Scritto da George Mann e illustrato da Grant Griffin, Miti e Favole è originariamente uscito oltreoceano il 6 agosto 2019. Questo libro fa parte del progetto Galaxy’s Edge, composto da storie di molteplici media collegate dalla presenza dell’Avamposto Black Spire sul pianeta Batuu (già ambientazione principale di Thrawn – Alleanze, Black Spire e di Ai Margini della Galassia). L’opera è stata pubblicata in Italia da Panini Comics il 13 gennaio 2022. Nonostante sia espressamente dedicato ai lettori più giovani, il libro è apprezzabile da tutti i fan.
Nel corso del 2020 sono state rilasciate due edizioni speciali estese dell’opera. Una di esse, reperibile in esclusiva nei punti vendita della catena Target, consta di tre storie aggiuntive (qui la presentazione dell’edizione in lingua inglese). La seconda, esclusiva del parco di Galaxy’s Edge, di ben sei, oltre che di una rilegatura diversa e del tutto particolare. Nella stesura della presente recensione è stato tenuto conto dell’edizione statunitense regolare, dell’esclusiva Target e della versione italiana basata su quest’ultima.
Sull’edizione base in originale avevamo realizzato uno specifico video nel corso del 2020.
- Titolo originale: Star Wars: Myths and Fables
- Autori: George Mann (storie), Grant Griffin (disegni)
- Data di uscita: 13 gennaio 2022
- Edito da: Panini Comics Italia
- Edizione: Copertina rigida, 240 pagine, colori
- Prezzo: 19,00 € (Copertina rigida ACQUISTA QUI) / 10,99 € (Kindle – ACQUISTA QUI)
Sinossi originale tradotta
Una sorprendente raccolta di fiabe, miti e leggende folkloriche mai udite prima dai margini della galassia. Con splendide illustrazioni, quest’unico e prezioso compendio di racconti trasporterà i lettori fino ai più lontani confini dell’universo di Star Wars… compreso il mondo remoto di Batuu di Galaxy’s Edge, nell’Orlo Esterno.
All’interno di questa affollata galassia, ognuno di noi vive la sua storia personale e traccia il suo sentiero individuale. A volte inciampiamo e a volte avanziamo a grandi passi, ma qualunque sia la destinazione che ci attende, le nostre storie vivranno, raccontate dalle vite che tocchiamo, riverberando tra le stelle per generazioni e generazioni. Le storie sono immortali… sono eterne.
– Introduzione

Gli Ewok nella storia Il Dorato.
Cosa mi è piaciuto
Sapore antico e fiabesco
Miti e Favole è un volume originale pervaso da un’atmosfera favolistica, presente in ogni pagina. I racconti elevano le vicende della Galassia a mito anche per i suoi abitanti. Tutto ciò tramite semplici fiabe per bambini, tratte da fantomatiche “leggende” antiche.
Tuttavia, mai storie per bambini furono così apprezzabili dai lettori adulti. Ci immergiamo in un mondo “astratto”, al di là del tempo e dello spazio (ma non privo di influenze sulla storia galattica), elevato ad archetipo. Qui, come in un buon mito, i temi diventano universali.
L’autore ha utilizzato svariati modelli e figure delle fiabe e della letteratura “terrestre”. Senza spoilerare troppo, sono chiare le ispirazioni ai miti antichi come l’Atlantide platonica (Onde vendicative), a Il Mago di Oz (Il Droide con un Cuore), all’Uomo Nero (Lo Spettro Oscuro), al Decameron di Boccaccio e ai Racconti di Canterbury di Chaucer, ai miti norreni e germanici del cavaliere contro il drago, e molti altri.
La costruzione delle storie e lo stile narrativo di Mann fanno percepire come “nuovi” e interessanti anche elementi molto conosciuti, come Tatooine, i Wookiee e le Sorelle della Notte di Dathomir. Questo perché l’autore è stato abilissimo nel creare un grande senso di mistero e di “profondità”. Da questo punto di vista, chi scrive ha individuato anche un vago sapore tolkieniano.
Come nelle opere dell’autore de Il Signore degli Anelli, in Miti e Favole capiamo che alle spalle della saga a noi tutti nota, ci sono radici che risalgono a epoche immemorabili (per esempio nelle storie Sguardo di Pietra, Onde Vendicative, Il Viandante).
Storie interessanti e collegamenti
Al di là dell’atmosfera mitica, il volume è anche un campionario di fatti, personaggi e luoghi più disparati della galassia. Ogni vicenda cambia completamente protagonisti, luoghi e tempi. Così andiamo dai deserti di Tatooine, dove un misterioso cavaliere difende una tribù da un drago, a Moraband, il pianeta dei Sith dove si consuma la lotta tra Darth Caldoth e il suo apprendista Ry Nymbis, fino al pianeta Cerosha, difeso da un misterioso vagabondo e poi devastato da uno spettro oscuro. E non finisce qui.
Come accennato sopra, il mondo mitizzato che qui vediamo è comunque il mondo concreto della galassia di Star Wars. Non mancano quindi i collegamenti con altre opere e con la grande storia della saga. Scopriamo anche, seppur in una diversa forma narrativa, numerosi indizi su eventi non molto noti o nuovi, oltre a incontrare alcuni dei protagonisti principali della saga, sebbene ampiamente trasfigurati dalle leggende diffusesi sul loro conto nel corso di eoni cosmici (vedasi la storia Il Dorato).
Edizione
La particolarità di questo punto impone due trattazioni separate. Per quanto concerne l’edizione originale, il volumetto cartonato di dimensioni sottili è, come quasi sempre nelle edizioni Disney-Lucasfilm Press, di ottima fattura. Questa volta però il formato contribuisce pienamente a costruire l’atmosfera delle storie. I bordi delle pagine, le decorazioni dorate, le grandi immagini fantasiose, il colore, la ruvidezza e i bordi “rovinati” delle pagine che ricordano la pergamena, i caratteri grandi danno forma a un volume dove si incrociano un libro delle fiabe per bambini, un codice medievale e un’edizione rilegata ottocentesca.
Infine, spettacolari si mostrano le illustrazioni di Grant Griffin, delle vere opere d’arte che da se costituiscono un enorme valore aggiunto alla qualità delle storie. A tratti realistiche, a tratti idilliache, epiche, epifaniche o evocatrici di visioni terrificanti, le immagini evocano perfettamente il clima mitico in cui ci troviamo, con colori sempre vivi e un grande formato. La forma concorre pienamente alla sostanza e ha un fondamentale ruolo immersivo.
L’edizione italiana di Panini purtroppo smarrisce buona parte dei pregi di quella americana. Si è optato infatti per una copertina rigida liscia e lucida, senza inserti in tessuto. Il testo, inoltre, è stampato su carta bianchissima e anch’essa lucida (sotto questo aspetto, ricorda troppo la carta utilizzata per il medium fumettistico), andando così a perdere l’aspetto vissuto e antico che si confaceva al contenuto. Rimane naturalmente intatto l’aspetto più affascinante della pubblicazione, ovvero i disegni di Griffin.
Un’ultima osservazione: ci allieta e ci onora che la presente recensione sia stata apprezzata da Panini al punto da riprenderne lessico e riferimenti per la sinossi dell’opera sul loro sito ufficiale. Tuttavia, avremmo molto gradito una citazione o un ringraziamento a Star Wars Libri & Comics all’interno del volume.
Cosa non mi è piaciuto
Nulla di particolare da segnalare sotto questo punto di vista.
Commento finale
Il libro si presenta come una raccolta di storie brevi dal sapore molto favolistico e leggendario ambientate nella galassia starwarsiana. Questi racconti sono molto vari per ambientazione, vicende, personaggi e tematiche. Nello spirito del famoso “Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana….”, possiamo leggere quelle che sembrano proprio i miti e le favole narrate ai bambini di quella (o persino di altre galassie) galassia molto tempo dopo la conclusione della saga. Infatti, al di sotto delle storie, noi lettori possiamo individuare chiaramente le gesta dei grandi eroi e malvagi che ben conosciamo. Miti e Favole è una lettura semplice ma affascinante, che da una prospettiva sulla saga, vista, anche in quella stessa galassia, proprio come noi fan la vediamo, una vera mitologia. Vivamente consigliata per la sua originalità.
Opere correlate:
– Dark Legends
E voi cosa ne pensate di Miti e Favole? Commentate e condividete la recensione per farcelo sapere! Vi ricordiamo che potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale: https://t.me/swlibricomics e la chat https://t.me/SWLibriComicsChat! Vi ricordiamo inoltre che è ora attivo il nostro store con il merchandising ufficiale Star Wars Libri & Comics.