Arriva, finalmente, anche in Italia l’ultima opera appartenente alla Fase II del progetto Alta Repubblica: L’Equilibrio in Bilico: Antefatto. Si tratta un manga, scritto da Daniel José Older, diviso in due parti, una ambientata poco dopo la Fase I e l’altra durante la Battaglia di Dalna, già vi sta nei romanzi Cataclisma e Il Sentiero della Vendetta. Il protagonista del manga non è più Lily Tora-Asi, ma il suo Maestro Jedi Wookie Arkoff, già presente nei primi due manga Alta Repubblica. Nel corso del volume verrà posta attenzione sull’evoluzione di Arkoff da giovane Cavaliere a saggio Maestro Jedi, oltre a ciò che è accaduto ad Azlin Rell durante e dopo lo scontro su Dalna.
- Autori: Shima Shinya, Daniel José Older, Tomio Ogata
- Data di pubblicazione: 25 luglio 2024
- Edito da: Planet Manga
- Edizione: 13×18, 160 pagine, bianco e nero, brossurato
- Prezzo: 5,20€ – Acquista ora su Amazon!
Sinossi
Centocinquanta anni prima della caduta del Faro Starlight, il giovane Jedi Wookiee Arkoff viene convolto nella Battaglia di Dalna contro il Sentiero della Mano Aperta. Su Dalna, il suo amico, il Cavaliere Jedi Azlin Rell, cade vittima di una forza sconosciuta che affligge i Jedi. Il passato di Arkoff tornerà per perseguitarlo o diverrà invece la chiave per riportare l’equilibrio nel conflitto contro i Nihil più di un secolo dopo? Un volume unico ambientato nella Fase II dell’Alta Repubblica!
Cosa mi è piaciuto
L’importanza della storia
Sebbene si tratti “solo” di un manga, Antefatto contiene una storia di enorme importanza per la conclusione della Fase II. Come chi ha già letto L’Occhio dell’Oscuità e L’Ombra dello Starlight saprà, comprendere al meglio gli avvenimenti di Dalna e la vicenda che coinvolge Azlin Rell è fondamentale per collegare la Fase II alla Fase III. In particolar modo per comprendere meglio le origini dei misteriosi Senza Nome e di come questi saranno eventualmente sconfitti dai Jedi. Inoltre, il manga contiene numerosi collegamenti, oltre ai precedenti manga, anche alla mini-serie Marvel Pista di Ombre, dove, per la prima volta, sono apparse le pagine del diario di Azlin.
Azlin Rell
Molto ben costruita è, anche, l’evoluzione del personaggio di Azlin Rell. Sebbene il protagonista del manga sia Arkoff, la storia ruota, in realtà, sugli eventi di Dalna e sulle conseguenze che il contatto con i Senza Nome ha procurato al Cavaliere Jedi. Azlin passa da essere un’amichevole spalla dei protagonisti, come visto ne Il Sentiero dell’Inganno, all’essere una figura tormentata dal desiderio di vendetta, come visto all’inizio della Fase III.
Cosa non mi è piaciuto
I disegni
Sebbene, come per i precedenti, il manga abbia il pregio di avere uno stile di lettura “all’occidentale“, a differenza dei precedenti i disegni sono di un livello inferiore. Nonostante alcune pagine pregevoli, infatti, il livello medio dei disegni di Tomio Ogata resta inferiore di quello di Mizuki Sakakibara, coautore e disegnatore dei 3 volumi principali de L’Equilibrio in Bilico. Per quanto disegnare un intero manga con protagonista un Wookie non debba essere un’impresa semplice, la differenza di stile tra il volume spin-off e gli altri 3 risulta troppo evidente, soprattutto perché il personaggio di Arkoff appare anche nei manga di Sakakibara.
Coerenza narrativa
Tra gli aspetti negativi occorre segnalarne uno che potrebbe passare inosservato ai più, ma che è difficile ignorare una volta realizzato. Durante il corso del manga viene, erroneamente, del tutto ignorato il fatto che Arkoff sia l’ex Maestro di Azlin Rell, come chiaramente indicato ne Il Sentiero dell’Inganno e ne Il Sentiero della Vendetta. Nel corso della storia i due Jedi vengono descritti come grandi amici, ma non si accenna mai a un precedente rapporto Maestro-Apprendista. Inoltre, per quanto sia pregevole il percorso di crescita di Arkoff, che vediamo maturare da giovane Cavaliere a saggio Maestro, non ha molto senso che, durante gli eventi di Dalna, i due Jedi abbiano entrambi il rango di Cavaliere Jedi.
Conclusioni
L’Equilibrio in Bilico: Antefatto è un buon manga dell’Alta Repubblica, imprescindibile per collegare la Fase II alla Fase III del progetto editoriale. I punti di forza del volume sono proprio i collegamenti che questo fornisce con le due Fasi, oltre all’ottimo sviluppo dei personaggi di Arkoff e Azlin Rell. Il manga paga nei disegni, soprattutto se paragonato ai 3 volumi principali, oltre a un problema narrativo, abbastanza importante, che si trascina per tutto il corso della storia.
Non dimenticate di condividere, commentare la recensione e, soprattutto, di lasciare anche voi il vostro voto al manga L’Equilibrio in bilico: Antefatto nel box. Vi ricordiamo che potete trovarci assieme ad altri lettori di Star Wars nche su Telegram con il nostro canale ufficiale dedicato e la chat dedicata. Inoltre è ora attivo anche lo store con il merchandising ufficiale di Star Wars Libri & Comics.



