[Recensione] The High Republic Adventures – Quest of the Jedi

User Rating: 7.1
Summary
Quest of the Jedi, primo fumetto di Claudia Gray, è un ottimo one-shot che ci porta indietro di altri 100 anni, in quella che possiamo definire Fase 0 dell'Alta Repubblica. L'avventura di Barnabas Vim è avvincente, per quanto breve, e fornisce al lettore risposte su alcune domande sorte nel corso della Fase II, generando però, anche nuove domande. Non si tratta di un'opera essenziale per il progetto ma questo non può giustificare la difficile reperibilità della stessa o la sua non inclusione in alcuna raccolta attualmente programmata.
Good
  • Una storia "antica"
  • Risposte e domande
Bad
  • Difficile reperibilità
7.1
Discreto
Storia - 8
Edizione - 5
Disegni - 7.5
Sensazioni - 8

Proseguiamo la Fase II del progetto Alta Repubblica con la recensione di Quest of the Jedi, one-shot scritto da Claudia Gray e disegnato da Fico Ossio, intitolato come la stessa seconda Fase. Il fumetto oggetto della recensione non è ancora stato pubblicato in Italia e non ne è attualmente prevista la pubblicazione, inoltre, non risulta incluso in nessuna delle raccolte già uscite in lingua originale.

Cover B, di Fico Ossio

Cover B, di Fico Ossio

 

  • Autori: Claudia Gray, Fico Ossio, Sebastian Cheng
  • Data di uscita (USA): 26 Aprile 2023
  • Formato: 32 pagine, spillato
  • Prezzo: 5,99 $
  • Contiene: The High Republic Adventures – Quest of the Jedi #1

Sinossi

Nell’antico mondo di Angcord, la Forza opera in modi imprevisti. Quando il leggendario cavaliere Jedi Barnabas Vim e la sua intrepida Padawan Vix arrivano in questo mondo misterioso, alla ricerca di un antico artefatto della Forza, trovano rapidamente più di quanto si aspettassero. Ma cos’è la misteriosa Pietra dell’Eco e cosa significa la sua esistenza per la continua sopravvivenza di tutti coloro che chiamano casa Angcord

Cosa mi è piaciuto

Una storia “antica”

Nonostante la brevissima cornice narrativa, ambientata poco dopo Il Sentiero dell’Inganno, gran parte della storia del fumetto è ambientata circa 100 anni prima: nel 482 BBY. Nel corso della storia viene narrata una delle leggendarie missioni del Maestro Jedi Barnabas Vim e della sua Padawan, Vix Fonnick, trai più importanti cercatori di manufatti della Forza, all’alba dell’Alta Repubblica.

Nonostante l’esiguo numero di pagine, la storia riesce molto bene nell’intento di trasportare il lettore sul mondo di Angcord, custode della “Pietra dell’Eco“, misterioso manufatto risalente alle Guerre Sith. Claudia Gray riesce, nelle poche pagine a disposizione, a caratterizzare egregiamente sia gli inediti protagonisti che la cultura del misterioso pianeta, basata quasi interamente sul manufatto segreto. Inoltre, si tratta della storia canonica più “antica” che sia stata scritta (senza considerare i flash-back di altre opere) e questo è reso abbastanza evidente anche grazie ai disegni di Fico Ossio, che, dopo il “balzo” avvenuto tra Fase I e II, riesce a portarci indietro di altri 100 anni, in quella definibile come “Fase 0” dell’Alta Repubblica.

Risposte e domande

Il fumetto, nonostante sia un one-shot, fornisce alcune risposte ai dubbi che attanagliavano i lettori delle due Fasi del progetto, pur aprendo anche nuove domande. Nel corso della storia vedremo progredire l’indagine di Azlin Rell, iniziata ne Il Sentiero dell’Inganno e proseguita ne Il Sentiero della Vendetta e nel manga L’Equilibrio in Bilico: Precedente. Il Cavaliere Jedi è intenzionato a scoprire cos’abbia causato la fine di Zallah Macri e Kevmo Zink, ed è proprio con questo obiettivo che, guidato dalla Forza, indaghera nelle memorie del Maestro Barnabas Vim

Spoiler sulla conclusione

La misteriosa Pietra dell’Eco, cercata da Barnabas e Vix, è un potente artefatto in grado di amplificare le capacità della Forza degli individui che la circondano. Gli abitanti di Angcord ne hanno sfruttato per anni le facoltà, sopravvivendo sull’inospitale pianeta oceanico, tuttavia, la Pietra amplifica tanto il Lato Chiaro quanto il Lato Oscuro, arrivando a corrompere il pianeta e i suoi abitanti. Realizzato ciò, il Maestro Jedi e la Padawan colpiscono la Pietra, frammentandola in tre “schegge“, incaricandosi di portarle ai più estremi angoli della Galassia. 

E sarà proprio da questi tre frammenti che, nei 100 anni successivi, avrà origine il set formato dallo Scettro delle Stagioni, lo Scettro dell’Alba e l’attualmente scomparso Scettro delle Ere. Quei manufatti usati, dal Sentiero della Mano Aperta prima e dai Nihil successivamente, per scatenare e controllare i Senza Nome contro i Jedi e gli altri utilizzatori della Forza.

[riduci]

Cosa non mi è piaciuto

Difficile reperibilità

Sebbene la storia narrata non sia la più fondamentale, non si può che criticare la reperibilità di questo fumetto. La pubblicazione originale avviene, ad oggi, esclusivamente in formato spillato (Dark Horse) che per sua natura è difficilmente recuperabile nei confini dell’Unione Europea. Inoltre, non risulta prevista la sua inclusione nemmeno in qualche raccolta in lingua originale, cosa che porta a preoccuparci per l’eventuale edizione italiana, ad oggi, non ancora annunciata. Saremo, come sempre, i primi a riportarvi la notizia di eventuali novità in merito!

Variant cover di Grant Griffin

Variant cover di Grant Griffin

Conclusioni

Quest of the Jedi, primo fumetto di Claudia Gray, è un ottimo one-shot che ci porta indietro di altri 100 anni, in quella che possiamo definire Fase 0 dell’Alta Repubblica. L’avventura di Barnabas Vim è avvincente, per quanto breve, e fornisce al lettore risposte su alcune domande sorte nel corso della Fase II, generando però, anche nuove domande. Non si tratta di un’opera essenziale per il progetto ma questo non può giustificare la difficile reperibilità della stessa o la sua non inclusione in alcuna raccolta attualmente programmata.

Altre opere:
L’Alta Repubblica Avventure (2021) Vol. 1 – Rotta di Collisione
L’Alta Repubblica Avventure (2021) Vol. 2 – Missione a Bilbousa
L’Alta Repubblica Avventure (2021) Vol. 3 – Per la Luce e per la Vita
L’Alta Repubblica Avventure – Il Mostro del Picco del Tempio
L’Alta Repubblica Avventure (2022) Vol. 1 – Padawan o Pirata?
L’Alta Repubblica Avventure – Il Terrore Senza Nome

Che cosa ne pensate di Quest of the Jedi? Avete già recuperato il one-shot? Vi è piaciuto il primo fumetto scritto da Claudia Gray? Fatecelo sapere nei commenti! Vi ricordiamo che potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale https://t.me/swlibricomics e la chat https://t.me/SWLibriComicsChat
Vi ricordiamo inoltre che è ora attivo il nostro store con il merchandising ufficiale Star Wars Libri & Comics.

Dicci la tua!

4 0

1 Comment

  1. Quando presentarono i titoli pensai a questo fumetto come un po’ il fulcro della Fase 2

    Reply

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>