Con ogni probabilità la serie a fumetti più iconica e ambiziosa dell’Universo Espanso, Eredità viene ristampata per il mercato italiano in quella che pare proprio essere l’edizione definitiva.
Ambientata oltre centotrenta anni dopo il finale de Il Ritorno dello Jedi, la serie Legends narra degli eredi della famiglia Skywalker, in una galassia ormai nuovamente sotto il comando dei Sith, rappresentati dallo spietato Darth Krayt.
La ristampa dell’intera serie si compone di tre corposi volumi cartonati formato Epic (il medesimo di Cavalieri della Vecchia Repubblica), che rimandano per ammontare di contenuti ai classici Omnibus, seppur senza la sovraccoperta.
Ricordiamo che sul canale YouTube è possibile visionare il nostro episodio dedicato appartenente alla rubrica Letture Essenziali, perfetto per prepararsi alla lettura della titanica opera Dark Horse.
Esiste anche un seguito intitolato Eredità Volume II, che trovate integralmente recensito in questa pagina.
Volume 1 Spezzato
-
- Titolo originale: Star Wars Legends: Epic Collection – Legacy Vol. 1
- Data di uscita: 14 ottobre 2021
- Autori: John Ostrander, Jan Duursema, Colin Wilson, Adam DeKraker e Dan Parsons
- Edito da: Panini Comics Italia
- Edizione: Copertina rigida, 448 pagine
- Contenuto: Star Wars: Legacy (2006) #0/19 (corrispondenti ai volumi 100% intitolati Rotto, Schegge e Gli Artigli del Drago)
- Prezzo: 37,05 € (Copertina rigida – ACQUISTA QUI) / 22,99 € (Kindle – ACQUISTA QUI)
- Titolo originale: Star Wars Legends: Epic Collection – Legacy Vol. 1
Volume 2 Tempeste
-
- Titolo originale: Star Wars Legends: Epic Collection – Legacy Vol. 2
- Data di uscita: 26 maggio 2022
- Autori: John Ostrander, Jan Duursema, Kajo Baldisimo e Dan Parsons
- Edito da: Panini Comics Italia
- Edizione: Copertina rigida, 448 pagine
- Contenuto: Star Wars: Legacy (2006) #20/36, Star Wars: Legacy (2006) #0½, Book Day (2019) #1 (corrispondenti ai volumi 100% intitolati Alleanza, Il Tempio Nascosto, Vettore 2, Tempeste e parte di Tatooine)
- Prezzo: 37,05 € (Copertina rigida)
- Titolo originale: Star Wars Legends: Epic Collection – Legacy Vol. 2
Volume 3 Mostro
- Titolo originale: Star Wars Legends: Epic Collection – Legacy Vol. 3
- Data di uscita: 24 novembre 2022
- Autori: John Ostrander, Jan Duursema
- Edito da: Panini Comics Italia
- Edizione: Copertina rigida, 448 pagine
- Contenuto: Star Wars: Legacy (2006) #37/50, Star Wars: Legacy War(2006) #1/6 (corrispondenti ai volumi 100% intitolati Mostro, Estremi, Guerra e parte di Tatooine)
- Prezzo: 38,95 € (Copertina rigida)
“Essere uno Skywalker? Perché è stato un grande vantaggio per la nostra famiglia, vero? Ha ucciso mio padre… e guarda cosa ha fatto al tuo. Essere uno Jedi? Perché? Ho letto la storia! Quante volte la galassia – che noi servivamo – ci si è rivoltata contro? E noi ci ricaschiamo sempre! Molto furbo da parte nostra, eh?”
“Risparmiamelo. Ho vissuto molta della storia che hai letto. Conosco i sacrifici. So cosa costi una vittoria. Ogni generazione ha le sue sfide da affrontare, le sue battaglie da vincere. Perché per la tua dovrebbe essere diverso?”
– Cade Skywalker faccia a faccia con lo spettro dell’antenato Luke
Sinossi
Più di cent’anni dopo Il Ritorno dello Jedi, un oscuro Signore dei Sith è di nuovo sul trono imperiale. Il Nuovo Ordine Jedi di Luke di Luke Skywalker è stato eliminato e la galassia è in preda a una nuova guerra civile.
Cade Skywalker è l’ultimo discendente della famiglia Skywalker, e a differenza del suo antenato più illustre ha scelto di abbandonare l’eredità Jedi e diventare un contrabbandiere.
Ma le cose stanno per prendere una brutta piega per lui e, ancora una volta, uno Skywalker sarà una pedina fondamentale nel destino della galassia. Una delle saghe a fumetti di Star Wars più amate dai fan, presentata in una nuova ristampa integrale.

Cade Skywalker e i suoi amici, pronti a incassare una nuova taglia. Tavola proveniente dal primo numero.
Cosa mi è piaciuto
Sempre in movimento il futuro è
L’elemento di maggior fascino della maxi-serie è indubbiamente la sua collocazione temporale: distanziandosi di praticamente un secolo dagli eventi del The New Jedi Order e di Legacy of the Force (Fate of the Jedi non era ancora stata scritta al tempo), la libertà concessa a Ostrander è stata pressoché totale.
Prodotta in quella che è tranquillamente considerabile come una seconda età dell’oro per i fumetti Star Wars, complice anche la spinta del periodo pre e post La Vendetta dei Sith, Eredità rappresenta un caso unico all’interno della narrativa della galassia lontana lontana, in quanto mai era stato compiuto un così netto balzo in avanti a livello di timeline.
Complice anche un’intrinseca tradizione di ampliare li orizzonti di eventi già narrati raccontando fatti contemporanei o antecedenti a quelli cinematografici, il voler andare oltre ai personaggi della Trilogia Classica e ai loro diretti discendenti possiede un fascino non indifferente.
Il tutto pose al tempo anche delle basi interessanti per quelle che sarebbero potute divenire le opere di collegamento tra appunto Eredità e gli ultimi romanzi, ambientati oltre il 40 ABY (non diversamente da quanto sta avvenendo recentemente tra la gli Episodi IV-V-VI e VII-VIII-IX).

Cade Skywalker prigioniero della Jedi Celeste Morne corrotta dal Talismano Muur. Illustrazione di copertina di Omar Francia per il numero 29 della serie.
Un livello superiore
Una significativa parte del successo avuto dalla storia di Cade Skywalker è dovuto a Jan Duursema, che non solo ha contribuito alla stesura della vicenda, ma ha anche illustrato larga parte dei cinquantasei numeri che compongono il ciclo completo.
Già all’opera su Le Guerre dei Cloni e L’Alba degli Jedi, la matita della disegnatrice statunitense – supportata anche da degli ottimi colori – ha donato all’opera uno stile inconfondibile e di primissimo livello.
La vera ciliegina sulla torta.
Le fila dell’Universo Espanso
Quello che caratterizza Eredità rispetto agli altri colossi delle serie a fumetti Legends, e ne risente positivamente proprio alla luce delle correzioni apportate alla nuova edizione, è l’enorme mole di termini ed espressioni in-universe presenti, nonché le citazioni ad altre opere.
L’essere ambientato posteriormente a centinaia di storie permette di collegare con un unico filo la storia della famiglia Skywalker, con particolari riferimenti al periodo del The New Jedi Order e alla serie Le Guerre dei Cloni.
Non mancano comunque riferimenti a Cavalieri della Vecchia Repubblica, Vettore, Tempi Oscuri, Legacy of the Force e molte altre opere citate anche solo con un minimo dettaglio, ma che comunque dimostrano una grande attenzione e cura dei dettagli nella realizzazione della serie.

Molto tempo prima della caduta dell’Alleanza Galattica, il futuro Darth Krayt affronta Obi-Wan Kenobi in esilio su Tatooine. Tavola appartenente al diciottesimo numero di Eredità.
Vette di epicità
Che sia l’inizio con l’usurpazione del trono imperiale, il viaggio di Darth Krayt su Korriban per confrontarsi con i Signori Oscuri del passato o semplicemente la resa dei conti finale su Coruscant, Eredità è un insieme di azione mozzafiato (merito anche della Duursema, della quale si è già parlato in precedenza) e di momenti epici in grado di mantenere il lettore letteralmente incollato alle pagine.
Non essendoci freni di sorta in termini di continuity nello specifico periodo in-universe, e senza il rischio che il cinema arrivasse a stretto giro a reclamare tale era per le sue vicende, la carne al fuoco è davvero tantissima e difficilmente ci si potrà dichiarare insoddisfatti una volta letta l’ultima pagina.
Formula che vince non si cambia
Come da migliore tradizione Star Wars, il fulcro della serie è rappresentato dall’ormai conosciutissimo concetto del “viaggio dell’eroe”, così come presentato da Joseph Campbell nel 1949 nella sua opera intitolata L’Eroe dai Mille Volti.
Il protagonista è ovviamente il giovane Cade Skywalker, il quale non solo si trova nella situazione di dover intraprendere il proprio viaggio di formazione, ma addirittura resiste a questo cambiamento al quale pare destinato.
Complice anche la lunghezza della serie, la figura di Cade viene esplorata nelle sue molteplici sfaccettature, plasmandosi in maniera tutto sommato credibile in funzione dei personaggi (alleati e non) con i quali la sua strada si incontra… in particolar modo con l’antenato Luke.
Logicamente il percorso di maturazione affronta delle vere e proprie tappe obbligate quali, ad esempio, la tentazione da parte dei malvagi e l’accettazione del proprio destino. Nonostante appunto non si tratti di una novità, il fascino delle vicende fortunatamente non lascia spazio a sensazioni di déjà-vu.
Cosa non mi è piaciuto
Alcuni punti deboli della storia
Nonostante il ritmo si mantenga sempre su livelli decisamente elevati, è possibile riscontrare un netto rallentamento nella parte centrale, nella quale il trio di protagonisti viene approfondito, concedendo ciascuno il giusto spazio, in particolare alle spalle Blue e Syn.
Anche il finale appare in una certa misura affrettato nell’arco finale, intitolato con scarsa fantasia Guerra. In questo vengono sì risolte tutte le principali trame in modo spettacolare, ma permane comunque la sensazione che la corsa alla conclusione sarebbe potuta risultare lievemente meno frenetica.
Nuova edizione, vecchi problemi
Nonostante i pregi e alla comodità dell’aver adottato il formato Epic (se ne è parlato proprio nella recensione di Cavalieri della Vecchia Repubblica), per Eredità c’è un ulteriore elemento del quale bisogna rendere conto.
Per questa edizione è stata difatti operato un parziale lavoro di revisione e correzione di quelli che erano i refusi e le imprecisioni terminologiche in-universe, solamente sul primo volume.
Negli altri due, invece, permangono molte gravi incongruenze. Resta innegabile la dimostrazione di buona volontà, ma l’augurio è che questa possa vedersi applicata tutte le future ristampe, in un’ottica di continuo miglioramento e attenzione a quegli elementi.
Cover dei volumi
I personaggi della Trilogia Originale sono e saranno sempre il motivo primo di attrazione per possibili acquirenti occasionali, ma ciò non toglie che – per il primo volume della collana – sarebbe stato meglio magari optare per la famosissima illustrazione di copertina per il primo numero raffigurante Darth Krayt, Darth Talon e Darth Nihl, invece dell’“anonimo” spettro di Forza di Luke Skywalker.
Anche per la seconda uscita, sebbene mutuata dalla corrispettiva edizione in lingua originale, si ha un’illustrazione tra quelle meno ispirate e significative tra tutte quelle prodotte.
“Lord Andeddu, Lord Nihilus, Lord Bane, rispondetemi! Insegnatemi! È questa la mia volontà!”
“E così, colui che vorrebbe essere un Sith ritorna… Le mie conoscenze non sono per te! Non sei un Sith, pretendente, né lo è la tua gentaglia. Era questa la mia lezione, ci devono essere due Sith, niente più. Uno che detiene il potere, l’altro che lo desidera. Il tuo è un affronto ai miei insegnamenti!”
“È un miglioramento! Invece di due, ora ce n’è uno solo: l’Ordine Sith stesso. Ho ricreato i Sith, Lord Bane, come tu hai fatto una volta. Gli ho dato uno scopo. A cosa serve il potere senza scopo?”
“Il potere è già uno scopo. Dividerlo lo diluisce. Ti illudi, impostore. Il tuo Ordine si ribellerà contro se stesso e contro di te.”
– Darth Krayt illustra agli holocron dei Signori Oscuri del passato la sua visione dei Sith

Lo scontro finale tra Darth Krayt e Cade Skywalker su Coruscant. Tavola proveniente dal sesto e conclusivo numero di Eredità – Guerra.
Commento finale
L’epopea di Eredità è una lettura doverosa per ogni lettore della galassia lontana lontana.
La nuova edizione cartonata in tre volumi Epic – seppur riveduta e corretta solo parzialmente nelle imprecisioni presenti nel passato – rappresenta non solo la migliore versione possibile del capolavoro realizzato da Ostrander e Duursema, ma una delle vicende più importanti dell’Universo Espanso.
Grazie a un salto nel futuro di quasi un secolo rispetto alle ultime avventure degli eroi classici, la maxi-serie presenta una vicenda originale in grado di catturare qualunque lettore, grazie anche alla complicità dei magnifici disegni e colori.
Un’infinità di sottotrame, richiami alle pubblicazioni ormai Legends, personaggi tanto vari quanto riusciti e momenti epici permettono a Eredità di meritarsi un posto nell’Olimpo delle letture imprescindibili da affrontare almeno una volta, se non altro per dare uno sguardo a quello che accade alla galassia molto oltre il periodo storico rappresentato dalle pellicole.
Il futuro di Star Wars non è mai stato più luminoso.
Che cosa ne pensate dei volumi Eredità? Li acquisterete? Fatecelo sapere nei commenti! Vi ricordiamo che potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale https://t.me/swlibricomics e la chat https://t.me/SWLibriComicsChat
Vi ricordiamo inoltre che è ora attivo il nostro store con il merchandising ufficiale Star Wars Libri & Comics.
Altre opere:
– Cavalieri della Vecchia Repubblica;
– Le Guerre dei Cloni;
– Legacy of the Force;
– Tempi Oscuri;
– The New Jedi Order;
– Vettore.
Riccardo D'Ercole
Vere Vere Guerre Stellari senza dubbio!