Justina Ireland fa il salto verso il mondo young adult con Fuori dalle Ombre, terzo romanzo della seconda ondata delle opere dell’Alta Repubblica. Ambientato alcuni mesi dopo le vicende di Si alza la tempesta e Corsa alla Torre Crashpoint, l’opera ha un ritmo più compassato ma recupera le tematiche politiche care alla Trilogia Prequel. Al centro della vicenda c’è la giovane cavaliere Vernestra Rwoh, il suo padawan Imri Cantaros, il maestro Cohmac Vitus e il padawan Reath Silas. La nuova aggiunta al cast di protagonisti è la trasportamerci Sylvestri Yarrow, che compare centrale anche nella copertina regular del romanzo.
Il romanzo, ovviamente canonico, è uscito a Marzo 2022 per Panini Comics. Abbiamo avuto modo di leggerlo già nel 2021, in anteprima mondiale, grazie a Disney Publishing: ecco la nostra recensione, ovviamente senza spoiler.
- Titolo: Star Wars: L’Alta Repubblica – Fuori dalle Ombre
- Autore: Justina Ireland
- Data di uscita (ITA): 10 Marzo 2022
- Edizione: Copertina rigida , 344 pagine
- Prezzo: 24.00€ – ACQUISTA ORA
Fuori dalle Ombre – Sinossi
Sylvestri Yarrow sta attraversando un periodo molto sfortunato. Sta facendo di tutto per non far fallire il business trasportamerci di famiglia dopo la morte di sua madre, ma tra i debiti in costante aumento e i sempre più numerosi attacchi dei Nihil a qualsiasi nave, Syl rischia di perdere tutto quello che le ha lasciato sua mamma. Fa quindi rotta verso Coruscant, alla ricerca di aiuto, ma si ritrova immischiata tra due delle più potenti famiglie della Repubblica, i San Tekka e i Graf, in una controversia che riguarda la proprietà di un settore di spazio. Rimanere invischiata negli affari politici di queste famiglie è l’ultima cosa che Syl vorrebbe, ma la promessa di una lauta ricompensa la mantiene in gioco…
Intanto, il cavaliere Jedi Vernestra Rwoh è stata richiamata su Coruscant, ma senza sapere il perché. Insieme al suo padawan Imri Cantaros e al maestro Jedi Cohmac Vitus e al suo padawan Reath Silas, vengono incaricati di sorvegliare la disputa spaziale nell’orlo esterno. Ma perché? Cosa c’è di così importante in un settore di spazio vuoto? La risposta porterà Vernestra a scoprire delle sue nuove abilità e riporterà Syl nel passato, e finalmente la verità verra a galla.
Cosa mi è piaciuto?
La politica torna protagonista
Senatori, uffici, stanze della politica, intrighi familiari… In Fuori dalle Ombre la politica torna protagonista. Gli intrighi, le pantomime, la scaltrezza la fanno da padroni e non, come nelle altre opere, l’agilità e la destrezza nell’uso della spada laser. Una boccata d’aria fresca che spezza il ritmo degli altri romanzi de L’Alta Repubblica permettendo sia una maggior introspezione dei personaggi, sia uno spessore maggiore dato all’ambientazione e alla caratterizzazione della situazione politica galattica.
L’introduzione di due nuove fazioni, le famiglie San Tekka (già conosciuti in La Luce dei Jedi) e Graf (menzionati nell’Atlante Galattico e visti nella serie a fumetti Star Wars Adventures) porta a delle dinamiche piacevolmente nuove nell’Alta Repubblica, con collegamenti importantissimi al viaggio iperspaziale e, ovviamente, agli stessi Nihil.
Conseguenze e “spiegoni”
Diretto effetto del ritmo apparentemente più lento ci sono le numerose conseguenze che Ireland ci mostra nel corso dell’opera. Da quelle dovute agli eventi di ormai un anno prima, il Grande Disastro, agli effetti del più recente Attacco su Valo: la Galassia è in fermento militare, economico e politico. La minaccia Nihil ha scosso le fondamenta della Repubblica e gli effetti sono evidenti in questo romanzo come mai prima d’ora. Dal più povero dei trasportamerci alla confusione del Consiglio Jedi.
Fuori dalle Ombre, inoltre, è un romanzo che mette – o forse toglie – tantissima carne al fuoco. Dettagli sul passato, lore, “spiegoni” forse un pelo forzati in un paio d’occasione, ma che i lettori anelavano come l’aria, ci venegono finalmente forniti: siamo noi, in questo caso, a uscire un poco dalle tenebre dell’ignoranza, come suggerito dal titolo, con la luce dei Jedi a rischiarare le prime verità.
Vern e i Jedi
Se già avevo adorato il personaggio di Vernestra Rwoh in Una prova di coraggio, adesso siamo ad un livello superiore. Vern è caratterizzata ed esplorata ancora di più. Con le sue incertezze ma soprattutto con le sue certezze e le sue decisioni. Sempre più decisa a seguire il suo percorso da Cavaliere Jedi attraverso la Forza, che la porterà a scoprire anche una abilità sopita da tempo che apre prospettive interessantissime.
Abilità che si ricollegano inaspettatamente anche alle opere con protagonista un certo Chiss…
Imri ha avuto una grande crescita, un grande sviluppo sia in termini di caratterizzazione che di abilità: le sue capacità empatiche sono evolute ed assumono un ruolo centrale nel suo percorso da padawan e nel rapporto che ha con Vernestra. Un po’ più in disparte, invece, risultano Reath e Cohmac, i cui momenti più validi sono forse troppo “al servizio” del character development di Vern e Imri.
Cosa non mi è piaciuto?
Sylvestri un po’ troppo macchietta
La nuova protagonista, Sylvestri Yarrow, viene caricata di fin troppi ruoli. Motore della trama, portatrice di un lutto che già dalle prime pagine diventerà motivo di conflitto interiore, figura d’azione ma anche al centro della storia d’amore e di ricongiungimento che non poteva mancare a questo young adult. Syl è tutto ma allo stesso tempo non è niente, trattegiata in modo un po’ superficiale e ripetitivo soprattutto nei momenti di maggior scontrosità e, anche se le motivazioni vengono affrontate bene, non si ha se non nelle ultissime pagine un momento davvero risolutivo del suo carattere che, alla lunga, un po’ stufa.
Fuori dalle Ombre – Conclusioni
Justina Ireland mette a segno un altro centro col suo secondo romanzo dell’Alta Repubblica. Spostandosi qualche mese dopo le vicende degli altri romanzi della seconda wave, ci permette di esplorare le conseguenze di, in pratica, un anno di catastrofi galattiche, tra i Nihil e i Drengir. Inoltre, il ritmo un po’ meno serrato è perfetto per fornire ai lettori le prime risposte alle tante domande che erano state poste in questi mesi. Siamo noi, in questo caso, a uscire un poco dalle tenebre dell’ignoranza, come suggerito dal titolo, con la luce dei Jedi a rischiarare le prime verità. La politica torna a farla da padrone, con nuove fazioni che si innestano in un affresco galattico sempre più affascinante.
La caratterizzazione di Vernestra, Imri e gli altri Jedi è ottima, con dei personaggi che si sviluppano egregiamente da un libro all’altro. Solo la nuova protagonista, la trasportamerci Sylvetri Yarrow, risulta essere un po’ troppo una macchietta, nonostante sia centrale per lo sviluppo della trama. La lettura procede scorrevole e senza intoppi, il ritmo anche se pacato ha un andamento molto piacevole, tra i vari capitoli dei vari protagonisti e antagonisti, che terrà il lettore concentrato senza mai annoiarlo. La scrittura è delicata nei momenti più intimisti e ricca di descrizioni suggestive.
Siete curiosi di leggere questo romanzo? Volete scoprire tutte le verità svelate da Fuori dalle Ombre? Fatecelo sapere nei commenti! Vi ricordiamo che potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale e la chat e che, inoltre, è ora attivo il nostro store con il merchandising ufficiale Libri e Comics.
gianni
data di uscita in italiano????
Giorgio Bondì
Direi nel 2022, immagino nel primo quadrimestre!
Alberto di felice
Sono un vecchio appassionato di star wars. Questi libri sull’Alta Repubblica li sta leggendo mio figlio e io gli vado dietro. Quello che noto è che i personaggi sono troppi e questo impedisce di affezionarsi a loro. Questo è un aspetto che non andrebbe sottovalutato per il successo di storie ambientate in un epoca comunque affascinante.
Giorgio Bondì
Proprio oggi abbiamo rilasciato la nostra infografica con tutti i personaggi che puoi anche stampare a casa. Trovi qua tutte le info in merito!