Ottavo arco della serie regolare Star Wars (2015), Ammutinamento su Mon Cala è ambientato diversi anni dopo gli eventi de Darth Vader (2017) 3: Mari Infuocati presentandoci un Mon Cala oramai soggiogato dall’Impero.
Ed è proprio per questo motivo che la Principessa Leia si reca sul pianeta per convincerne gli abitanti ad unirsi all’Alleanza Ribelle; ma i nostri eroi non immaginano nemmeno cosa dovranno fare per riuscire nel loro intento!
Come nel precedente volume Le ceneri di Jedha alla sceneggiatura troviamo Kieron Gillen e alle matite Salvador Larroca; il formato è come sempre brossurato.
-
- Titolo: Star Wars 8 – Ammutinamento su Mon Cala
- Data di uscita: 21 novembre 2019
- Autori: Kieron Gillen, Salvador Larroca
- Edito da: Panini Comics
- Edizione: 17×26 cm, brossurato, 136 pagine a colori
- Prezzo: 14.99 Euro Amazon IT
Sinossi
Riuscirà la Principessa Leia, con l’aiuto di Han e Luke, a costruire una vera alleanza delle molte fazioni che alimentano la causa ribelle? La missione pare disperata: convincere il pianeta Mon Cala, occupato dall’Impero, a unirsi attivamente alla Ribellione fornendo la sua flotta di navi stellari. Ma l’attuale reggente di questo mondo oceanico non è propenso a mettere ancora una volta a rischio il suo popolo, e per questo gli eroi ribelli dovranno mettere a segno un’evasione impossibile da una delle più sicure prigioni imperiali esistenti.
Cosa mi è piaciuto
Storia
Ammutinamento su Mon Cala sembra quasi la sceneggiatura di un film di James Bond. Ci sono dei momenti che ricordano, in quanto ad ambientazioni e azione, i classici film di spionaggio alla 007: sostituzioni di persone, incontri segreti, evasioni rocambolesche, e tanta altra azione!
La vicenda, inoltre, è più drammatica dell’analoga di Mari Infuocati, sia per la natura meno bellica su larga scala degli avvenimenti che per la presenza degli eroi della Ribellione come protagonisti al posto di Vader e delle sue legioni imperiali.
Tutto ciò comunque non diminuisce affatto l’intensità della narrazione, specialmente in alcuni momenti particolarmente toccanti. Al contrario, in alcuni casi è amplificata dallo stato di necessità in cui si trova la Ribellione, in uno stato di disperato bisogno della flotta Mon Calamari, e così per l’intero volume l’Alleanza cammina sul filo del rasoio, per così dire.
La politica
Come già accennato precedentemente il volume alterna momenti di azione e combattimento a momenti di diplomazia e trattativa, questi ultimi più frequenti. In Ammutinamento su Mon Cala troviamo la Principessa Leia intenta a reclutare nella Ribellione i Mon Calamari e la loro flotta mercantile, opportunamente da riconvertire in militare.
Per fare ciò deve vincere la resistenza del Reggente di Mon Cala, restio a un coinvolgimento nella causa ribelle a causa del recente spargimento di sangue del proprio popolo contro l’Impero, ma anche l’elite dell’Alleanza, che con la sua resistenza e il suo scetticismo, mettono alla prova la determinazione di Leia. Alla fine sarà solo con l’evasione del principe Lee-Char che il corso degli eventi inizierà a prendere una piega più favorevole.
Continuity
Nonostante si evinca che la missione dovrà risultare in un successo, almeno parziale, vista la numerosa presenza di vascelli Mon Calamari nella flotta ribelle, per tutto il volume si ha la sensazione che l’esito della stessa sia perennemente in bilico tra una fortunosa riuscita o un clamoroso fallimento. Al netto dell’epilogo più o meno scontato, vedere come l’Alleanza abbia reclutato i Mon Calamari e la loro flotta (canonicamente parlando) è stato piacevolmente utile a rimuovere il mistero che aleggiava in materia, fornendo a noi lettori e fan un’altra importante fetta di conoscenza di quegli eventi di Star Wars più collegati al mondo cinematografico che a quello cartaceo.
Cosa non mi è piaciuto
Alcuni disegni
Alcune tavole sono, francamente, un po’ meno dettagliate di altre. Fa sempre piacere notare disegni dei protagonisti che imitano mimiche facciali e corporee degli attori nei prodotti cinematografici, ma in particolare in questo arco si ha la sensazione che, alle volte, i protagonisti principali e i comprimari (in misura maggiore) siano realizzati con meno precisione ed accuratezza, fino ad arrivare, citando una collega, a diventare “bambole di plastica”.
Unica vera ed effettiva pecca negativa del volume.
Una curiosità: Larroca ha disegnato chiaramente per sbaglio un Rakata al posto di un Mon Calamari e nessuno si è accorto dello sbaglio sino a quando non era ormai troppo tardi, essendo uscito l’albo nelle fumetterie statunitensi!
Commento Finale
Il brossurato Star Wars 8 – Ammutinamento su Mon Cala rimane comunque un pregevolissima opera facente parte del canone. Unica vera pecca, come si diceva, i disegni un po’ troppo artificiali in alcuni casi. Ma questa mancanza è ampiamente compensata da una vicenda avvincente e sapientemente resa, capace di far provare al lettore le stesse emozioni dei protagonisti nei loro stessi momenti. Mai pesante, la storia fa riflettere senza mancare di suscitare risate quando necessario.
Altre opere:
– Skywalker Colpisce;
– Resa dei Conti sulla Luna dei Contrabbandieri;
– Prigione Ribelle;
– L’Ultimo Volo della Harbinger;
– La Guerra Segreta di Yoda;
– Tra le Stelle;
– Le Ceneri di Jedha;
Non dimenticate di condividere, commentare la recensione e, soprattutto, di lasciare anche voi il vostro voto a Ammutinamento su Mon Cala! Vi ricordiamo che potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale: https://t.me/swlibricomics
[amazon_link asins=’8891271098,8891246611,8891247324,8891224774,8891272418,8891271101,8891270644,8891270458′ template=’ProductCarousel’ store=’stawarlibcom-21′ marketplace=’IT’ link_id=’373d7162-1ca9-4d62-9d72-c8a1a7cbc879′]