- Titolo: Star Wars – Le guerre dei cloni
- Data di uscita: dal 2006
- Autori: John Ostrander e Jan Duursema e Dan Parsons
- Edito da: Panini Comics
- Edizioni: 100% Panini Comics, Omnibus, collana Star Wars Legends Gazzetta.
- Prezzo: €49.90
Sinossi
La storia è ambientata tra Episodio 2 ed Episodio 3, con la battaglia di Geonosis sono iniziate le guerre dei cloni, i Separatista e la Repubblica si sfidano in campo aperto con i loro eserciti, che vedono contrapposte file interminabili di droidi da battaglia contro eserciti di cloni guidati dai loro comandanti Jedi.
Entrambi gli schieramenti vogliono guadagnare un vantaggio sui loro avversari, i Jedi cercano di ottenere delle informazioni sulle prossime mosse dei Separatisti tramite lo Jedi Quinlan Vos e la sua rete di spie, mentre i Separatisti cercano di Sferrare un attacco decisivo verso gli impianti di clonazione di Kamino per impedire nuovi battaglioni per l’esercito della Repubblica.
Questa è l’inizio della storia che ci accompagnerà fino all’ordine 66.
Cosa mi è piaciuto?
Merita innanzitutto di essere apprezzata la cura e l’attenzione ai dettagli della storia e dei disegni, ad esempio si può notare il punto preciso in cui i cloni cambiano e dalla prima passiamo alla seconda fase, con un notevole cambio estetico nell’armatura e vedere dettagli del genere fa sempre un piacere immenso.
I disegni sono per lo più eccellenti e rendono la lettura gradevole, anche se il vero punto di forza è la trama, che ci permette di esplorare a fondo le vicende della guerra dei cloni e regalano archi narrativi veramente memorabili, fra i tanti quello della guerra di Jabiim è uno degli archi più belli che troverete in un’opera di Star Wars e vi permetterà di assaporare la crudezza della guerra.
Il vero protagonista della serie è Quinlan Vos, un personaggio ben caratterizzato che imparerete presto ad amare, ma non mancheranno archi narrativi che avranno come protagonisti personaggi ben noti come Anakin e Obi Wan Kenobi, e anche storie che avranno come protagonisti Jedi meno esplorati come Mace Windu, Joda e Aayla Secura.
Anche gli antagonisti della serie sono molto carismatici, oltre ai classici Conte Dooku e Generale Grievous, troveremo anche antagonisti nuovi come Asaji Ventres, Aurra Sing e Durge; verranno tutti esplorati nel corso degli archi narrativi e risulteranno essere personaggi molto interessanti che riescono a calcare bene la scena.
Una delle cose che mi è piaciuta di più è stato esplorare il rapporto fra i Padawan jedi, in particolare i loro affetti, cosa che permette bene di spiegare perché il consiglio Jedi non ha impedito il rapporto di Anakin e Padme.
Altro punto di forza è il dubbio che si insinua in molti Jedi che la Repubblica abbia perso la retta via e che forse i Separatisti stanno combattendo dalla parte giusta della guerra, questa costante insinuazione esalta magnificamente le macchinazioni di Palpatine, artefice del destino della Galassia.
Cosa non mi è piaciuto?
La qualità dei disegni nell’arco del Generale Grievous cala drasticamente, ed è un vero peccato perché quell’arco narrativo in particolare meritava, ma quei disegni non gli rendono giustizia e sono una distrazione da quella trama che sarebbe stata altrimenti cruda.
Avrei preferito qualche storia su Anakin e Obi Wan più sostanziosa, che magari approfondisse il loro rapporto, ma purtroppo quel tema viene toccato solo superficialmente, però almeno le storie che li coinvolgono sono belle e ben strutturate
Conclusioni
Questi tre Omnibus de Le Guerre dei Cloni sono un must have per ogni persona che ama Star Wars, storia avvincente, ottimi disegni e splendidi protagonisti dei vari archi narrativi, si può chiedere veramente poco di più da una serie a fumetti di questo calibro.
Voi cosa ne pensate? Fateci sapere la vostra opinione con un bel commento e dando il vostro voto nel box sottostante!
Giuseppe
che differenze ci sono tra il fumetto e la serie tv? sono le stesse storie riproposte in fumetto?
Giorgio Bondì
Ciao Giuseppe no, ci sono tantissime differenze. Innanzitutto questi fumetti non sono canonici ma Legends, ci sono personaggi che nella serie animata non compaiono e viceversa. Alcuni elementi sono stati ripresi dai fumetti alla serie TV ma al momento la versione canonica delle Guerre dei Cloni è la serie in CGI The Clone Wars!
Andrea
Come mai non sono canonici questi fumetti? Vanno in contrasto in qualche modo con quanto fatto in The Clone Wars?
Giorgio Bondì
Esatto, sono stato realizzati prima di TCW e quindi vengono in parte riscritti. Dal momento che TCW è stata realizzata sotto diretta supervisione di Lucas, quella è la versione canonica delle guerre dei cloni.