La Fase III dell’Alta Repubblica sta continuando anche in Italia, con le sue uscite un po’ più dilazionate. Dopo il romanzo per adulti di George Mann L’Occhio dell’Oscurità, uscito a maggio 2024 in Italia per Panini Comics, è arrivato ora anche il primo romanzo middle-grade: Fuga da Valo. L’opera è scritta a quattro mani da Daniel José Older – che aveva già lavorato su questo target con Corsa alla torre Crashpoint – e Alyssa Wong, che dopo aver sceneggiato la serie a fumetti Dottoressa Aphra (2020) troviamo qui al suo primo romanzo.
- Titolo: Star Wars: L’Alta Repubblica – Fuga da Valo
- Data di uscita (ITA): 1 Agosto 2024
- Autore: Daniel José Older, Alyssa Wong
- Edizione: Copertina rigida, 14.7X18.8, 368 pagine
- Prezzo: 21,85€ – Acquista ora su Amazon!
Fuga da Valo – Sinossi
I Nihil controllano un’area dello spazio conosciuta come Zona di Occlusione, dove nessuno è al sicuro, men che meno i Jedi. Il Padawan Ram Jomaram è intrappolato dietro le linee nemiche e fa del suo meglio per aiutare la gente del pianeta Valo a sopravvivere mantenendo nascosta la sua identità. Quando Ram scopre un trio di giovani Jedi che vivono tra le rovine dello zoo cittadino, si ritroverà in una posizione che non avrebbe mai potuto immaginare: quella di leader! Un romanzo per lettori di tutte le età ambientato nello stesso periodo della serie Star Wars: The Acolyte in uscita a giugno su Disney+!
Cosa mi è piaciuto
Ram e gli Youngling
Il principale punto di forza di Fuga da Valo sono sicuramente i suoi protagonisti: vediamo crescere il Padawan Ram Jomaram nelle pagine del libro in maniera graduale ma decisa. Il Jedi-meccanico che ci era stato presentato in Corsa alla Torre Crasphoint non è più un giovane insicuro e asociale: anche grazie alle esperienze fatte nella serie a fumetti L’Alta Repubblica Avventure e in Racconti di luce e vita, è maturato e lo vediamo abbastanza pronto – o quantomeno consapevole della sua responsabilità – a guidare Gavi, Kildo e Tep Tep.
I tre youngling sono sicuramente una delle migliori introduzioni di personaggi in questa Fase III dell’Alta Repubblica: a Gavi viene decisamente dato più spazio perché dei tre è il persononaggio più combattutto e con più cose da dire, infatti da quando ha visto un senza nome prosciugare uno dei maestri del Tempio di Valo, non riesce più a utilizzare i poteri della Forza e ha paura di svelarlo agli altri. Kildo con la sua spavalderia e Tep Tep con la sua giovane innocenza completano il quadro in modo molto equilibrato.
Finirete il romanzo pensando che Gavi, Kildo, Tep Tep e Ram debbano essere protetti ad ogni costo, ve lo garantisco!
Temi maturi in formato giovane
Come già avvenuto egregiamente in Una prova di Coraggio di Justina Ireland, anche Fuga da Valo cerca di percorrere quella strada, con una dose di introspezione maggiore degli altri titoli middle-grade visti dopo l’exploit di Ireland. Older e Wong ci riescono in pieno, senza però toccare vette di commozione pari alla prima avventura di Vernestra Rwoh e Imri Cantaros. Il valore dell’amicizia in momenti disperati, sensazioni di tradimento o spaesamento, un amore giovanile e molto altro… Il romanzo di Older e Wong è abbastanza stratificato e affronta diverse tematiche ma, alla fine, nessuna spicca in particolare: sicuramente, però, i temi trattati aiuteranno i lettori nell’empatizzare con i quattro ragazzi.
Cosa non mi è piaciuto
Poco focus sugli antagonisti
Il difetto maggiore di Fuga da Valo è legato ai suoi antagonisti: è possibile identificarne almeno tre e nessuno, a parte forse Driggit, è davvero approfondito. La forte sensazione è che Older e Wong abbiano voluto presentare una rosa di antagonisti – e in prima fila c’è il giovane scienziato Niv Drendow Apruk – da far comparire poi in L’Alta Repubblica Avventure (2023).
Fuga da Valo – Conclusioni
Daniel José Older e Alyssa Wong riportano i lettori dell’Alta Repubblica su Valo, con un nuovo titolo middle-grade che vede come protagonista Ram Jomaram. Il Padawan-meccanico è maturato e si ritrova a guidare un gruppo di Youngling riamsti compeltamente orfani dei maestri del tempio di Valo. Il romanzo scorre agilmente grazie allo stile di scrittura dei due autori e presenta un buon mix di azione e introspezione: i temi trattati in Fuga da Valo sono tanti e maturi ma nulla fornisce vette emozionali come in passato, ma vi faranno affezionare irrimediabilmente a Gavi, Kildo e Tep Tep. Il difetto maggiore del romanzo è il mancare di focus sugli antagonisti, che sembrano proprio presentati “in massa” per poi farceli rivedere nei fumetti per giovani lettori della serie L’Alta Repubblica Avventure.


