Dopo molteplici rimandi e diversi mesi di attesa, Solo – Edizione Ampliata è finalmente giunto nelle librerie di tutta Italia grazie a Mondadori.
Adattamento romanzato dello spin-off distribuito nelle sale nel maggio 2018 (qui trovate il nostro parere sul fumetto), la vicenda racconta a livello canonico quelle che sono le origini della canaglia più famosa e ricercata della galassia.
Nella timeline Legends questo compito era spettato a un’altra scrittrice, Ann Carol Crispin, che a fine anni Novanta diede vita alla così chiamata Trilogia di Han Solo.
L’autrice di Solo – Edizione Ampliata è Mur Lafferty, alla sua prima prova con un intero romanzo ambientato nella galassia lontana lontana. La scrittrice aveva tuttavia già pubblicato due racconti brevi tuttora inediti nel nostro Paese: The Voice of the Empire (contenuto nell’edizione in copertina flessibile di Catalyst) e Not for Nothing, il racconto della raccolta From a Certain Point of View dedicato alla band di Bith vista suonare nella taverna di Chalmun in Una Nuova Speranza.
Ricordiamo che sul nostro sito trovate recensiti anche Most Wanted e Cadetto Imperiale, ambientati qualche tempo prima dei due blocchi temporali della pellicola.
- Titolo: Solo: A Star Wars Story – Expanded Edition
- Data di uscita: 12 maggio 2020
- Autore: Mur Lafferty
- Edito da: Mondadori, collana Oscar Fantastica
- Edizione: Copertina flessibile, 300 pagine
- Prezzo: 15,20 € (acquista QUI)
Mentre Han ascoltava quei racconti, si sentì certo del fatto che il suo periodo nella fanteria imperiale su Mimban era stato solo un piccolo ostacolo lungo il percorso tra Corellia e una vita di avventure. Era con la gente giusta, nel posto giusto, nel momento giusto. La sua vita sarebbe stata più interessante e più redditizia di quanto fosse mai stata prima.
Sinossi
Da decenni Han Solo è uno dei personaggi più amati dai fan di Star Wars. Ma chi era prima di incrociare la strada dei cavalieri Jedi? Quali avventure lo hanno portato fino alla taverna dello spazioporto di Mos Eisley? Il giovane Han è un sognatore: sogna di innalzarsi nello spazio al timone di una nave stellare e di lasciarsi alle spalle la patria, Corellia, uno sporco pianeta industriale, e una vita di povertà e crimine, agli ordini della sinistra Lady Proxima e della sua brutale banda. Può contare unicamente sulla sua ragazza, Qi’ra, e sulla sua fortuna. Quando perde entrambe, non gli resta che unirsi all’Impero, nel disperato tentativo di trovare una nave per tornare a salvare Qi’ra. Ma la Marina Imperiale non fa per lui: diserta e si tuffa in un losco mondo popolato da contrabbandieri, giocatori d’azzardo e truffatori. È qui che conosce l’affascinante e astuto Lando Calrissian; inizia un’improbabile amicizia con un irascibile wookiee di nome Chewbecca; e vede per la prima volta il Millennium Falcon. Il resto è ormai leggenda.
Cosa mi è piaciuto
I pregi della pellicola
Indipendentemente dal fatto che Solo sia piaciuto o meno, risulta innegabile come presenti tutti gli elementi che hanno contribuito a rendere Star Wars una fiaba moderna.
Messo dinanzi a delle difficoltà, il giovane eroe dovrà infatti trovare la propria strada, districandosi in un mare di emozioni e avventure, che inevitabilmente daranno luogo a un percorso di crescita e arricchimento individuale, avvicinandolo di poco al freddo contrabbandiere visto in Episodio IV.
Fortunatamente Solo – Edizione Ampliata riesce a catturare e riproporre ciascuno di questi elementi, permettendo al lettore di immedesimarsi nel giovane Han, affiancandolo nelle sue scorribande in di cercherà (più o meno) modestamente di farsi strada nell’universo.
Tra i punti a favore vanno assolutamente menzionati anche i numerosissimi accenni a diversi elementi dell universo Legends, come le citazioni al romanzo Lando Calrissian and the Mindharp of the Sharu e a mondi come Carida o Mimban.
Rammentiamo anche l’esistenza di un nostro articolo dedicato agli easter egg contenuti all’interno del film.
Scene aggiuntive
Come da tradizione ormai, gli adattamenti romanzati dei film del nuovo corso Disney-Lucasfilm, si caratterizzano per l’inclusione di scene completamente inedite o tagliate dal montaggio finale rilasciato nelle sale cinematografiche.
Durante la lettura del romanzo oggetto di recensione sarà pertanto possibile imbattersi in entrambe; così scene, magari già note a chi ha visionato i contenuti extra dell’edizione home video, potranno finalmente essere considerate definitivamente canoniche.
Menzione particolare per l’epilogo, nel quale Enfys Nest consegna il coassio ricevuto su Savareen a un volto ben noto -per quanto ambiguo- degli alleati che stanno iniziando a coalizzarsi contro la tirannia imperiale.
Nelle scene in cui è presente Han, tuttavia, si segnala come il punto di vista della narrazione rimanga sempre prettamente il suo, difatti vengono narrati in maniera indiretta alcuni eventi come la sparatoria in cui viene coinvolto Rio o l’iniezione del coassio nel reattore del Falcon durante la fuga dal Maw.
Personaggi approfonditi
Non solo sulle scene extra infatti si reggono le novelization, in quanto il formato romanzato permette alcune digressioni e approfondimenti sui singoli personaggi che difficilmente troverebbero il tempo di essere raccontate e rappresentate nel corso di una proiezione.
Ovviamente si parte da Han Solo, un topo di strada corelliano che ambisce a una vita migliore. Come già accennato, in questo viaggio di formazione si assisterà al passaggio da semplice scaltro truffatore a contrabbandiere con una visione più ampia della galassia e delle regole che lo governano, indurito dalle esperienze e dai tradimenti subiti… riconoscendo come possa esserci un solo, vero amico al quale affidare la propria vita.
Anche i comprimari come Beckett, Qi’ra (della quale, come nel fumetto, viene spiegato cosa sia accaduto dopo essere stata ricatturata dai Vermi Bianchi) e L3 ne escono fortemente rafforzati, grazie a sezioni che ne argomentano le motivazioni o illustrano i loro pensieri.
Proprio all’astromeccaninca viene riservato lo spazio maggiore, ponendola al centro di ottime scene, come la divertentissima rappresentazione della rivolta dei droidi su Kessel o l’addio finale tra lei e Lando.
Inserto fotografico
Esattamente come avvenuto con l’edizione italiana de Gli Ultimi Jedi di Jason Fry, anche all’interno di Solo – Edizione Ampliata sarà possibile visionare alcune pagine contenenti i fotogrammi a colori della pellicola, accompagnati da didascalia. Una gradita aggiunta.
Cosa non mi è piaciuto
Localizzazione dell’opera
Si sottolinea ancora una volta come la terminologia in-universe risulta in diverse occasioni confusa o non coerente.
A titolo esemplificativo, si evidenzia come il termine “range troopers” venga tradotto in addirittura tre modi diversi (“soldati di frontiera”, “assaltatori” e “assaltatori di frontiera”, causando non poca perplessità nel lettore, in quanto gli assaltatori sono una categoria di soldati ben precisa che nulla ha a che vedere con le truppe di guarda al conveyex).
Altre mancanze riguardano alcuni termini attualmente centrali nel panorama Star Wars, come l’aver tradotto “sindacati criminali” con “organizzazioni criminali”, oppure aver associato la dicitura “elettrostaffa” a due oggetti dissimili, che vengono presentati con vocaboli differenti nell’edizione Inglese.
Viene anche segnalato come solo parte delle citazioni provenienti direttamente dal film corrispondano, in quanto -soprattutto nella seconda metà della vicenda- riportano vocaboli differenti nelle frasi più significative (“ti faremo volare in un lampo” reso con “ti faremo volare prestissimo” o le stesse parole di Maul, ad esempio).
Risulta pertanto incomprensibile comprendere come mai, nonostante in lingua originale i dialoghi della pubblicazione ricalchino perfettamente quelli visti sul grande schermo, si sia deciso di apportare delle modifiche, impedendo così al lettore di compiere l’associazione diretta con il film.
Alcuni personaggi rimasti in secondo piano
Nonostante, come indicato precedentemente, l’autrice Mur Lafferty abbia fatto un buon lavoro di approfondimento per quanto concerne buona parte dei comprimari, purtroppo bisogna segnalare come ciò non sia stato fatto per Rio e Val, i compagni di scorribande di Beckett.
Considerata la loro rapida ripartita anche sul grande schermo, probabilmente sarebbe stato opportuno concedere loro maggiore spazio.
Nonostante per Val si possa comunque segnalare come (poco prima di prendere la sua decisione su Vandor I) venga imbastito rapidamente un breve background fatto di ricordi, per quanto concerne l’ardenniano Rio -invece- egli rimane completamente estraneo alla narrazione e viene detto poco o nulla della sua figura.
Timeline imprecisa
Viene segnalato, ormai dal maggio 2018, come la timeline a inizio pubblicazione presenti una duplice svista in grado di disorientare i lettori meno informati.
Non solo alla data attuale risultano ancora assenti i romanzi Le Leggende di Luke Skywalker e Lost Stars (un vero punto di riferimento in Italia per molti lettori Star Wars e non solo), ma permane in elenco la presenza di Battlefront II – Inferno Squad, che non risulta previsto in alcun modo.
Voleva solo completare il lavoro e andarsene. Era quello che facevano i contrabbandieri, giusto? Non importava chi faceva che cosa con il materiale contrabbandato; contava solo essere pagati e sopravvivere per affrontare un altro lavoro. Era questo il suo obiettivo nella vita: ottenere una nave, fare colpi, sopravvivere.
Nella galassia ognuno doveva badare a sé stesso.

Enfys Nest nel romanzo Solo – Edizione Ampliata ha un ruolo più ampio, incrociando la strada con un volto ben noto della futura Ribellione.
Commento finale
Nonostante manchi del ritmo mozzafiato dell’adattamento di Rogue One e della profondità di quello dedicato a Episodio VIII, Solo – Edizione Ampliata rappresenta una valida novelization dello spin-off della pellicola datata maggio 2018.
La pubblicazione, infatti, preserva tutti i maggiori pregi del film di Ron Howard: amicizia, avventura, amore, tradimento e crescita personale sono gli ingredienti base per una storia ambientata nella galassia lontana lontana, e il romanzo di Mur Lafferty non manca di riproporli tutti su carta.
Le scene aggiuntive e l’approfondimento dei personaggi principali rappresentano una valida aggiunta a una storia non inedita, permettendo al lettore di accompagnare Han all’inizio della sua epopea, dove viene presentata una giovane canaglia che “combatte per la sopravvivenza, ma sogna di volare tra le stelle….”.
Dal punto di vista dei lati negativi si segnala una localizzazione che presenta diverse imprecisioni, alcune delle quali molto evidenti, per quanto riguarda la terminologia in universe e le citazioni.
L’edizione classica dei volumi appartenenti alla collana Oscar Fantastica non presenta negatività di sorta, presentando in questo caso anche alcune pagine riportanti i fotogrammi della pellicola.
Non dimenticate di condividere, commentare la recensione e, soprattutto, di lasciare anche voi il vostro voto al romanzo Solo – Edizione Ampliata nel box. Vi ricordiamo che potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale https://t.me/swlibricomics e chat https://t.me/SWLibriComicsChat
Altre opere:
– Most Wanted;
– Han Solo – Cadetto Imperiale;
– Solo: A Star Wars Story (fumetto).