Nel corso dell’edizione di Lucca Comics & Games svoltasi dall’1 al 5 novembre scorso, Panini Comics ha presentato in anteprima i cartonati di Obi-Wan & Anakin e La Cittadella Urlante – Artist Edition, entrambi disegnati dal nostro connazionale Marco Checchetto (già visto all’opera su L’Impero a Pezzi, nell’imminente Capitano Phasma e su diverse cover tra cui Le Tempeste di Crait).
Nel volume, dal formato pagina extralarge, si trovano anche un’intervista al disegnatore veneziano e dei bozzetti e studi preliminari sia dei personaggi sia della cover esclusiva di questa edizione. La particolarità maggiormente rilevante è il fatto che il fumetto presenta le tavole in bianco e nero con l’aggiunta di occasionali colorazioni per permettere ad alcuni elementi di risaltare.
Ricordiamo inoltre che nell’edizione di Lucca del 2015 erano state proposte due Artist Edition, dedicate rispettivamente a Simone Bianchi e a Stuart Immonen.
- Titolo: Star Wars: La Cittadella Urlante – Artist Edition
- Data di uscita: 9 novembre 2017
- Autori: Kieron Gillen, Marco Checchetto
- Edito da: Panini Comics
- Edizione: Cartonato 20,3 x 31,5cm, 48 pagine, bianco nero e colori
- Prezzo: € 11,05 (cartonato serie completa) / € 12,00 (Artist Edition)
Videorecensione
Sinossi
Recuperato un antichissimo artefatto legato in qualche modo ai Jedi, l’archeologa Aphra è alla ricerca di Luke Skywalker, il quale si è allontanato temporaneamente dai suoi amici e dall’Alleanza.
Trovatolo in uno sperduto bar dell’Orlo Esterno, la donna riesce a convincere il ragazzo di Tatooine a seguirlo sul pianeta Ktath’Atn, dove la sovrana concede -una volta l’anno- la possibilità di offrire i suoi poteri a coloro i quali la sapranno impressionare.
Con la compagnia di Triplo Zero, BT e Black Krssantan, la Dottoressa atterra nei pressi della così chiamata Cittadella Urlante, fiduciosa che il giovane Jedi saprà ottenere l’aiuto della regina per attivare il misterioso oggetto da lei recuperato. Luke, d’altro canto, spera che l’artefatto possa fungergli da guida nel suo percorso per affinare le abilità della Forza e, magari, trovare un vero e proprio maestro disposto ad insegnare lui.
Cosa mi è piaciuto
I disegni
Quasi superfluo asserirlo, ma sono il punto di forza su cui si basa questa Artist Edition. Le tavole sono ricolme di dettagli che sono più facili da notare ed ammirare grazie al bianco e nero .
Non solo i personaggi (bellissimi i volti di Aphra e della Regina), ma anche le ambientazioni risultano estremamente curate ed ispirate, ricche di riferimenti allo stile gotico e, per stessa ammissione di Checchetto, a quelle atmosfere da film horror degli ultimi decenni del secolo scorso. alla luce di ciò, la menzione d’onore va quindi alla sala dove avviene il ricevimento degli invitati: visivamente impressionante.
Anche le cover alternative e gli studi sono promossi a pieni voti, con i secondi che permettono di capire la cura per i dettagli che è stata posta nella creazione della tetra ambientazione di Ktath’Atn e ciò è riscontrabile ad esempio nel bozzetto recante la mappa della cittadella.
Dati tali risultati, non abbiamo timore a sostenere come Marco sia uno degli artisti più dotati che abbiano messo mano sul nuovo ciclo di storie della galassia lontana lontana; la speranza è dunque quella di rivederlo presto su una serie principale o miniserie di rilevanza.
La storia
Ambientata in un periodo sul quale si è già detto molto (forse addirittura troppo, a parere del sottoscritto), il crossover fortunatamente devia dai binari dello scontro Impero-Ribellione o dalle faccende interne ad una delle due fazioni per concentrarsi su qualcosa di totalmente diverso; dunque ben vengano certe digressioni dalla solita Guerra Civile Galattica del periodo ante e post Una Nuova Speranza.
Parliamo infatti di un’ambientazione da film horror vecchio stampo con elementi che si avvicinano addirittura al fantasy in certi frangenti e risultano in qualche modo nuova al elttore.
Al momento dell’annuncio diversi mesi or sono devo ammettere di essere stato titubante alla notizia che Star Wars avrebbe avuto una storia con queste tonalità, ma trovatomi dinanzi al primo numero le mie riserve sono state spazzate via. Anzi, la speranza è di leggere quanto prima il prosieguo che giungerà nei primi mesi del 2018.
L’edizione
Le dimensioni 20,3 x 31,5 cm rendono le tavole una vera e propria gioia per gli occhi e, come accennato precedentemente, permettono di godere appieno delle illustrazioni contenute nella pubblicazione.
Le tracce da colorista aggiunte sporadicamente sono un valore aggiunto che rendono alcune tavole ancora più belle, vedasi soprattutto quelle delle ultime tre pagine prima della conclusione. L’edizione cartonata, seppur sottile dato il numero di pagine, risulta ottima e piacevole al tatto.
Cosa non mi è piaciuto
Pochi bozzetti
Se sulla qualità di quanto proposto a livello visivo è impossibile dire qualcosa di negativo, purtroppo la quantità dei bozzetti e dei lavori preliminari appare scarsa, considerando che diversi di essi erano già sbarcati online in un articolo di presentazione della serie la scorsa primavera. Nulla su cui recriminare in maniera eccessiva, comunque.
Commento finale
Sia nel caso che siate dei collezionisti sia nel caso siate degli estimatori del disegnatore veneziano, La Cittadella Urlante – Artist Edition è senza dubbio un prodotto ben confezionato ed estremamente gradevole anche solamente da sfogliare.
Il prezzo potrebbe in un primo momento scoraggiare l’acquisto, visto che si tratta “solamente” di 48 pagine, ma il formato di dimensioni generose e la bellezza delle tavole meritano sicuramente la presa in considerazione. Acquisto obbligato nel caso possediate già e abbiate apprezzato le due Artist Edition predcedenti presentate a Lucca Comics 2015.
Non dimenticate di condividere, commentare la recensione e, soprattutto, di lasciare anche voi il vostro voto alla pubblicazione nel box! Vi ricordiamo che potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale: https://t.me/swlibricomics
Opere precedenti:
– Skywalker Colpisce;
– Resa dei Conti sulla Luna dei Contrabbandieri;
– Prigione Ribelle;
– L’Ultimo Volo della Harbinger;
– Dottoressa Aphra.
[amazon_link asins=’8891233439,8891237035,8891242241,8891237027,8891240842,889124600X,8891242217,8891272418,8891227560,8891235385′ template=’ProductCarousel’ store=’stawarlibcom-21′ marketplace=’IT’ link_id=’291a4556-47ac-4e8f-a99f-6bb87e1346d2′]