Antefatto alla pellicola spin-off Rogue One incentrato sulla famiglia Erso e il loro rapporto con Orson Krennic durante l’ascesa dell’Impero, Catalizzatore si propone di narrare come si sia giunti alla realizzazione della Morte Nera pienamente operativa di Episodio IV.
L’autore è il navigato James Luceno (già autore ad esempio di Tarkin, Labyrinth of Evil e Hero’s Trial) uno dei più apprezzati e longevi scrittori che si siano cimentati con l’universo creato da George Lucas.
L’edizione Panini Comics Italia ripresenta, con una nuova traduzione, un volume già precedentemente edito in Italia col titolo Catalyst – A Rogue One Story, pubblicato all’interno della collana Oscar Fantastica di Mondadori nel maggio del 2018 assieme all’adattamento romanzato.
- Titolo originale: Star Wars: Catalyst – A Rogue One Novel
 - Data di uscita: 17 ottobre 2024
 - Autore: James Luceno
 - Edito da: Panini Comics Italia
 - Edizione: Copertina flessibile, 370 pagine
 - Prezzo: 23,00 € (Copertina flessibile – ACQUISTA QUI) / 13,99 € (Kindle – ACQUISTA QUI)
 
Sinossi dell’editore
La guerra sta lacerando la galassia. Per anni la Repubblica e i Separatisti hanno combattuto tra le stelle, costruendo ciascuno armi tecnologicamente avanzate via via più letali nel tentativo di vincere il conflitto.  
Come membro del progetto top secret del Cancelliere Palpatine per costruire un’imponente stazione da battaglia, Orson Krennic è determinato a sviluppare una superarma prima che possano farlo i loro nemici. E un vecchio amico di Krennic, il brillante scienziato Galen Erso, potrebbe essere la chiave. 
La ricerca di Galen, incentrata sull’energia, ha catturato l’attenzione sia di Krennic che dei suoi nemici, rendendo lo scienziato una pedina cruciale nel conflitto galattico. Ma dopo aver salvato Galen, sua moglie Lyra e la loro giovane figlia Jyn dai rapitori Separatisti, la famiglia Erso è profondamente in debito con Krennic, che offre a Galen un’opportunità straordinaria: continuare i suoi studi scientifici con ogni risorsa a sua completa disposizione.  
Mentre Galen e Lyra credono con la sua ricerca sull’energia verrà utilizzata per scopi puramente altruistici Krennic ha altri piani, che renderanno finalmente la Morte Nera una realtà. Intrappolati nella stretta morsa del loro benefattore, gli Erso dovranno districare la rete di inganni intessuta da Krennic per salvare sè stessi e la galassia tutta. 
Cosa mi è piaciuto?
Un vero e proprio prequel
Considerato come le trame dei vari primari e comprimari vengono intrecciate al progetto Potere Celeste, al termine della lettura di Catalizzatore si ha la sensazione di aver letto quello che è effettivamente l’antefatto perfetto per meglio comprendere quanto visto sul grande schermo nel 2016, conferendo ancora maggior potenza alla sequenza iniziale e al flashback ambientato su Coruscant.
Quanto scritto da Luceno al tempo rappresenta una tipologia di vicenda spin-off ormai sempre più rara, soprattutto a livello di romanzi Star Wars: un vero e proprio tassello ulteriore, un valore aggiunto all’opera madre cui si ricollega… in maniera diametralmente opposta a quanto visto più recentemente con, ad esempio, Ronin o Battle Scars.
Politica e potere
Per quanto concerne il corso canonico Legami di Sangue nel 2016 è stato il primo esempio di come la politica e le macchinazioni potessero risultare l’elemento centrale di un libro.
La medesima considerazione si applica anche per il romanzo di Luceno dove per una volta il lato militare dell’Impero viene messo da parte, portando all’attenzione del lettore principalmente quello politico e gerarchico.
Molto viene spiegato delle macchinazioni atte a ottenere un sempre maggior prestigio tra  ranghi del Nuovo Ordine, in una galassia in cui il ricordo delle Guerre dei Cloni è ancora vivo e dove iniziano a emergere le prime figure di rilievo che plasmeranno la galassia nei decenni a venire sotto il pugno oppressore della tirannia.
La più importante è quella dell’ex governatore di Eriadu, Wilhuff Tarkin (qui la recensione del romanzo lui dedicato): ormai un personaggio di spicco nell’Impero, egli comprende i limiti delle capacità di Krennic, iniziando sin da subito a predisporre una strategia al fine di assumere il controllo della Morte Nera, una volta terminata la sua costruzione.
Tra lui e Krennic avvengono alcuni tra gli scambi di battute migliore della vicenda, dai quali traspare il differente tipo di acume che caratterizza entrambi, come è stato possibile vedere anche nella pellicola.
Scienza e famiglia
Riprendendo quanto accennato sopra, nel caso di Catalizzatore l’azione viene messa da parte per far spazio in primis alla scienza in cui Galen si trova immerso, molte infatti sono le pagine che vengono dedicate a descrivere la sua ricerca dopo aver a lungo cercato un impiego al fine di estinguere il suo debito con Krennic. Menzione particolare anche alle scene di famiglia (non vediamo narrata specificatamente quella del ricordo presente nel film, ma ne vengono narrate diverse simili), nelle quali Lyra svetta sicuramente su Galen, risultando il vero centro del nucleo familiare. Molto interessanti anche i capitoli dedicati a lei principalmente, i quali permettono di approfondire meglio la figura ed il suo credo nella Forza visto nei primi minuti di proiezione.
Orson Krennic
Interpretato da Ben Mendelsohn, è lui il personaggio che esce maggiormente sviluppato dalla lettura del libro; ne risulta un personaggio manipolatore e terribilmente ambizioso, ancor più di quanto visto al cinema.
Non dotato del talento di Galen, egli sfrutta le persone attorno a lui e le varie occasioni di arrampicata sociale sino a ottenere udienza dal Gran Visir Mas Amedda, immediato subalterno dell’Imperatore. Stupendi anche i capitoli che permettono progressivamente di intuire sempre più cosa e come sia successo su Geonosis, dove la sua astuzia e mancanza di scrupolo permettono di reperire la manodopera per la costruzione della stazione da battaglia proprio grazie all’accordo con una vecchia conoscenza della Trilogia Prequel.
Inoltre, punto cardine della vicenda, inscena un finto salvataggio per guadagnare la piena fiducia di Galen (suo compagno nel progetto per giovani talenti) convincendolo che la ricerca imperiale sui cristalli kyber di cui è a capo sia finalizzata al fornire energia a tutti i mondi imperiali.
Un altro punto a favore del Direttore è come non abbia alcun timore di Lord Vader, sebbene la nomea della figura in nero si stia già diffondendo per la galassia: solamente in Rogue One, all’interno della roccaforte su Mustafar, vediamo i primi accenni di insicurezza, spazzata subito via da una certa dose di spavalderia commista alla caratteristica ambizione che non lo abbandonerà sino agli ultimi istanti.
Novità della riedizione
In maniera del tutto analoga a quanto avvenuto con la ristampa del romanzo di E.K. Johnston Ahsoka, anche per Catalizzatore Panini Comics ha optato per una traduzione inedita, conservando tutti gli elementi già evidenziati al tempo.
Se da un lato la precedente traduzione Mondadori assumeva un certo grado di libertà per quanto riguarda la resa del manoscritto originale, la nuova versione presenta una maggiore aderenza a quello che è il testo originario, presentandosi però marcatamente più semplice nella strutturazione e nei vocaboli impiegati. 
Anche nel caso di un confronto in parallelo, risulta impossibile non avere la percezione che, oltre alla ricerca di una maggior aderenza allo scritto inglese, si sia fatto di tutto per evitare l’impiego delle medesime parole, anche nelle frasi più semplici.
Ulteriori elementi da segnalare positivamente riguardano la terminologia in-universe presente (in quanto la maggior parte degli errori compiuti dalla supervisione del tempo vengono qua corretti) e la decisione, anche in questo caso come già avvenuto con Legami di Sangue, di rendere in lingua italiana il titolo della pubblicazione.
Cosa non mi è piaciuto?
Assenza quasi totale d’azione
Non una vera e propria mancanza dell’autore, semplicemente la vicenda non avrebbe potuto ruotare attorno all’adrenalina, considerato il fatto che i protagonisti sono uno scienziato, un’esploratrice ed una bambina di qualche anno.
I momenti più concitati si contano sulle dita di una mano, tuttavia sono – ciascuno – componente integrante della storia, non sono dunque ivi collocati con gratuità o per necessità di ravvivare l’attenzione di chi legge.
Gli inevitabili paragoni
Essendosi già espressi sulla nuova traduzione, resta un ulteriore elemento da valutare: l’edizione.
La versione Panini Comics presenta una copertina flessibile con un maggior tenor rigido e delle pagine con grammatura superiore rispetto alla versione Oscar Fantastica, tuttavia il prezzo di copertina è superiore di ben 8 Euro.
Sebbene siano passati sette anni dalla prima edizione nostrana, un aumento di oltre il 50% del prezzo è effettivamente impossibile da non notare. A ciò si aggiunge anche il totale per aver accesso all’edizione digitale Kindle: 14 Euro, quasi come la pubblicazione fisica nel 2017.
 Inserto speciale di Catalizzatore, contenuto nell’edizione esclusiva in lingua originale Barnes & Noble.Commento Finale
Imprescindibile per guardare Rogue One sotto una diversa lente, Catalizzatore è un acquisto praticamente obbligato in quanto conferisce notevole spessore a diversi personaggi del film; un’impostazione narrativa forse un po’ rigida gli impedisce di posizionarsi al fianco dei romanzi canonici maggiormente acclamati da critica e lettori, ma Luceno finisce sempre col risultare una garanzia.
Il libro, nonostante sia passato quasi un decennio dalla pubblicazione in lingua originale, risulta ancor oggi portabandiera di una classe di romanzi e fumetti ormai sempre più rara: quella dei prequel o tie-in in grado davvero di ampliare ed elevare l’opera madre, avendo una propria rilevanza e, soprattutto, non risultando insipidi o ancor peggio inutili.
Risulta doveroso infine sottolineare che la ristampa di Catalizzatore da lungo attesa porta con sé una nuova traduzione, la revisione di (fortunatamente) buona parte della terminologia in-universe e un prezzo di copertina decisamente elevato se paragonato alla controparte del tempo.
Consigliato senza riserva alcuna.
Che cosa ne pensate di questa nuova edizione di Catalizzatore? Possedete già la versione del 2017 o l’avete recuperato per la prima volta? Fatecelo sapere nei commenti! 
Vi ricordiamo che potete trovarci assieme ad altri appassionati di cultura nerd anche su Telegram con il nostro canale ufficiale dedicato a offerte e news e la chat dedicata. Inoltre è ora attivo anche lo store con il merchandising ufficiale di Star Wars Libri & Comics.
Opere correlate:
– Rogue One (romanzo);
– Rogue One (fumetto);
– Rogue One – The Ultimate Visual Guide.
								

