[Recensione] Darth Vader (2020) 7 – Forza Incontrollata

Summary
Forza incontrollata, il settimo volume di Darth Vader (2020) è una storia di qualità intermedia, che scende di livello rispetto all'arco narrativo precedente ma per il momento rassicura il lettore rispetto alla qualità indecente dei primi cinque archi. Sembra quindi che la storia si sollevi piano piano, faticosamente. La premessa narrativa dell'onda di Forza che causa la perdita del controllo dei poteri da parte del protagonista è una sorpresa gradevole, ma al tempo stesso poco sensata nel quadro dell'universo di Star Wars, manifestando una tendenza alla spettacolarità fine a sé stessa che ha sempre caratterizzato la presente serie regolare. Raffaele Ienco realizza senza dubbio i suoi disegni migliori finora, mentre la scrittura di Pak si mantiene sempre altalenante, conservando sia i difetti sia i pochi pregi in materia di caratterizzazione, azione movimentata e presenza abbondante di flashback. Tirando le somme si è dinanzi a un volume che arriva alla sufficienza, ma senza brillare se non per pochi elementi estremamente circoscritti.
Good
  • Disegni sempre di livello
  • Azione a volontà
  • Espedienti narrativi stuzzicanti
Bad
  • Volti (troppo) noti
  • Ridondanti flashback ed esagerazioni
6.3
Sufficiente
Storia - 6
Disegni - 8.5
Edizione - 4.5
Sensazioni - 6

Avevamo lasciato Darth Vader con la sua vittoria contro i ribelli Skakoani e il confronto con Sabé ne Il Ritorno delle Ancelle.
Ora il Signore dei Sith è alle prese con un nuovo ostacolo e con grandi ritorni, che esploriamo insieme nella recensione di Forza incontrollata, il settimo volume della serie regolare Darth Vader (2020) scritta da Greg Pak e disegnata da Raffaele Ienco
Laddove nell’arco precedente la serie aveva vissuto un guizzo positivo davvero inaspettato dopo gli eccessi e i fallimenti abbondantemente inanellati in precedenza, sorge la domanda: questo nuovo capitolo sarà riuscito a mantenere il nuovo passo qualitativo o saremo tornati al destino infame che flagella la serie sin da Il Cuore Nero dei Sith?

Darth-Vader-7-Forza-incontrollata

  • Titolo originaleDarth Vader (2020) Vol. 7 Unbound Force
  • Data di uscita: 13 marzo 2025
  • Autori: Greg Pak, Adam Gorham, Raffaele Ienco
  • Formato: 17×26 cm, 112 pagine, colore, cartonato
  • ContieneDarth Vader (2020) #33/36 (ristampa spillati), Darth Vader (2015) #3 (ristampa)
  • Prezzo: 18,00 € (Copertina rigida – ACQUISTA QUI)

Sinossi dell’editore

Darth Vader ha perso il suo controllo sulla Forza e ora niente è al sicuro, nemmeno la sua nave! Di fronte alla distruzione totale, Sabé è pronta a sfruttare l’opportunità che le si presenta: possibile che l’Oscuro Signore dei Sith sia così vulnerabile da rivolgersi alla sua ex alleata, la Dottoressa Aphra?

Cosa mi è piaciuto

Disegni di livello superiore

Il fronte visivo della serie è sempre stato di buonissimo livello e in Forza incontrollata siamo giunti ai risultati più alti sotto questo punto di vista. La qualità e l’espressività dei disegni di Ienco diventano ancora migliori e si adattano a tutti i momenti, dalle tavole più dinamiche ai continui flashback e ai dialoghi. Anche i nuovi personaggi (per la maggior parte solo relativamente nuovi, dal momento che sono già comparsi in altre serie) che il fumettista raffigura per la prima volta ottengono un trattamento di tutto rispetto.
Ottimi dunque disegni per una storia che si presenta altalenante, come stiamo per vedere.

darth-vader-attacks-sabe

Nemmeno fuori controllo Vader rinuncia a mettere Sabé alla prova.

Azione davvero coinvolgente

I sopra menzionati ottimi disegni hanno il loro migliore campo di prova nelle sequenze movimentate e allo stesso tempo silenziose di azione iniziale, quando Darth Vader perde il controllo dei poteri della Forza e ne nasce una situazione concitata che parte sull’Executor e si conclude su un pianeta vicino, dove il Signore Oscuro e il personaggio di Sabé finiscono per avere un confronto molto intenso.
Soprattutto questo momento iniziale è rappresentativo della componente di azione del volume, che in ogni circostanza, anche dove si rischia di finire sopra le righe come in passato, è ampiamente coinvolgente e diverte molto il lettore. Sono momenti davvero tesi e al cardiopalma.
Menzione particolare per la bizzarria positiva dello scontro finale, sul quale evitiamo gli spoiler (tra cui riferimenti e ritorni che saranno apprezzati da tanti lettori di lunga data), e sull’utilizzo di bastone e scudo da parte di Vader invece della spada laser, per problemi correlati al disordine dei suoi poteri.

L’onda della Forza…

La perdita di controllo da parte di Darth Vader dei poteri legati alla Forza è sicuramente uno spunto narrativo inaspettato e capace di suscitare sorpresa, quantunque fosse preannunciato nel finale dell’arco narrativo precedente (anche se si potevano ipotizzare altre cause). Fortunatamente, però, non si è trattato di uno scoppio di ira dovuto al ricordo di Padmé a causare la distruzione degli interni dell’incrociatore del Signore dei Sith. 

Si tratta invece di un evento scatenante esterno su cui il Nostro non ha controllo. A partire da questa premessa si generano situazioni convolute e spinose, dove la potenza bruta di Vader risulta accresciuta ma diventa un pericolo per tutti gli attori coinvolti, amici e nemici. Capita che delle conversazioni siano interrotte ex abrupto da scoppi di energia cinetica della Forza e questo nuovo stato porta costantemente avanti gli eventi della storia.
Il potere incontrollato, dunque, è una premessa e un elemento coerentemente importante della vicenda, nonché una svolta potenzialmente interessante anche se assolutamente non preparata all’interno della serie ma solo altrove, nello specifico ne L’impero Segreto. Possiamo trovare anche rimandi al concetto di tempesta della Forza, sebbene depotenziato, presente sia ne L’Alba degli Jedi sia ne Il Lato Oscuro della Forza (sua prima apparizione in una pubblicazione).

Darth-Vader-e-Aphra-ritorno

Vader ritrova la sua vecchia conoscenza Aphra.

Cosa non mi è piaciuto

… Non ha molto senso

Vi è un risvolto negativo nell’espediente narrativo dell’onda della Forza, ovvero gli autori riprendono ancora una volta a trattare l’energia che mantiene unita la galassia quasi come fosse un superpotere.
Vediamo così manifestazioni esplosive ed eclatanti, anche se meno pronunciate che in passato: l’esagerazione si conferma uno dei marchi di fabbrica più riconoscibili degli autori della serie.
Come sempre ciò depriva la Forza della sua importanza e del suo peso a livello spirituale e “metafisico”, per non dire che l’influsso dell’onda sul Sith a livello personale non è per niente chiaro. Laddove è comprensibile che una perturbazione nel campo d’energia mistica abbia effetti sui singoli utilizzatori, ci appare meno credibile che questo si manifesti tramite onde distruttive emanate a caso da Vader. I grandi exploit della Forza si possono fare, ci mancherebbe, ma con più attenzione e moderazione.

Un’altra perplessità rilevante è che i soldati ribelli che attaccano Vader subito dopo il suo atterraggio di fortuna insieme a Sabé conoscono la sua natura di utilizzatore della Forza, un’informazione che nel Canone è spesso stata descritta come segreta al grande pubblico e nota con sicurezza solo a pochi membri eletti dell’Impero, che normalmente non sa di avere a capo quello che ai miscredenti sembra un ordine di stregoni del Lato Oscuro.

Avanzi di storie antecedenti

ll presente è un punto ambivalente: la presenza di riferimenti e ritorni di personaggi comprimari nello scontro conclusivo di Forza Incontrollata è gradevole e offre una seconda svolta piuttosto efficace alla vicenda che, dopo un buon inizio, rischiava nuovamente di ristagnare tra momenti introspettivi inutili e una struttura a flashback ovviamente del periodo prequel talmente estenuante e vuoto da essere arrivato ben oltre l’esasperazione.

In contrasto a ciò abbiamo degli sviluppi conclusivi interessanti, bizzarri e a tratti assurdi (e che per di più preludono a un nuovo crossover tra le serie a fumetti targate Marvel), facenti leva su personaggi già sfruttati largamente in altre opere ed ormai esausti, per quanto siano amati dai fan.
Questo include purtroppo anche la Dottoressa Aphra, il cui nuovo aggancio con il Signore dei Sith è molto pretestuoso e ha il fine di compiacere i fan del personaggio, più che fare un reale servizio alla storia.
Ci troviamo in presenza di veri e propri “ferrivecchi” più o meno importanti, che tuttavia sanno regalare anche riferimenti molto puntuali al resto dell’universo cartaceo starwarsiano. Anche qui aggiungiamo la nostra solita nota finale riguardo alla macchietta Ochi di Bestoon, un personaggio tanto piatto quanto sopra le righe e zimbello della serie, che rivela ogni cosa stando seduto ai bar.

darth-vader-staff-shield

Vader fuori controllo affronta i Ribelli.

Edizione

Una caratteristica comune tra l’edizione statunitense e quella italiana è l’aggiunta in coda al volume del numero #3 della serie Darth Vader (2015), che segna la prima apparizione della dottoressa Aphra. Lo scopo dell’aggiunta è evidentemente la volontà di aggiungere pagine a un arco narrativo insolitamente breve (che consta di soli 4 numeri invece dei 5 canonici), aumentando così del 20% le dimensioni del prodotto e in questo modo anche il prezzo. Il lettore deve dunque spendere una somma maggiore per un numero vecchio di quasi un decennio che è completamente decontestualizzato rispetto alla storia principale. Purtroppo questo elemento meramente riempitivo causa necessariamente un giudizio negativo sull’edizione.

Commento finale

Forza incontrollata, il settimo volume di Darth Vader (2020) è una storia di qualità intermedia, che scende di livello rispetto all’arco narrativo precedente ma per il momento rassicura il lettore rispetto alla qualità indecente dei primi cinque archi.
Sembra quindi che la storia si sollevi piano piano, faticosamente. La premessa narrativa dell’onda di Forza che causa la perdita del controllo dei poteri da parte del protagonista è una sorpresa gradevole, ma al tempo stesso poco sensata nel quadro dell’universo di Star Wars, manifestando una tendenza alla spettacolarità fine a sé stessa che ha sempre caratterizzato la presente serie regolare.
Raffaele Ienco realizza senza dubbio i suoi disegni migliori finora, mentre la scrittura di Pak si mantiene sempre altalenante, conservando sia i difetti sia i pochi pregi in materia di caratterizzazione, azione movimentata e presenza abbondante di flashback.
Tirando le somme si è dinanzi a un volume che arriva alla sufficienza, ma senza brillare se non per pochi elementi estremamente circoscritti.

Cosa ne pensate di Darth Vader (2020) 7 – Forza Incontrollata? Commentate e condividete la recensione per farcelo sapere! Vi ricordiamo che potete trovarci assieme ad altri appassionati di cultura nerd anche su Telegram con il nostro canale ufficiale dedicato a offerte e news e la chat dedicata. Inoltre è ora attivo anche lo store con il merchandising ufficiale di Star Wars Libri & Comics.

Written by
Nato nel 1999, studio scienze filosofiche all'Università di Bologna. Sono un attore amatoriale e un lettore vorace, che spazia dai classici al romanzo storico, alla sociologia. Divenni un fervente appassionato di Star Wars all'età di quattro anni, quando vidi per la prima volta "La minaccia fantasma". Ho iniziato ad addentrarmi nei libri e fumetti dell'Universo Espanso nel 2012. Adesso collaboro con Star Wars Libri & Comics per poter condividere il mio amore per la saga e aiutare altri fan ad apprezzare appieno il fascino di questa galassia

Dicci la tua!

0 0

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>