Lo scorso martedì 1 novembre si è conclusa l’edizione 2022 della fiera internazionale Lucca Comics & Games, ospitata come da tradizione nel capoluogo toscano.
In una cinque giorni decisamente scarna di iniziative legate alla galassia lontana lontana, ben lontana dai fasti del 2017, vi sono state comunque diverse occasioni in grado di aggregare la community presente sotto la bandiera della medesima passione.
In questo articolo verranno riassunti brevemente i momenti salienti occorsi durante la manifestazione che, come recentemente annunciato, tornerà l’anno prossimo nel periodo tra mercoledì 1 novembre e domenica 5 novembre.
Le novità editoriali Panini Comics 2023
Nell’inconsueta cornice dell’Auditorium San Girolamo, a mezzogiorno di domenica 30 settembre ha avuto luogo la conferenza di Panini Comics Italia, intitolata Un Multiverso di Fumetti.
Incentrata sulle novità editoriali previste per l’anno venturo, nel corso dell’incontro della durata di un’ora hanno trovato spazio diversi nomi importanti della cultura pop, tra cui Asterix & Obelix, Alien, Predator e Conan il Barbaro.
In maniera decisamente inaspettata – e in netta controtendenza a quanto occorso negli anni precedenti – è stato proprio Star Wars a essere il fulcro dell’evento, essendo la prima linea editoriale a essere presentata e ritagliandosi circa metà del tempo.
Alla presenza di Marco M. Lupoi (direttore) e Nicola Peruzzi (coordinatore editoriale) sono state anticipate diverse conferme e qualche notevole sorpresa che è stata in grado di accontentare sia i lettori del Canone sia dell’Universo Espanso.
Tutti i dettagli di quanto emerso nel corso della conferenza possono essere recuperati nel nostro articolo dedicato.
Incontro con Denise Gough (Andor)
L’iniziativa principale della fiera legata all’universo Star Wars, prevista per domenica sera alle ore 18 presso il Cinema Astra, non sembrava essere partita sotto i migliori auspici.
Confermato inizialmente come un incontro con due attori della serie televisiva disponibile su Disney+, il panel ha visto solamente l’arrivo di Denise Gough (interprete della glaciale e spietata Dedra Meero) e la mancata presenza di Kyle Soller (l’ufficiale decaduto Syril Karn).
A complicare ulteriormente le cose il pessimo collocamento dell’evento all’interno del programma, alle ore 18 di domenica sera, quando diverse persone sono costrette a rientrare per gli ovvi motivi logistici.
Intimamente legato a quanto sopra riguarda il contenuto presentato: l’ottava puntata in lingua inglese con sottotitoli italiani, già disponibile da diversi giorni per tutti gli abbonati al servizio streaming.
Considerata la cornice d’eccezione e il fatto che molte realtà presentino durante Lucca delle importanti anteprime per i presenti, sarebbe stato assai più opportuno proiettare il nono episodio con meno di settantadue ore di anticipo, anche considerato che la stampa di settore era già in possesso da giorni dello stesso.
A parziale indennizzo al termine della visione sono stati presentati due brevi spezzoni (per un totale di circa due minuti) di materiale proveniente dalla puntata che sarebbe andata in onda mercoledì 2 novembre. Nonostante le misure di sicurezza a dir poco fuori luogo messe in atto – security dotata di visori notturni con puntatore laser con lo scopo di impedire riprese clandestine – quanto mostrato è risultato del semplice materiale promozionale che viene trasmesso regolarmente a fine di un episodio per annunciare il prossimo.
Terminato il lungo cappello introduttivo, restano gli elementi strettamente positivi emersi nel corso delle circa due ore.
Il primo concerne i fan: un Cinema Astra quasi completamente pieno a livello di platea, con gente in coda ore prima dell’apertura degli ingressi. Sebbene tutti avessero già visto quanto stava per essere proiettato, la passione e la dedizione confermata dai numeri nello specifico orario hanno dimostrato quanto la serie televisiva sia stata ben accolta dal pubblico di settore.
Il secondo elemento riguarda l’attrice irlandese Denise Gough; nella notevole cornice imbastita dai gruppi di costuming 501st Italica Garrison e Rebel Legion Italian Base, l’interprete di Dedra Meero è stata inizialmente scortata all’interno del cinema dopo un passaggio sul red carpet.
Conclusa la visione dell’ottavo capitolo, ella ha raccontato diversi aneddoti sulla sua carriera teatrale e su come si sia approcciata al mondo Star Wars, rispondendo in maniera mai banale alle diverse domande postale e in considerazione di tutti i vincoli legati al fatto che la stagione non sia ancora volta al termine.
“She is not just a woman in a men’s world, but a fascist in a world of fascists. It was important to see that power corrodes women as much as men.”
– Denise Gough, sul personaggio da lei interpretato
Terminata la sessione con i rituali selfie col pubblico, l’attrice si è dimostrata per niente avara di sorrisi ed estremamente disponibile anche sul red carpet per una sessione finale di foto e firme.
Un incontro che si è rivelato un’esperienza assolutamente positiva grazie ai fan e all’ospite, piuttosto che per meriti dell’organizzazione.
Incontro con Erin Kellyman (Solo – A Star Wars Story)
Sebbene presente non per elementi correlati alla sua comparsata nei panni di Enfys Nest nel secondo spin-off cinematografico della saga, l’attrice ventiduenne Erin Kellyman è stata tra le protagoniste della presentazione della serie originale Willow, seguito dell’originale film del 1988 diretto da Ron Howard.
In arrivo a fine novembre su Disney+ e prodotta sempre in casa Lucasfilm, per promuovere la stessa nella giornata di martedì 1 è stato organizzato sia un incontro esclusivo per la stampa, sia una proiezione in anteprima di spezzoni provenienti dagli otto episodi che comporrano la stagione.
Accompagnata dai colleghi Ellie Bamber e di Amar Chadha-Patel, la Kellyman ha parlato della sua esperienza sul set, portando anche alcuni parallelismi con la lavorazione di Solo.
Oltre a ricordare in maniera positiva la sua esperienza nei panni del capo predone, ella ha confermato che ci saranno dei tratti in comune tra i personaggi dei due prodotti audiovisivi.
Al termine della proiezione si è svolta la tipica sfilata sul red carpet, nel corso del quale è stato possibile scattare delle foto con l’attrice e ottenere un suo autografo.
Costuming
Come da prassi, a rappresentare il mondo del costuming anche quest’anno è stato possibile godere della presenza dei travestimenti ufficiali approvati da Lucasfilm, ovvero la Rebel Legion Italian Base e la 501st Italica Garrison.
Purtroppo, la partecipazione delle Legioni ufficiali è stata penalizzata non poco dall’area loro concessa; il Baluardo San Salvatore, infatti, si trova in una posizione troppo defilata rispetto all’area centro-occidentale del centro nella quale si concentra la maggior parte dei visitatori.
Accanto agli stand dei due gruppi era presente anche quello della Saber Guild Trento, che ha permesso a giovani e adulti di provare sul campo il combattimento sportivo a colpi di spada laser.
Menzione imprescindibile anche per il gruppo EmPisa Star Wars Fan Club che, collocato nell’area Kids della splendida cornice del Real Collegio, ha potuto giovare dell’entusiasmo e della presenza pressoché continua dei più piccoli.
Anche in questo caso non sono mancate le occasioni per scattare una foto con i propri personaggi preferiti o attività di intrattenimento indirizzate ai bambini.
Sfortunatamente, a causa dell’enorme afflusso di gente che ha reso impossibile l’utilizzo di una connessione di rete anche solo sufficientemente stabile, è stato necessario rimandare la diretta organizzata da Le Cronache di Rex in compagnia di GuerreStellari.Net e Star Wars News Italia.
Incontro coi disegnatori
Una delle maggiori particolarità del colossale evento è quella di poter incontrare faccia a faccia gli autori e i disegnatori delle proprie opere cartacee preferite e riuscire a farsi autografare i loro lavori, magari scambiandoci anche due parole e facendosi raccontare qualche aneddoto sulla creazione di un fumetto Star Wars.
La redazione ha pertanto avuto la fortuna di incontrare diversi connazionali e non, tra cui Annalisa Leoni (responsabile dei bellissimi colori di Non c’è Paura), Gabriele dell’Otto (disegnatore di diverse copertine, tra cui l’ormai iconica esclusiva Panini per L’Alta Repubblica (2021) #1), Andrea Broccardo (Star Wars (2015), L’Alta Repubblica (2022) e Dottoressa Aphra (2016)), Jacopo Camagni (Kanan e cover Pride 2021), Giuseppe Camuncoli (Darth Vader (2017)) Simone Bianchi (Star Wars (2015) e diverse cover) e Davide Fabbri (Infinità e Agente dell’Impero).
Incontro lettori Star Wars Libri & Comics
Ultima, ma non meno importante, menzione è dedicata all’incontro con i lettori avvenuto domenica pomeriggio al Baluardo San Salvatore.
Occasione per scambiare alcune chiacchere e distribuire i segnalibri della timeline canonica e dell’Alta Repubblica, il raduno ha visto la presenza di una ventina di lettori della pagina, rappresentando un piccolo ma riuscito momento di aggregazione.
Cosa ne pensate dell’edizione Lucca Comics & Games 2022? Parteciperete l’anno prossimo? Fatecelo sapere nei commenti! Vi ricordiamo che potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale https://t.me/swlibricomics e la chat https://t.me/SWLibriComicsChat
Vi ricordiamo inoltre che è ora attivo il nostro store con il merchandising ufficiale Star Wars Libri & Comics.