[Recensione] The Mandalorian – I Romanzi della Stagione Uno e Due

Summary
I due volumi The Mandalorian – Il Romanzo purtroppo non rendono giustizia alla storia a cui si ispirano. In quanto destinati a un pubblico estremamente giovane, Joe Schreiber fornisce al lettore un riassunto forse troppo fedele e veloce dei sedici episodi della serie televisiva, che non aggiunge nulla a quanto visto sul piccolo schermo. Non è possibile esprimere un giudizio sulla rappresentazione dei personaggi, in quanto la struttura narrativa non permette a essi di svilupparsi al di fuori dei medesimi binari imbastiti dalle puntate ripresentate. La scrittura è comunque fortemente scorrevole, rendendo le pubblicazioni letture caratterizzate da una certa leggerezza; dal punto di vista degli elementi positivi si evidenzia anche un inserto fotografico a colori. Si segnala, infine, un prezzo eccessivo per il formato e i contenuti proposti, elemento che rende di conseguenza consigliata la pubblicazione solo a completisti e appassionati della serie originale Disney+. Preferibile optare per gli speciali dedicati alle due stagioni.
Good
  • Per tutte le età
  • Inserto di otto pagine a colori
Bad
  • Rapporto contenuti/prezzo insufficiente
  • Non aggiunge nulla alla storia
  • Errori nella terminologia in-universe per il volume stagione 1
5.5
Insufficiente
Storia - 5.5
Scrittura - 6.5
Edizione - 5
Sensazioni - 5

Dopo l’esplosivo successo su Disney+ rispettivamente nel 2019 e nel 2020, arriva in Italia la coppia di opere intitolata The Mandalorian – Il Romanzo, adattamenti per giovani lettori della prima e seconda stagione televisiva composta ciascuna da otto puntate, o capitoli (qui potete recuperare le nostre analisi, episodio per episodio).
Edite da Panini Comics Italia, le pubblicazioni si presentano come volumetti in copertina flessibile con alette dal dimensionamento ridotto, con l’aggiunta di otto pagine a colori riportanti alcuni scatti di quanto visto sul piccolo schermo.
Questi adattamenti sono scritti dallo statunitense Joe Schreiber, già visto all’opera in alcuni romanzi Legends, tra cui Contagio Mortale, Maul – Lockdown e Red Harvest

The Mandalorian Il Romanzo cover Panini

  • Titolo: Star Wars: The Mandalorian Season One – Junior Novel
  • Data di uscita: 24 giugno 2021
  • Autore: Joe Schreiber
  • Edito da: Panini Comics Italia
  • Edizione: Copertina flessibile con alette, 192 pagine
  • Prezzo: 20,90 € (Copertina flessibile – ACQUISTA QUI) / 12,99 € (Kindle – ACQUISTA QUI)

The Mandalorian Romanzo Stagione 2 Panini Comics

  • Titolo: Star Wars: The Mandalorian Season Two – Junior Novel 
  • Data di uscita: 22 settembre 2022
  • Autore: Joe Schreiber
  • Edito da: Panini Comics Italia
  • Edizione: Copertina flessibile con alette, 224 pagine
  • Prezzo: 20,90 € (Copertina flessibile – ACQUISTA QUI) / 12,99 € (Kindle – ACQUISTA QUI)

Sinossi dell’editore romanzo stagione 1

Dopo la caduta dell’Impero, ma prima dell’instaurarsi del Primo Ordine, un cacciatore di taglie solitario conosciuto come il Mandaloriano viaggia ai confini della galassia. Quando scopre che la sua ultima preda non è altri che un bambino, il Mandaloriano decide di proteggerlo a tutti i costi.

Rivivi tutte le emozioni della prima stagione della serie blockbuster in tutto il mondo trasmessa in streaming su Disney+, grazie a questo romanzo ricco d’azione scritto da Joe Schreiber e adatto a un pubblico di tutte le età.

Sinossi dell’editore romanzo stagione 2

Il Mandaloriano è stato incaricato di portare il bambino dai suoi simili. Quindi, il clan di due continua il proprio viaggio, affrontando nemici e radunando alleati per farsi strada attraverso una galassia pericolosa, nell’epoca che segue il crollo dell’Impero Galattico.

Rivivi tutte le emozioni della seconda stagione della serie blockbuster in tutto il mondo trasmessa in streaming su Disney+, grazie a questo romanzo ricco d’azione scritto da Joe Schreiber e adatto a un pubblico di tutte le età!

Il Mandaloriano e IG-11 alle prese con i mercenari dell’avamposto su Arvala-7.

Cosa mi è piaciuto

Facilità di lettura

Come anticipato nelle premesse della recensione, The Mandalorian – Il Romanzo è una cosiddetta “junior novel”, pertanto mira a un pubblico dall’età media generalmente più bassa del lettore tipico, assumibile indicativamente attorno ai dieci/dodici anni.
Ne consegue che lo stile di scrittura è estremamente semplice e scorrevole, con capitoli di massimo mezza dozzina di pagine. A ogni episodio vengono dedicate circa due o tre decine di pagine complessivamente, con una narrazione dal ritmo rigidamente lineare e senza scene o contenuti inediti non apparsi sul piccolo schermo. 
Si ricorda che, in un primo momento, erano previsti anche il Visual Dictionary delle prime due stagioni, congiuntamente a un romanzo per adulti narrante una storia completamente inedita: tali pubblicazioni sono attualmente da considerarsi cancellate.
Colui che sarebbe dovuto essere l’autore della vicenda originale – Adam Christopher – è stato riassegnato al compito di creare un ponte tra Trilogia Originale e Sequel col volume Shadow of the Sith.

Inserto a colori

Nella primissima parte di ciascuno dei volumi si ha un inserto aggiuntivo di otto pagine, analogamente a quanto avvenuto con gli adattamenti romanzati de Gli Ultimi Jedi e Solo –  A Star Wars Story,  recanti alcuni fotogrammi a colori accompagnati da brevi didascalie di quanto rappresentato. Un bonus decisamente apprezzato, anche se di scarsissima rilevanza.

Mandalorian Drago Krayt Tatooine

Il Mandaloriano sfugge dalle fauci del colossale drago krayt nel concept di Christian Alzmann.

Cosa non mi è piaciuto

Rapporto prezzo-contenuti

Purtroppo appare doveroso soffermarsi su questo aspetto. Nonostante la presenza delle pagine a colori, risulta difficile individuare nel prezzo di copertina 22 Euro il giusto compromesso con il formato e i contenuti effettivamente presentati al lettore o alla lettrice.
Tale sensazione viene rafforzata soprattutto se si confronta The Mandalorian – Il Romanzo con altre uscite Panini Comics non solo a livello di romanzi (La Luce dei Jedi, Una Prova di Coraggio e Thrawn – Tradimento tra tutti) ma anche fumettistiche, che spesso e volentieri presentano un dimensionamento più generoso e un numero di pagine decisamente superiore; si pensi semplicemente a I Racconti o alla serie Classic.
Essendo inoltre questi romanzi destinati in prima istanza ai più giovani, nonostante l’enorme appeal del Mandaloriano, una cifra così elevata stampata sulla copertina potrebbe scoraggiare molti potenziali acquirenti.

Assenza di sostanza

Le sezioni dialogate, nella loro interezza e senza eccezioni, riprendono parimenti quelle della  serie televisiva e quindi giustamente riproposte tal quali.
Se da un lato tale scelta (operata a monte dall’autore) permette di creare immediati e semplici parallelismi con l’audiovisivo, dall’altro priva il tutto di una personalità propria.
Dovendo inoltre, per motivazioni legate al target di pubblico, risultare conciso e di semplice lettura, non si può che constatare come The Mandalorian – Il Romanzo manchi completamente quello che è lo scopo di un adattamento: non la semplice riproposizione asettica di un film o serie televisiva, ma fornire una nuova ottica al prodotto, ampliandolo e conferendogli un ulteriore livello di profondità.
Pertanto, l’opera soffre dello stesso endemico problema della maggioranza degli adattamenti per lettori più giovani, come precedentemente riscontrato ad esempio nel volume The Clone Wars – Stories of Light and Dark
Non tutte le pubblicazioni appartenenti a questa categoria sono però da criticare in tal ambito: scritto da Michael Kogge, l’adattamento junior di Episodio IX rappresenta una felicissima eccezione. Sotto certi aspetti addirittura migliore della controparte adult, contiene uno dei capitoli più belli mai letti all’interno di una pubblicazione Star Wars.

Ultime peculiarità da riportare sono che il primo capitolo della stagione 1 inizia con Mando dinanzi a Greef Karga, manca completamente la sezione con Mythrol su Maldo Kreis: un peccato, considerando quanto sia ormai già iconico l’inizio della serie televisiva sul pianeta ghiacciato.
Un discorso similare può essere fatto per un’altra omissione, quella dell’ormai iconica frase di Ahsoka Tano rivolta al magistrato di Calodan, nel quinto episodio della seconda stagione
Sebbene in uno scritto destinato ai più piccoli la domanda sul Grand’Ammiraglio Thrawn possa passare in secondo piano, agli occhi di un lettore l’omissione di un collegamento al personaggio per eccellenza del mondo cartaceo starwarsiano potrà sembrare una mancanza non indifferente.

Imprecisioni terminologiche

Nel corso delle circa centosettanta pagine del primo volume, si riscontrano alcune rilevanti inaccuratezze legate ai vocaboli in-universe. Molto importante per quanto riguarda il grado di immersione nella lettura, la rispondenza dei termini nei media nei quali la galassia lontana lontana si incarna risulta uno degli obiettivi che deve essere raggiunto quanto prima, la fine di consegnare l’idea di un’unica grande storia.
Differente discorso per la seconda stagione, che non presenta difformità rispetto al glossario adottato tra i vari media.

Moff Gideon The Mandalorian Spada Oscura

Temporaneamente sconfitto, il Moff Gideon brandisce la Spada Oscura.

Commento finale

I due volumi The Mandalorian – Il Romanzo purtroppo non rendono giustizia alla storia a cui si ispirano. In quanto destinati a un pubblico estremamente giovane, Joe Schreiber fornisce al lettore un riassunto forse troppo fedele e veloce dei sedici episodi della serie televisiva, che non aggiunge nulla a quanto visto sul piccolo schermo.
Non è possibile esprimere un giudizio sulla rappresentazione dei personaggi, in quanto la struttura narrativa non permette a essi di svilupparsi al di fuori dei medesimi binari imbastiti dalle puntate ripresentate.
La scrittura è comunque fortemente scorrevole, rendendo le pubblicazioni letture caratterizzate da una certa leggerezza; dal punto di vista degli elementi positivi si evidenzia anche un inserto fotografico a colori.
Si segnala, infine, un prezzo eccessivo per il formato e i contenuti proposti, elemento che rende di conseguenza consigliata la pubblicazione solo a completisti e appassionati della serie originale Disney+. Preferibile optare per gli speciali dedicati alle due stagioni.

Che cosa ne pensate del volume The Mandalorian – Il Romanzo? L’avete acquistata? Fatecelo sapere nei commenti! Vi ricordiamo che potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale https://t.me/swlibricomics e la chat https://t.me/SWLibriComicsChat
Vi ricordiamo inoltre che è ora attivo il nostro store con il merchandising ufficiale Star Wars Libri & Comics.

Altre opere:
 The Art of the Mandalorian;
The Mandalorian – Lo Speciale della Stagione Uno e Due.

Nato a Udine nel 1993, sono laureato in Analisi e Gestione dell’Ambiente presso l’Università di Bologna. La passione per Star Wars inizia a manifestarsi all’età di otto anni e da allora non mi ha mai abbandonato. Patito degli Anni 80 e della cultura pop dell’epoca; amante della musica in generale, dal thrash metal alla synthwave moderna. Collaboro con Star Wars Libri e Comics al fine di entrare in contatto con altri fan ed eventualmente orientare coloro i quali volessero muovere i primi passi all’interno del mondo cartaceo della saga.

Dicci la tua!

5 0

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>