopo la salita al potere assolutista di Palpatine, Ahsoka Tano è ormai una ex-Jedi che vive la sua vita in incognito sotto la falsa identità di Ashla (nome che dirà ben più di qualcosa ai fan più navigati), cambiando spesso pianeta per sfuggire alla longa manus dell’Impero che sta ormai avvolgendo sempre più la galassia.
Giunta sulla luna agricola di Raada, Ashla -con le competenze acquisite durante le Guerre dei Cloni- si presenta come un meccanico e si integra bene all’interno della piccola comunità contadina del planetoide. Tuttavia, un giorno l’Impero giunge su Raada per sfruttarne i suoli ed i campi, costringendo in breve la popolazione, e la Togruta, ad organizzare un resistenza.

Spoiler

Grazie anche alla collaborazione con le due sorelle Kaeden e Miara Larte, Ahsoka organizza delle operazioni di sabotaggio nel complesso imperiale edificato dopo l’invasione. In un attimo di pericolo, suo malgrado, si ritrova costretta ad utilizzare la Forza per salvare dei compagni, rivelando così la sua vera natura ed attirando l’attenzione di un Inquisitore, il Sesto Fratello. Prima di incontrarsi con lui, però, la medesima voce di un possibile Jedi scampato all’Ordine 66 giunge anche alle orecchie di Bail Organa, il quale -tramite R2-D2- prenderà contatto con l’ex-padawan, promettendole di darle una mano nel liberare Raada dall’occupazione.
Tornata sul mondo agricolo dopo essersi allontanata del pianeta per verificare le condizioni di una bambina sensibile alla Forza ed aver appunto parlato con Bail, Ahsoka scopre che quasi tutti i compagni sono stati eliminati dal Sesto Fratello. Giunti alla resa dei conti, l’Inquisitore viene sconfitto facilmente ed i suoi cristalli kyber della spada vengono presi dalla protagonista. Nel contempo l’Alleanza Ribelle giunge in aiuto dei sopravvissuti, bombardando il complesso imperiale e permettendo l’evacuazione dei coloni, che decidono di andare ad ingrossare le fila dei collaboratori e dell’esercito che sta prendendo forma la guida di Bail Organa. Una volta incontratosi col senatore di Alderaan sulla Tantive III, Ahsoka acconsente a sua volta di unirsi all’Alleanza, decidendo di occuparsi di intelligence col nome in codice Fulcrum.

[riduci]

Cosa mi è piaciuto

Il funzionamento dei cristalli kyber

Già ampiamente anticipato in ogni sito che tratta di Star Wars, la parte più interessante del romanzo sono le righe in cui Ahsoka spiega come i kyber ottengano la propria colorazione una volta venuti in contatto con il Jedi con cui sono in sintonia.

Maggiori dettagli

Praticamente il colore insorge appunto quando un utilizzatore del Lato Chiaro trova il proprio cristallo personale, ottenendo una tonalità “rappresentante” lo spirito del vivente. I kyber non hanno affinità per il Lato Oscuro, sebbene i suoi utilizzatori possano piegare questa resistenza tramite la Forza, facendolo “sanguinare” e conferendogli così il caratteristico colorito rosso.
Ahsoka nel finale ottiene i suoi ormai celebri cristalli bianchi estraendoli dalla spada dell’Inquisitore sconfitto, “sanandone” la struttura. Ricordiamo che, oltre a dirlo chiaramente nella serie tv tramite bocca del personaggio, Filoni ha optato per questa scelta cromatica al fine di sottolineare l’assenza di affiliazione da parte della Togruta.

[riduci]
Ahsoka kyber fanart

Fanart dei nuovi cristalli bianchi, dal profilo Tumblr di silmalirswan.

I molteplici riferimenti a The Clone Wars

Nel corso della vicenda sono davvero ricorrenti e abbracciano vari momenti della serie tv, dalla prima comparsa sui campi di Christophsis allo scontro coi pirati su Felucia. Menzione d’onore anche per le poche righe che fanno riferimento ad un altro personaggio principale del cartone animato alle prese con la sua nuova vita.

Il ruolo degli Inquisitori

Essendo ambientato dopo un anno e poco più gli eventi di Episodio III, gli Inquisitori sono un corpo ancora giovane tra le fila imperiali. Tuttavia la nomea che li circonda è già sufficiente a compensare la mancanza di un rango di tipo militare e per farsi rispettare dai vari ufficiali imperiali dislocati per tutta la galassia. Si scopre inoltre un particolare interessante su quello che è il loro compito principale, il quale non è ancora quello visto nella serie animata in onda su Disney XD.

Spoiler

Il personaggio che appare nel romanzo, il Sesto Fratello (che, tra l’altro, pare della medesima specie ancora sconosciuta a cui appartiene il Quinto Fratello), parla specificatamente di una missione di tipo cerca e distruggi: ovvero scovare qualunque bambino nella galassia che mostri sensibilità alla Forza ed eliminarlo senza esitazione.
Anche in base a quanto visto nello scontro finale con l’ex-padawan, l’Inquisitore non pare avere l’addestramento minimo in grado di tenere testa ad uno Jedi, al punto che viene sbaragliato con estrema facilità dalla Togruta. Dinanzi al fallimento così evidente del suo compagno, il Grande Inquisitore diventa consapevole di come l’Inquisitorio necessiti di una migliore preparazione per affrontare avversari di una certa caratura.

[riduci]

La vita della fuggitiva

Sebbene abbia abbandonato l’Ordine qualche mese prima della Grande Purga, Ahsoka comunque si ritrova a vivere con le conseguenze dell’Ordine 66, grazie al quale ogni Jedi è dichiarato nemico dell’Impero e condannato a morte sul posto. A causa di ciò, la futura Fulcrum è costretta a vivere sotto falsa identità e praticamente alla giornata, facendo affidamento solo sulle proprie abilità come meccanico, non potendo rischiare di attingere alla Forza in nessun momento… rimpiangendo spesso le avventure con Anakin, Obi-Wan ed R2.

Sesto Fratello Inquisitore

Il Sesto Fratello, Inquisitore e antagonista principale del romanzo. Illustrazione proveniente dall’arco narrativo Mari Infuocati.

Cosa non mi è piaciuto

La prima metà della storia

Praticamente non pervenuta. Nei primi quindici capitoli la vicenda si trascina tra una ridondanza e l’altra, parlando di eventi che descrivono sì la vita su Raada e le sensazioni inerenti la nuova vita di Ahsoka, ma non si sfugge dagli ormai ben noti stilemi sull’oppressione imperiale esercitata sui civili. Nella sua interezza risulta comunque piatta e assai meno coinvolgente di molte altre che abbiamo avuto la possibilità di leggere negli ultimi due anni proprio a causa del freno a mano tirato nei primi quindici capitoli.

I comprimari

Direttamente collegato al punto precedente, i personaggi introdotti qua per la prima volta -ad eccezione di una bambina dotata di particolati poteri con la quale Ahsoka lega sul pianeta Thabeska- che affiancano l’ex-padawan ed abitano il mondo agricolo risultano avvolti nel quasi totale anonimato, privi di mordente e addirittura difficili da ricordare anche a solo livello di nome nella prima parte del romanzo.
Fortunatamente non vale il medesimo discorso anche l’antagonista e i personaggi più strettamente legati all’Alleanza Ribelle, in quanto già familiari a coloro i quali abbiano visto i film, creando un anello di congiunzione con Rebels.

Ahsoka art Darren Tan

Oltre quindici anni dopo gli eventi del romanzo, la Togruta si troverà nuovamente faccia a faccia contro il suo vecchio maestro su Malachor. Illustrazione di Darren Tan.

Commento Finale

Una volta terminata l’ultima pagina di Ahsoka, ciò che rimane è principalmente un senso di soddisfazione per aver riempito il vuoto lasciato tra l’uscita di scena in The Clone Wars e la ricomparsa in Rebels. Sebbene nel complesso la storia proceda senza vette di sorta o momenti fondamentali, risulta pienamente godibile come lettura anche nei tempi morti, dati i capitoli molto brevi e la lunghezza non eccessiva. Consigliato ai fan del personaggio e delle due serie animate.

Non dimenticate di condividere, commentare la recensione e, soprattutto, di lasciare anche voi il vostro voto al romanzo nel box! Vi ricordiamo che potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale: https://t.me/swlibricomics

[amazon_link asins=’8804704861,8804705078,8804704853,8804704829,8804704845,8804704888,880470487X,8804704837,8804669519,8891240850′ template=’ProductCarousel’ store=’stawarlibcom-21′ marketplace=’IT’ link_id=’bf0f58c7-bcd5-11e8-bfa1-6b6b98dc3c77′]

Nato a Udine nel 1993, sono laureato in Analisi e Gestione dell’Ambiente presso l’Università di Bologna. La passione per Star Wars inizia a manifestarsi all’età di otto anni e da allora non mi ha mai abbandonato. Patito degli Anni 80 e della cultura pop dell’epoca; amante della musica in generale, dal thrash metal alla synthwave moderna. Collaboro con Star Wars Libri e Comics al fine di entrare in contatto con altri fan ed eventualmente orientare coloro i quali volessero muovere i primi passi all’interno del mondo cartaceo della saga.

Dicci la tua!

6 0

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>