Prodotti in via eccezionale da Panini Comics UK, i The Mandalorian – La Graphic Novel si prefiggono l’obiettivo di riproporre nel formato indicato proprio nel titolo le vicende raccontate nei primi sedici capitoli dell’epopea del Mandaloriano.
Disponibili entrambe nelle fumetterie italiane, le pubblicazioni vengono presentate in formato cartonato e a un prezzo decisamente competitivo. Il team creativo e lo stile sono i medesimi degli adattamenti graphic novel delle pellicole, proposti all’interno di specifiche collane nel corso degli anni da Panini Comics Italia (Il Mio Primo Fumetto) e da Giunti Editore (Le Più Belle Storie).
Si ricordi che esiste anche una versione a fumetti vera e propria realizzata dalla Marvel per la stagione uno, disponibile in due distinti cartonati.
- Titolo originale: Star Wars: The Mandalorian Season One – The Graphic Novel of Season One
- Data di uscita: 7 luglio 2022
- Autore: Alessandro Ferrari, Matteo Piana, Igor Chimisso
- Edito da: Panini Comics Italia
- Edizione: Copertina rigida, 80 pagine, 20,5 cm x 28,5 cm, colori
- Prezzo: 9,40 € (ACQUISTA QUI)
- Titolo originale: Star Wars: The Mandalorian Season One – The Graphic Novel of Season Two
- Data di uscita: 19 gennaio 2023
- Autore: Alessandro Ferrari, Matteo Piana, Igor Chimisso
- Edito da: Panini Comics Italia
- Edizione: Copertina rigida, 80 pagine, 20,5 cm x 28,5 cm, colori
- Prezzo: 9,40 € (ACQUISTA QUI)
Sinossi dell’editore volume stagione uno
Avrebbe dovuto essere solo l’ennesima taglia. Nessuna domanda, nessuna complicazione. Ma quando il Mandaloriano scopre che la sua preda è un bambino di una razza misteriosa, un trovatello proprio com’era lui un tempo, la sua vita cambia per sempre. Ricercato dagli altri cacciatori di taglie e da ciò che resta dell’Impero Galattico, il bambino costringe il guerriero solitario a viaggiare da un pianeta all’altro, finché scappare non sarà più un’opzione e bisognerà combattere. Questa è la Via!
La graphic novel della prima stagione della serie TV blockbuster, realizzata dal team artistico completamente italiano formato da Alessandro Ferrari, Matteo Piana e Igor Chimisso e a adatta per un pubblico di tutte le età.
Sinossi dell’editore volume stagione due
Il leggendario cacciatore di taglie conosciuto come il Mandaloriano ha la missione di portare il Bambino, un trovatello sensibile alla Forza, dai Jedi, ma il Moff Gideon, lo spietato comandante di un contingente dei resti dell’Impero, è a caccia del piccolo e farà di tutto per impossessarsene e sfruttare i suoi poteri.
La graphic novel della seconda stagione della serie TV blockbuster, realizzata dal team artistico completamente italiano formato da Alessandro Ferrari, Matteo Piana e Igor Chimisso e a adatta per un pubblico di tutte le età.

Sul remoto Arvala-7 un cacciatore di taglie incrocia la propria strada con quella di un bambino indifeso. Tavola proveniente dall’adattamento della stagione uno.
Cosa mi è piaciuto
Minima spesa, massima resa
Esattamente avvenuto come i brevi volumi di approfondimento, anche i The Mandalorian – La Graphic Novel rappresentano un ottimo connubio tra prezzo e materiale proposto.
Per circa dieci Euro è possibile aggiungere alla propria libreria un cartonato dalle dimensioni generose, che permette di rivivere su carta le avventure di Din Djarin e alleati.
Sicuramente un’ottima idea regalo per tutti gli appassionati della galassia lontana lontana.
Uno stile frizzante
Senza raggiungere particolari vette di complessità, le illustrazioni risultano sempre chiare e coloratissime, rendendo pertanto fortemente apprezzabile il comparto visivo.
Pure nella loro semplicità, le peculiarità devi volti vengono pienamente colte con un numero limitato di tratti, rendendo ogni personaggio chiaramente riconoscibile.
Nota a margine, riferita sempre a un merito del team creativo: differentemente a quanto avvenuto per il romanzo della stagione due, nella graphic novel non si perde la menzione di Ahsoka al Grand’Ammiraglio Thrawn.

Grazie all’aiuto di Cara Dune, i predoni klatooiniani vengono sconfitti. Tavola proveniente dall’adattamento della stagione uno.
Cosa non mi è piaciuto
La febbre dell’adattamento
I volumi The Mandalorian – La Graphic Novel soffrono entrambi di un problema ormai ricorrente all’interno delle pubblicazioni starwarsiane: quello di dover rappresentare in innumerevoli modi diversi la medesima vicenda proveniente dall’ambito audiovisivo.
Non solo i film della saga, soprattutto quelli dell’Esalogia, hanno avuto modo di reincarnarsi in ormai decine e decine di modalità, ma ora anche la serie evento in onda su Disney+ sembra incanalarsi in tale direzione a senso unico.
Per di più non va dimenticato il colpo di spugna dato alle pubblicazioni originali (in particolare il Visual Dictionary e il romanzo di Adam Christopher, dirottato poi sulla vicenda di Shadow of the Sith), elemento che aumenta il rammarico per quanto non è stato possibile leggere, in quanto del materiale inedito sarà sempre più accattivante di una rielaborazione di eventi già largamente noti.
Risulta difficile anche dimenticare la vera e propria esplosione del fenomeno The Mandalorian negli ultimi mesi del 2019, per il quale al lancio non è stato messo in vendita praticamente nessun elemento di merchandise.
Solo dopo qualche tempo – consolidato il successo di critica e pubblico – si è iniziato ad avere prodotti correlati, tra cui anche diversi riferiti al lato cartaceo della Forza.
In un lasso di tempo relativamente contenuto si sono dunque avuti gli adattamenti romanzati, quello a fumetti realizzato dalla Casa delle Idee per la prima stagione (con la seconda in arrivo, non è difficile immaginare), le due presenti graphic novel e gli approfondimenti su ciascuna sessione di otto episodi cadauna.
Le sole domande da porsi sono solamente le seguenti. Vale davvero la pena rivivere in tante forme la medesima storia che è già stata presentata in un media più completo? E, soprattutto, risulta necessario realizzare queste opere a diversi anni dalla prima messa in onda?
Senza sostanza
Nonostante le opere siano definite anche in lingua originale “graphic novel” – termine ormai spesso impiegato a sproposito – risulta davvero difficile catalogarle come tali.
Considerato il numero di pagine e i dialoghi ridotti al minimo, la coppia di cartonati si presenta più che altro un adattamento a fumetti rivolto ai giovani lettori, così come è stato per le versioni dedicate alle pellicole edite nel nostro Paese anche da Giunti, oltre che Panini Comics.
Tuttavia, la criticità principale delle due opere non risiede nella sua impostazione, ma nel suo contenuto: si tratta di una riproposizione degli eventi ridotti ai minimi termini, interamente strappati del superfluo.
In virtù anche delle numerose analogie pregresse, il rivivere degli eventi noti, soprattutto se fruibili originariamente in formato audiovideo, non dovrebbe essere un’esperienza asettica e fugace, riducendo praticamente all’osso quella che è la strutturazione del girato.
Se proprio risulta impossibile prescindere da un ulteriore adattamento cartaceo di un film o una serie televisiva, allora dovrebbero essere presentate situazioni ed elementi inediti, che vadano ad ampliare gli eventi e i personaggi già conosciuti dinanzi a uno schermo.
Esempi positivi in tal senso sono sicuramente gli adattamenti romanzati de Gli Ultimi Jedi, Rogue One e La Vendetta dei Sith, che rappresentano non solo delle ottime integrazioni a quello che è il materiale sorgente, ma risultano anche in grado di elevare alcuni aspetti visti al cinema.

Il Mandaloriano finalmente faccia a faccia con Ahsoka Tano. Tavola proveniente dall’adattamento della stagione due.
Commento finale
Purtroppo il progetto The Mandalorian – La Graphic Novel rappresenta il perfetto esempio di un adattamento senz’anima alcuna.
Nonostante la coloratissima e accattivante impostazione grafica, merito dei disegni e dei colori di un team tutto italiano, l’ennesima riproposizione dei fatti delle due stagioni della serie televisiva porta a riflettere sull’effettivo peso di quanto letto. Ridotta all’osso la narrazione scorre sì fluida e senza soluzione di continuità, ma la sensazione di distanza tra carta stampata e lettore raramente è stata così marcata.
La qualità complessiva delle due pubblicazioni in sé va riconosciuta, in quanto presentano un bilanciatissimo rapporto contenuto-prezzo, ma risulta più che mai necessario evitare in futuro il ripetersi della situazione in cui delle opere risultino così ridondanti e insipide.
Per tutti, appassionati della prima e dell’ultima ora… ma con le dovute riserve.
Che cosa ne pensate dei volumi The Mandalorian – Le Graphic Novel della Stagione Uno e Due? Li avete acquistati? Fatecelo sapere nei commenti! Vi ricordiamo che potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale https://t.me/swlibricomics e la chat https://t.me/SWLibriComicsChat
Vi ricordiamo inoltre che è ora attivo il nostro store con il merchandising ufficiale Star Wars Libri & Comics.
Altre opere:
– The Art of the Mandalorian Season 1;
– The Art of the Mandalorian Season 2;
– The Mandalorian – Il Romanzo della Stagione Uno e Due;
– The Mandalorian – Lo Speciale della Stagione Uno e Due.