Terminata la Fase l del progetto Alta Repubblica, Panini Comics porta in Italia dopo soli tre mesi l’edizione originale (Insight Editions), I Jedi dell’Alta Repubblica.
La guida è un’enciclopedia in-universe, con uno stile simile a quello de I Segreti dei Jedi, dei Sith e dei Cacciatori di Taglie. Nonostante le premesse siano simili vi sono anche notevoli differenze. Iniziando dagli autori, troviamo al lavoro Cole Horton (Timelines,The Star Wars Book) e Yihyoung Li (La Stella Caduta,Convergenza e Cataclysm). Altra differenza è l’edizione, rilegata in pelle e simile all’Edizione Deluxe dei Diari di Ben Kenobi, adornata da una fascetta rimuovibile in carta, riportante titolo, prezzo e altri dettagli dell’opera.
Come accennato in precedenza, la guida è un’enciclopedia in-universe, scritta al termine della Fase l, quindi dopo la caduta del Faro Starlight, dall’inedito Maestro Jedi Harli Cogra. Il Maestro Cogra riassume in questa enciclopedia tutti i principali personaggi ed eventi relativi all’intera Fase l e per buona parte della Fase ll, aggiungendo anche svariate informazioni inedite.
- Data di uscita: 27 aprile 2023
- Autori: Cole Horton, Yihyoung Li
- Edito da: Panini Comics
- Edizione: Cartonato, 20 cm × 25 cm, 160 pagine, colore
- Prezzo: 45,00 € ( ACQUISTA QUI )
Sinossi
Secoli prima della nascita di Luke Skywalker, i Jedi sono all’apice del loro potere, ma una minaccia si para all’orizzonte: i Nihil. Grazie a questa guida vedrete i personaggi più importanti dell’Ordine dei Jedi, le creature, i veicoli e i pianeti prendere vita grazie a una serie di illustrazioni inedite. Scoprite i misteri della Forza e il particolare design delle spade laser di questa incredibile epoca!
Cosa mi è piaciuto
Le illustrazioni
Il maggior pregio di questa guida sono probabilmente le illustrazioni. Yihyoung Li compie un eccellente lavoro nel proporci sia raffigurazioni inedite che scene già viste, tutte adattate al suo stile. L’enciclopedia quindi presenta svariati personaggi che nei romanzi erano solo citati, oppure mai illustrati in precedenza. Qualche esempio possono essere: Douglas Sunvale, Dez Rydan, Regald Coll e molti altri. Sono presenti, inoltre, alcuni inserti ruotabili, o pagine estendibili, come la parziale mappa della Galassia o gli interni della Star Hopper.
Il tipo di narrazione
Lungo tutta l’enciclopedia la narrazione scorre fluida, dando inizialmente un’infarinatura sulle origini e le caratteristiche dell’Ordine dei Jedi, si prosegue con l’Alto Consiglio dei Jedi e tutti i suoi membri. Conclusa la parte iniziale, Cogra (Cole Horton) inizia a trattare parzialmente le vicende e alcuni dei personaggi della Fase ll, per poi passare alla Fase l, entrando molto più nel dettaglio.
É sicuramente encomiabile, per quanto riguarda la Fase l, il fatto che vengano incluse anche informazioni provenienti da opere minori come Life Day Treasury, in particolare la storia con protagonista Stellan Gios, e dal videogioco Tales From the Galaxy’s Edge.
Cosa non mi è piaciuto
La Fase ll
Come già detto, nel volume è presente anche una parte sulla Fase ll del progetto Alta Repubblica che corrisponde all’incirca alla prima ondata di pubblicazioni.
I problemi principali di questa parte sono due. Il primo è l’inevitabile presenza di anticipazioni su molti degli eventi della seconda Fase, nelle quali si incorrerà se si seguono esclusivamente le pubblicazioni italiane. Il secondo problema riguarda alcune imprecisioni in dettagli non così irrilevanti della Fase ll. Senza entrare in spoiler, si può dire che alcuni Jedi vengono chiamati in modo errato rispetto ai nomi poi attribuiti loro nei vari romanzi e fumetti: un esempio, ma certamente non l’unico, è Barnabus Vim, identificato, nella guida, come Barnabas Vim.
Altro errore è l’ambientazione degli eventi di The Blade, che cambia completamente nella guida rispetto alla mini-serie di Charles Soule (ancora inedita in Italia). Anche questa volta senza entrare in spoiler, mi limiterò a far notare che l’ambientazione è tutt’altro che irrilevante per la storia del fumetto e che questa non è l’unica imprecisione o errore riguardante questa mini-serie, di cui tratteremo certamente in un’altra sede.
L’edizione
Sebbene l’edizione sia senza dubbio di ottima fattura e vada premiata l’ottimo tempismo rispetto all’edizione originale, risulta comunque penalizzata dal prezzo. Questi 45€ non la rendono di certo accessibile a tutti e, anzi, possono sicuramente scoraggiare l’acquisto.
Tendiamo quindi a consigliare I Jedi dell’Alta Repubblica a chi sia in pari con le uscite e voglia approfondire ulteriormente l’Età dell’Alta Repubblica oppure a chi abbia intenzione di seguire solo parzialmente le opere narrative e necessiti, quindi, di un buon riassunto o ri-narrazione di queste ultime. Se, però, si ha intenzione di recuperare tutti i romanzi e fumetti della serie e si fosse obbligati a una scelta, il consiglio è di dare assoluta priorità a quelli, piuttosto che a questa enciclopedia.
Conclusioni
I Jedi dell’Alta Repubblica è, senza alcun dubbio, un’ottima enciclopedia in-universe. Trova il suo punto di forza nelle eccellenti illustrazioni e nell’aggiunta di informazioni, dettagli e raffigurazioni inedite. Nel corso dell’opera è riassunta la Fase l del progetto e una buona porzione della Fase ll, approfondendo tutti gli eventi e personaggi delle opere maggiori e di quelle minori. Viene, tuttavia, penalizzata da alcune imprecisioni riguardanti la Fase ll, dovute probabilmente al costante divenire del progetto e dal prezzo che, per quanto pregiata sia questa edizione, è sicuramente eccessivo.
Non dimenticate di condividere, commentare la recensione e, soprattutto, di lasciare anche voi il vostro voto a I Jedi dell’Alta Repubblica nel box! Vi ricordiamo che potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale: https://t.me/swlibricomics. Inoltre è ora attivo il nostro store con il merchandising ufficiale Star Wars Libri & Comics.
Ivan
Un Must-Have per me!