La raccolta delle principali saghe dell’universo Legends nel fomato Epic continua con questo corposo volume dedicato al Maestro Jedi Quinlan Vos. Questa figura, creata dallo sceneggiatore John Ostrander e dalla fumettista Jan Duursema partendo dall’aspetto di una comparsa presente su Tatooine, è uno dei personaggi maggiormente sviluppati nella continuità fumettistica del vecchio Universo Espanso.
La serie regolare pluriennale Star Wars: Republic, avviata nel 1998 fino al 2005 quando finì la narrazione del periodo delle Guerre dei Cloni, quando venne sostituita da Empire, è infatti in buona parte dedicata a lui e alle sue avventure e da essa sono tratti gli archi narrativi del presente tomo. Quest’ultimo è parzialmente una ristampa del volume 88 della collana Legends pubblicata tra il 2015 e il 2017 da Gazzetta dello Sport e nella seconda parte presenta storie sinora inedite in Italia.
I creatori del Maestro Jedi Kiffar sono stati, in sinergia, gli autori di alcune delle storie e delle saghe fumettistiche di maggior peso e successo del Legends, tra cui molte storie delle sopraccitate Guerre dei Cloni, le serie di Eredità e L’alba degli Jedi , nonchè Agente dell’Impero.
Il personaggio di Quinlan Vos venne anche canonizzato da una battuta pronunciata da Obi-Wan ne La vendetta dei Sith. Compare successivamente nell’attuale Canone prima nella terza stagione di The Clone Wars e poi come protagonista del romanzo L’apprendista del Lato Oscuro di Christie Golden (autrice anche di Battlefront II: Inferno Squad e di racconti presenti in Da un certo punto di vista e nella raccolta corrispettiva dedicata a L’impero colpisce ancora e ancora, nel panorama Legends, di tre romanzi della saga Fate of the Jedi: Omen, Allies e Ascension).
- Titolo: Star Wars Epic- Quinlan Vos. Jedi nell’oscurità;
- Data di uscita: 27 luglio 2023;
- Autori: Pat Mills, AA. VV., Christian Dalla Vecchia, John Ostrander, Davide Fabbri;
- Edito da: Panini Comics;
- Edizione: cartonato, 17×26 cm, 512 pagine, colore;
- Contiene: Star Wars: Republic (1998) #19/26 (ristampa del volume 88 della raccolta Legends pubblicata da Gazzetta), #32/45 (inedito);
- Prezzo: 45 € (ACQUISTA QUI).
Sinossi
Nella saga di Star Wars pochi Jedi hanno avuto più contatti con il lato oscuro e la criminalità organizzata di Quinlan Vos. In questo corposo volume autoconclusivo e inedito in Italia, scopriremo la vita di uno dei Jedi più affascinanti della saga: un’epopea a fumetti che prende il via dalle apparizioni di Quinlan Vos nei film L’attacco dei cloni e La vendetta dei Sith.
Cosa mi è piaciuto
Un nuovo personaggio
Il Cavaliere Jedi Quinlan Vos si presenta sin dall’inizio come un protagonista complesso, affascinante e capace di coinvolgere il lettore nelle sue vicissitudini, anche grazie al fatto che all’inizio del volume egli ha perso la memoria e deve recuperarla, di modo che il lettore si trova a scoprire man mano i segreti di Quinlan assieme a lui. Molta attenzione viene posta sull’approfondimento psicologico di questo Jedi misterioso e sull’esplorazione delle sue particolari abilità, tra cui la psicometria (l’abilità di percepire la storia degli oggetti che si toccano attraverso una sorta di eco nella Forza da essi rilasciato, che abbiamo visto anche in Jedi: Fallen Order).
Ma l’aspetto più importante di Quinlan Vos è la sua personalità tormentata, data dal rapporto con il suo mondo natale Kiffu e la sua gente, dalla sua mai risolta questione di inserimento nell’ordine dei Jedi e soprattutto dalla tentazione del Lato Oscuro che è sempre presente. Quinlan Vos è davvero un Jedi nell’oscurità e deve sempre lottare per mantenersi nella luce, soprattutto dopo che, nel momento di perdita della memoria, ha compiuto azioni non all’altezza di un Jedi. In tutte le sfide che dovrà affrontare si ritrova il pericolo della caduta, presentato secondo modalità che non stancano mai nella lettura, ma anzi si mira sempre all’esplorazione e problematizzazione ulteriore della personalità del protagonista, che emerge anche e a tratti soprattutto dalle interazioni che ha con i comprimari, dalla sua allieva Aayla Secura (personaggio nato sui fumetti e poi recuperato per il secondo e il terzo film della trilogia prequel, nonchè per The Clone Wars) e Villie, il contrabbandiere devaroniano che qui conosciamo retroattivamente per la prima volta, dopo l’apparizione su Kashyyyk nel 19 BBY. Vos emerge e si definisce, giustamente, anche dai legami con i suoi compagni o avversari, che invece qui purtroppo sono più carenti e poco carismatici.

Quinlan Vos si risveglia in condizioni di amnesia
I disegni
Le storie presenti nel volume vedono al timone fumettisti di grande valore, prima tra tutti Jan Duursema, il cui stile è già riconoscibile sebbene non del tutto maturo, ancora piuttosto fumettoso e lontano dalle tendenze sempre più fotorealistiche delle saghe successive da lei disegnate. Nondimeno, si dimostra già un’artista più che valida. Accanto ai disegni di Duursema troviamo diversi altri stili, la cui varietà si accompagna a quella delle ambientazioni e dei risvolti della trama nei singoli archi narrativi. Si va dai disegni tendenti al realismo, fino ai tratti enfatizzati e alle atmosfere più classiche del fumetto. Insomma, un collage di stili illustrativi assai efficace.

Vos ritrova la sua apprendista perduta, Aayla Secura
Cosa non mi è piaciuto
Un prezzo eccessivo
Continuiamo sfortunatamente a constatare come il prezzo di copertina dei fumetti della saga pubblicati da Panini Comics non accenni a diminuire ma anzi la tendenza è al rialzo. Il costo per il lettore che voglia acquistare questo tomo è infatti di 45€, con un rialzo sensibile rispetto ai volumi dedicati ad altre serie. Un simile aumento, che non può essere fatto risalire interamente al numero delle pagine, mina l’accessibilità delle storie ai lettori. Volendo recuperare l’universo cartaceo, le spese necessarie per portare avanti questo interesse crescono in volume e onerosità. Si tratta di un fatto sconsolante soprattutto quando corrisponde a una buona qualità delle storie, o alla loro prima pubblicazione italiana, fattori che le rendono meritevoli di lettura dal più ampio numero possibile di persone. La politica dell’editore sui prezzi non aiuta né la fruizione del pubblico né, alla lunga, le vendite e la continuità delle pubblicazioni.
La mancanza del banner Legends
Svista abbastanza importante, il volume è ovviamente Legends anche se non presenta il banner in copertina. L’errore, dal nostro punto di vista, è grave, perché sappiamo che passeremo i prossimi mesi a dover spiegare che anche se non ha il banner è Legends e non Canon.

Cover appartenente all’arco narrativo La fine dell’infinito
Commento finale
Quinlan Vos- Jedi nell’oscurità è un volume alquanto interessante, che merita la lettura per la scoperta di un nuovo protagonista che poi si dimsotrerà uno dei più importanti e approfonditi dell’universo Legends e le cui storie, sebbene non fondamentali per la continuity tutta, portano il lettore alla scoperta di luoghi e popoli inediti e interessanti. La scrittura di John Ostrander e l’operato di diversi disegnatori danno l’avvio a una serie di vicende di lungo corso che riscuoterà il favore dei fan. Non si tratta di una serie fondamentale, e purtroppo il prezzo eccessivo ne inficia la fruibilità e l’attrattiva, che pure si trovano in questo volume per la maggior parte inedito, con la sua indagine interiore di Quinlan Vos e del suo rapporto con la Forza e il Lato Oscuro, le visite a pianeti molto particolari e popoli strani e affascinanti, talvolta come comprimari e talvolta come antagonisti. In definitiva, una raccolta che ci sentiamo di promuovere ma senza particolari lodi.
Che cosa ne pensate di questo volume dedicato a uno dei Jedi più amati dai fan? Lo avete letto? Fatecelo sapere nei commenti! Vi ricordiamo che potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale https://t.me/swlibricomics e la chat https://t.me/SWLibriComicsChat
Vi ricordiamo inoltre che è ora attivo il nostro store con il merchandising ufficiale Star Wars Libri & Comics.
Opere correlate:
Omar
Per quanto riguarda il prezzo non si può affermare che questo volume costi di più rispetto ad altre serie: il suo costo è di 45 € per 512 pagine, ovvero meno di 0.09 € per pagina, mentre per altre pubblicazioni il prezzo è maggiore (ammesso che i numeri di pagine riportati sul sito della Panini siano sbagliati, cosa che, conoscendo il sito, non è da escludere).
La guerra dei cacciatori di taglie: 31 € per 288 pagine, cioè poco meno di 0.11 € per pagina;
Darth Vader volume 3: 19 € per 136 pagine, cioè quasi 0.14 € a pagina;
Han Solo e Chewbacca volume 2: 18 € per 112 pagine, ovvero addirittura 0.16 € a pagina.
Quindi non sono sicuro che questo punto sia da considerare negativo.