Realizzato dalla Marvel tra il 2022 e il 2023, The Mandalorian: Stagione Uno è l’adattamento a fumetti della prima stagione della serie televisiva evento disponibile sulla piattaforma Disney+. Editi nel nostro Paese da Panini Comics Italia, gli otto numeri della serie sono raccolti in due volumi cartonati arrivati entrambi nel 2023.
Come da tradizione, l’adattamento ripresenta fedelmente su carta gli eventi dei primi otto capitoli audiovisivi, narrando le prime avventure dell’ormai iconico duo formato da Grogu e Din Djarin.
Per lo stesso editore sono già state pubblicate quattro ulteriori versioni dedicate alle vicende della prima stagione, ovvero la graphic novel, lo speciale dietro le quinte, il manga e il romanzo per i giovani lettori.
- Titolo originale: Star Wars: The Mandalorian – Season One, Part One
- Data di uscita: 9 febbraio 2023
- Autore: Georges Jeanty, Rodney Barnes
- Edito da: Panini Comics Italia
- Edizione: Copertina rigida, 136 pagine, 17 cm x 26 cm, colori
- Contenuto: The Mandalorian (2022) #1/4
- Prezzo: 19,00 € (Copertina rigida – ACQUISTA QUI) / 10,99 € (Kindle – ACQUISTA QUI)
- Titolo originale: Star Wars: The Mandalorian – Season One, Part Two
- Data di uscita: 14 settembre 2023
- Autore: Georges Jeanty, Rodney Barnes
- Edito da: Panini Comics Italia
- Edizione: Copertina rigida, 136 pagine, 17 cm x 26 cm, colori
- Contenuto: The Mandalorian (2022) #5/8
- Prezzo: 19,00 € (Copertina rigida – ACQUISTA QUI) / 10,99 € (Kindle – ACQUISTA QUI)
Ti posso catturare vivo… o ti posso catturare morto.
– Din Djarin, al Mythrol [The Mandalorian – Capitolo 1]
Sinossi dell’editore Parte Uno
Din Djarin è il cacciatore di taglie in armatura che amici e avversari conoscono semplicemente come il Mandaloriano. Il suo nuovo cliente è un misterioso ex Imperiale che si offre di pagarlo con il Beskar, un rarissimo metallo sacro per i Mandaloriani.
Ma quando Djarin scoprirà che la sua taglia è un infante di una razza misteriosa, la sua vita cambierà per sempre. Braccato dagli altri cacciatori di taglie e da ciò che resta dell’Impero Galattico, il Bambino costringerà il pistolero solitario a viaggiare da un pianeta all’altro, finché scappare non sarà più un’opzione e bisognerà combattere. Questa è la Via!
Sinossi dell’editore Parte Due
In fuga dagli ex Imperiali che braccano il Bambino e dalla Gilda dei Cacciatori di Taglie che vuole la sua testa, il Mandaloriano è costretto ad accettare ogni genere di lavoro per fare un po’ di soldi. Si troverà così a dare una mano a un cacciatore di taglie alle prime armi che affronta un lavoro difficile su Tatooine e a unirsi a un gruppo di mercenari tagliagole che cercano di liberare un detenuto da una nave prigione.
Ma il confronto con i nemici che lo inseguono sarà inevitabile, e Mando avrà bisogno di tutto l’aiuto possibile da parte dei pochi di cui si fida nella galassia. Quale sarà il destino del Bambino?

Nelle fogne di Nevarro, Din Djarin si appresta a ricevere un nuovo pezzo di armatura forgiato nel Beskar. Tavola proveniente dal secondo numero della serie.
Cosa mi è piaciuto
Esteticamente promosso
A causa della sua natura, risulta estremamente difficile trovare qualcosa di positivo per The Mandalorian: Stagione Uno. Tuttavia, una lancia va spezzata a favore dei disegni di Georges Jeanty che, seppure non raggiungano vette degne di particolare nota, mantengono il tono fumettistico di personaggi e spazi, senza cedere alla ricerca del fotorealismo troppo spesso vista negli ultimi anni sulle pagine dei fumetti della Marvel, in particolare nelle serie ammiraglie regolari.

La potenza dei sibilanti nella cover del terzo numero della serie, a opera di David Baldeón e Gary Frank.
Cosa non mi è piaciuto
Il regno del nulla
Come già asserito nella recensione della graphic novel, non c’è motivo alcuno per leggere un fumetto senza elementi nuovi o scene inedite quando sul piccolo schermo la medesima storia può essere (ri)vissuta con maggiori dettagli e in un formato decisamente più completo a livello sensoriale ed emotivo.
La vicenda all’interno dei volumi scorre agilmente – complici anche i numerosi silenzi del protagonista – ma per il lettore non vi è alcun valore aggiunto, alcun guizzo che permetta alle pubblicazioni di ritagliarsi una menzione d’onore come fu al tempo per Rogue One o Gli Ultimi Jedi.
Considerate le quattro differenti versioni (manga, graphic novel, speciale dietro le quinte e romanzo) presentate sempre da Panini Comics, alla quale va ad aggiungersi anche il volumetto I Capolavori di Giunti Editore, la presenza di un ulteriore prodotto che racconti su carta sempre la medesima vicenda è a dir poco superflua.
Il tempismo
The Mandalorian: Stagione Uno va purtroppo ad aggiungersi alle ormai sempre più folte legioni di adattamenti a fumetti fuori tempo massimo.
Senza dimenticare l’ormai storica miniserie dedicata a Episodio IX giunta ormai a un binario morto, nella seconda parte del 2023 sono arrivati nelle fumetterie d’oltreoceano anche l’adattamento della seconda stagione e anche, ripartita in sei albi, la serie televisiva Obi-Wan Kenobi.
Tutte queste opere, in particolare le due dedicate a Din Djarin e Grogu, arrivano a una distanza temporale eccessiva dalla prima messa in onda sulla piattaforma streaming, quando l’ondata di entusiasmo risulta ormai ridimensionata (paradossale pubblicare negli Stati Uniti il numero conclusivo della presente miniserie a marzo, in contemporanea con l’avvio della trasmissione della stagione numero tre).
“Voi avete qualcosa che voglio.”
– Moff Gideon [The Mandalorian – Capitolo 8]

Momentaneamente sconfitto, il Moff Gideon brandisce la leggendaria Spada Oscura. Tavola proveniente dall’ottavo e conclusivo numero della serie.
Commento finale
Il dittico The Mandalorian: Stagione Uno – Parte Uno e Parte Due rappresenta essenzialmente l’ennesimo adattamento a fumetti senz’anima.
La Casa delle Idee dedica un numero della serie a ciascuno dei primi otto capitoli del fenomeno televisivo, senza aggiungere nulla a quanto già visto sul piccolo o schermo o negli adattamenti cartacei pubblicati negli ultimi anni.
Non basta un comparto visivo largamente sopra la sufficienza per giustificare un’opera simile, realizzata decisamente con troppo ritardo rispetto all’ondata di entusiasmo iniziale.
Analogamente a quanto avvenuto anche per le versioni graphic novel e romanzo, risulta estremamente difficile consigliare a chiunque i due volumi; persino l’idea regalo nei confronti di fan occasionali risulta non praticabile: le alternative sono molte e ben più valide.
Che cosa ne pensate di questi ennesimi volumi che adattano la prima stagione di The Mandalorian? Li acquisterete? Fatecelo sapere nei commenti! Vi ricordiamo che potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale https://t.me/swlibricomics e la chat https://t.me/SWLibriComicsChat
Vi ricordiamo inoltre che è ora attivo il nostro store con il merchandising ufficiale Star Wars Libri & Comics.
Altre opere:
– The Art of The Mandalorian;
– The Mandalorian – Le Graphic Novel della Stagione Uno e Due:
– The Mandalorian – I Romanzi della Stagione Uno e Due;
– The Mandalorian – Gli Speciali della Stagione Uno e Due.