[Recensione] Visions

Summary
Basato sull'episodio animato Il Duello, il fumetto a numero singolo Visions ne costituisce un preludio. L'autore riesce a cogliere con semplicità (grazie anche ai notevoli disegni) l'essenza del Ronin e dell'antagonista: personaggi semplici in una storia semplice autoconclusiva, altamente godibile e senza pretesa alcuna. Tale semplicità ha però un prezzo; come per il romanzo del 2021, risulta incomprensibile come si continui a puntare su tie-in di un episodio che di Star Wars abbia solamente l'aspetto esteriore; il Ronin e la galassia in cui vive – infatti – incarnano tutti gli elementi ormai noti a chiunque della narrativa ambientata durante il periodo feudale giapponese, senza apportare nulla di nuovo e concreto al marchio. Il formato proposto dall'editore è un inedito tipo di rilegatura che si presenta similmente a uno spillato, ma dotato di una maggiore robustezza generale. Il prezzo di copertina appare inoltre assolutamente non indifferente, considerato che delle pagine proposte il fumetto ne occupa solamente la metà, con le restanti che rappresentano degli extra ridondanti e in una certa misura discutibili nella loro proposizione. Consigliato solamente agli estimatori del progetto e appassionati del Sol Levante.
Good
  • Artisticamente notevole
  • Semplice e diretto
Bad
  • Insistenza su un personaggio che non ha molto da dire
  • Prezzo troppo elevato per i contenuti
  • Fattore Star Wars ai minimi
5.6
Insufficiente
Storia - 4.5
Disegni - 8
Edizione - 5
Sensazioni - 5

Numero one-shot con rilegatura speciale a punto singer, Visions è il prequel a fumetti dell’episodio iniziale della prima stagione omonima, uscita esclusivamente sulla piattaforma Disney+ nel 2021.
Assieme al menzionato capitolo animato e al disastroso romanzo scritto da Emma Meiko Candon, la storia del misterioso Sith vagabondo conosciuto come il Ronin va ad ampliarsi ulteriormente con questo breve volume, composto da appena 64 pagine equamente ripartite tra fumetto ed extra.
Caratterizzato da uno stile visivo decisamente particolare e da un’ubiquitaria influenza della narrativa letteraria e cinematografica riconducibile al periodo feudale del Paese nipponico, Visions è disponibile in Italia da maggio 2023 grazie a Panini Comics Italia.

Visions Fumetto Panini Cover

  • Titolo originale: Star Wars: Visions 1
  • Data di uscita: 18 maggio 2023
  • Autore: Takashi Okazaki
  • Edito da: Panini Comics Italia
  • Edizione: Rilegatura a punto singer, 64 pagine, 17 cm x 26 cm, colori
  • Prezzo: 7,60 € ( ACQUISTA QUI )

“Avrò bisogno di questo dolore per tutto il resto della mia vita. Me lo merito.”
“Te lo meriti?”
“Sì. Nelle battaglie passate ho ucciso molti nemici. Ecco perché me lo merito. E anche molti dei miei alleati sono morti…”
— Il Ronin, allo Shogun

Sinossi dell’editore

Il vagabondo solitario noto solo come il “Ronin” e il suo droide sono in viaggio in una remota regione montuosa innevata, e un misterioso incontro li attende…

Takashi Okazaki (Afro Samurai), l’acclamato autore dell’episodio di Star Wars: Visions intitolato Il Duello, torna alle atmosfere del Giappone feudale in salsa Star Wars in una storia che amplia il racconto del corto animato più amato della prima stagione di Star Wars: Visions.

Star Wars Visions Ronin Anteprima 1

Il misterioso Shogun e il suo droide vagano per terre innevate, apparentemente inermi: ma sono realmente ciò che appaiono?

 

Cosa mi è piaciuto

Artisticamente promosso

Per la realizzazione di Visions è stato incarcato Takashi Okazaki, che aveva già contribuito a livello di scrittura e caratterizzazione dei personaggi nell’episodio Il Duello.
Autore anche del celeberrimo manga Afro Samurai, l’artista giapponese dà vita a una storia semplice ed esteticamente davvero notevole, apprezzabile in toto per l’elevato grado di dettagli e al contempo chiarezza, elemento non scontato in opere nelle quali il dinamismo ha il sopravvento sul parlato.
Non mancano inoltre tavole che omaggiano palesemente opere del passato, a partire dalla filmografia di Akira Kurosawa sino a L’Incal di Alejandro Jodorowsky e Moebius.

Breve e conciso

La natura particolare della vicenda è esplicitata dal fatto che, rispetto al passato, sono molti di meno i numeri one-shot pubblicati. Ad eccezione delle vicende contenute nella raccolta La Storia Segreta di Star Wars e lo speciale Rivelazioni, infatti, la via degli speciali autoconclusivi sembra essere ormai percorribile solo di rado.
Fortunatamente in questo caso la Marvel non ha optato per un progetto diluito in maniera sproporzionata, come risultano essere le serie degli ultimi anni, in particolare le regolari post-Episodio V, come Cacciatori di Taglie o Darth Vader (2020).

Star Wars Visions Ronin Anteprima 5

Il misterioso Ronin affronta dei banditi.

Cosa non mi è piaciuto

Senza una via, senza uno scopo

Esattamente come accaduto per la controparte romanzata, Visions soffre della sindrome della spinta eccessiva.
Il Duello è uno degli episodi meno interessanti a livello contenutistico della prima stagione animata, in quanto porta sul piccolo schermo dei topoi narrativi decisamente noti anche tra un pubblico generalista, applicandoci solamente una sorta di rivestimento dal lontanissimo sentore di galassia lontana lontana.
La medesima problematica viene pertanto ravvisata anche nel fumetto, che poco o nulla aggiunge al misterioso Ronin. Un personaggio che effettivamente non ha molto da dire (in quanto vincolato a binari esclusivamente legati alla narrativa giapponese) risulta difficile da mantenere interessante sul lungo periodo, una volta venuta meno la spettacolarità dello scontro all’arma bianca visto su Disney+.

Non risulta esente da critiche nemmeno la proposizione meramente contenutistica: si tratta essenzialmente di un manga. Personaggi, situazioni e dialoghi rimandano enormemente a quelli che sono contesti e sensazioni tipicamente di opere fumettistiche provenienti dal Sol Levante, elemento che porta a chiedersi come mai non si sia optato per proporre una versione differente di tale opera, soprattutto considerata la forte spinta recente data da manga come L’Equilibrio in Bilico, Rebels e Principessa di Alderaan.

Edizione

A intaccare fortemente la valutazione complessiva di Visions è la sezione dedicata al formato.
Accantonato l’errore di comunicazione emerso dalle immagini del mensile Anteprima di maggio 2023, rimane comunque una pubblicazione simil-spillato (invece del fermaglio metallico si trova la cosiddetta rilegatura a punto singer) proposta a 8 Euro per sole 64 pagine.
La rilegatura a filo rosso viene presentata come un formato elegante, ma la sensazione è semplicemente quella di avere tra le mani uno spillato formato extra-large con una copertina dal cartoncino mediamente rigido.
Probabilmene sarebbe stato meglio optare per il formato brossurato — scelta che avrebbe permesso anche la stampa sulla costina del titolo dell’opera — già visto anche per le prime edizioni delle miniserie L’Impero a Pezzi e Capitano Phasma.

Altro fattore di criticità è rappresentato dal fatto che solamente metà delle pagine è dedicata al fumetto: le restanti sono una copertina alternativa e ogni tavola nella versione a matite, china e colori.
Considerato che l’opera viene presentata in scala di grigi con alcuni elementi cruciali a colore (in maniera non troppo dissimile da quanto avvenuto con l’Artist Edition de La Cittadella Urlante), risulta ben evidente come le tre versioni proposte alla fine non presentino differenze apprezzabili tra loro risultando, anzi, in una certa misura ridondanti.
Inoltre, i trittici di varianti vengono presentati tutti su una facciata, rendendo ancora più ostico individuare le dissomiglianze.

“Se sarai ancora vivo, le nostre strade si incroceranno ancora… al nostro prossimo incontro, mio signore.”
— Lo Shogun, al Ronin

Variant Ronin Visions Marvel Cover

Copertina variant, realizzata da Chris Bachalo.

Commento finale

Basato sull’episodio animato Il Duello, il fumetto a numero singolo Visions ne costituisce un preludio.
L’autore riesce a cogliere con semplicità (grazie anche ai notevoli disegni) l’essenza del Ronin e dell’antagonista: personaggi semplici in una storia semplice autoconclusiva, altamente godibile e senza pretesa alcuna.
Tale semplicità ha però un prezzo; come per il romanzo del 2021, risulta incomprensibile come si continui a puntare su tie-in di un episodio che di Star Wars abbia solamente l’aspetto esteriore; il Ronin e la galassia in cui vive – infatti – incarnano tutti gli elementi ormai noti a chiunque della narrativa ambientata durante il periodo feudale giapponese, senza apportare nulla di nuovo e concreto al marchio.
Il formato proposto dall’editore è un inedito tipo di rilegatura che si presenta similmente a uno spillato, ma dotato di una maggiore robustezza generale.
Il prezzo di copertina appare inoltre assolutamente non indifferente, considerato che delle pagine proposte il fumetto ne occupa solamente la metà, con le restanti che rappresentano degli extra ridondanti e in una certa misura discutibili nella loro proposizione.
Consigliato solamente agli estimatori del progetto e appassionati del Sol Levante.

Che cosa ne pensate di questa pubblicazione? Siete contenti di poter leggere Visions anche in Italia? Fatecelo sapere nei commenti! Potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale https://t.me/swlibricomics e la chat https://t.me/SWLibriComicsChat
Vi ricordiamo inoltre che è ora attivo il nostro store con il merchandising ufficiale Star Wars Libri & Comics.

Opere correlate:
Ronin – A Visions Novel

Nato a Udine nel 1993, sono laureato in Analisi e Gestione dell’Ambiente presso l’Università di Bologna. La passione per Star Wars inizia a manifestarsi all’età di otto anni e da allora non mi ha mai abbandonato. Patito degli Anni 80 e della cultura pop dell’epoca; amante della musica in generale, dal thrash metal alla synthwave moderna. Collaboro con Star Wars Libri e Comics al fine di entrare in contatto con altri fan ed eventualmente orientare coloro i quali volessero muovere i primi passi all’interno del mondo cartaceo della saga.

Dicci la tua!

2 0

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>