[Recensione] Thrawn

Summary
Thrawn sin dal principio pareva possedere le potenzialità per essere un romanzo fenomenale sotto tutti i punti di vista ma, purtroppo, questo compito non gli riesce a pieno. Presenta comunque la miglior rappresentazione del Chiss e, inoltre, tutti i personaggi secondari risultano caratterizzati alla perfezione, così come Coruscant, assimilabile a vero e proprio co-protagonista del romanzo. Zahn, come ci ha ben abituato nel corso dei decenni, accompagna il lettore con uno stile di scrittura scorrevole in qualsiasi situazione, con i cambi di ritmo che vengono gestiti benissimo. I difetti riscontrati consistono in sostanza in una trama un po' debole, che si può riassumere come una serie di successi fino al confronto finale: insomma ci si aspettava un maggior quantitativo di carne al fuoco. Edizione senza elementi negativi di sorta, a livello di traduzione sono riscontrate alcune scelte che stonano con l'atmosfera del romanzo.
Good
  • Tutti i personaggi
  • L'affresco del potere politico e militare
  • Stile di scrittura
Bad
  • Mancanza di una trama forte
  • Pochi collegamenti
8
Buono
Storia - 7
Scrittura - 8.5
Edizione - 8.5
Sensazioni - 8

Il Grand Ammiraglio Thrawn è probabilmente il più iconico personaggio dell’Universo Espanso. Creato da Timothy Zahn nel 1991 per L’Erede dell’Impero, Thrawn è comparso in tantissimi romanzi, racconti e altri media, entrando fin da subito nel cuore dei fan di Star Wars.
In seguito all’annuncio, alla Star Wars Celebration Europe 2016, che il Grand’ammiraglio Thrawn sarebbe comparso nella terza stagione di Star Wars Rebels, decretando così il ritorno del personaggio nel Canone, era stato anche annunciato il romanzo in questione che avrebbe, finalmente, raccontato la scalata di Mitth’raw’nuruodo (questo il nome completo del personaggio) attraverso le gerarchie militari dell’Impero.
Dopo due anni dall’uscita negli Stati Uniti e un adattamento a fumetti, il romanzo in questione è giunto nel nostro Paese nel 2019 grazie alla collana Oscar Fantastica di Mondadori, e nel 2022 Panini Comics lo ha ristampato tra i suoi romanzi canon.

  • Titolo: Star Wars: Thrawn
  • Data di uscita italiana: 12 maggio 2022 (prima edizione: 11 aprile 2019)
  • Autore: Timothy Zahn
  • Edito da: Panini Comics (prima edizione: Mondadori Oscar Fantastica)
  • Edizione: Copertina flessibile, 456 pagine
  • Prezzo: €16.00

“E lei comandante, perchè lei cerca di salire fra gli alti ranghi?”
Era una domanda che gli avevano fatto in tanti nel corso degli anni. E se l’era posta anche Thrawn. La risposta non era mai soddisfacente. “Perchè ci sono problemi che vanno risolti. E alcuni posso risolverli solo io.”
– Discorso tra Eli Vanto e Thrawn

Thrawn – Sinossi

Dopo essere stato salvato dall’esilio dai soldati dell’Impero, la letale ingegnosità e le acute abilità tattiche di Thrawn catturano rapidamente l’attenzione dell’Imperatore Palpatine. Alla stessa veloce maniera, Thrawn si dimostra indispensabile all’Impero tanto quanto è ambizioso; devoto quanto il servo più leale di Palpatine, Darth Vader; nonchè un guerriero brillante da non sottovalutare. In missione per eradicare dei contrabbandieri, stanare spie e sconfiggere pirati, i suoi trionfi si susseguono senza sosta, anche se i suoi metodi non convenzionali fanno infuriare i suoi superiori e, allo stesso tempo, fanno crescere l’ammirazione dell’Impero verso di lui.

Mentre una nuova promozione segue la precedente in una rapida scalata al potere, Thrawn istruisce il suo fidato assistente, il guardiamarina Eli Vanto, nelle arti della guerra e del comando, e nei segreti per raggiungere la vittoria. Ma anche se Thrawn domina i campi di battaglia, ha ancora molto da imparare nelle arene della politica, dove amministratori senza scrupoli come Arihnda Pryce di Lothal hanno il potere di diventare alleati potenti o nemici efferati.

Tutte queste lezioni saranno messe a dura prova in un test definitivo quando Thrawn raggiungerà il grado di ammiraglio, e dovrà sfruttare tutte le conoscenze, l’istinto, e le risorse militari sotto il suo comando contro una rivolta capitanata dal misterioso Cigno Notturno. La ribellione che si troverà a fronteggiare non solo metterà a repentaglio tante vite innocenti, ma anche la presa dell’Impero sulla Galassia e -soprattutto-i suoi piani attentamente studiati per garantirsi un elevato grado di influenza all’interno del tirannico regime.

Thrawn Mondadori cover

La copertina della prima edizione, Mondadori, del romanzo.

Cosa mi è piaciuto

Il protagonista

Se qualcuno poteva avere dubbi sulla caratterizzazione di Thrawn nel Canone, può stare tranquillo. Thrawn è assolutamente perfetto, fedelissimo a come appariva nella Trilogia originale degli anni Novanta, fedele anche a come appare in Rebels: con ogni probabilità è il Thrawn definitivo. Oltre alle sue tipiche caratteristiche che ormai ben conosciamo come l’acuta intelligenza, le abilità tattiche fuori dal comune, la capacità di leggere persone e popoli anche studiando la loro arte, la ricerca di pattern comportamentali, il Thrawn di questo romanzo è ancora più approfondito.

Per la prima volta Zahn ci fa entrare nella testa del chiss e le sue deduzioni scorrono in maniera molto più facile rispetto a quelle, talvolta imposte dall’alto della Trilogia di Thrawn. Grazie ad alcuni momenti narrati al presente ed evidenziati da font corsivo, riusciamo a vedere e pensare con gli occhi e la testa di Thrawn e questo è un grandissimo valore aggiunto per il lettore.

Inoltre, un altro aspetto molto apprezzato da chi scrive è che viene ridotta la figura da deus ex machina del Grand Ammiraglio: da un lato proprio perché riusciamo a capire meglio le sue deduzioni, dall’altro perché gli viene data una debolezza non da poco. Thrawn infatti non sembra sapere come comportarsi nelle questioni puramente politiche: una debolezza ben gestita e interessante, che dà al personaggio un’umanità in più.

Thrawn e Pryce

Il Grand’ammiraglio e la governatrice di Lothal Arihnda Pryce così come apparsi nella serie animata Rebels.

Gli altri personaggi

Non è solo Thrawn che svetta tra i personaggi del romanzo. Tutti, da Eli Vanto al colonnello Wullf Yularen, dal misterioso antagonista Cigno Notturno a Arihnda Pryce sono ben approfonditi e possiedono il giusto spazio. Nessuno cade in cliché scontati e risultano figure scritte coerentemente a trecentosessanta grandi.

Menzione d’onore per Eli Vanto, che funge da controparte umana per Thrawn così come Gilad Pellaeon lo era nella Trilogia di Thrawn, con un arco narrativo ben costruito e un epilogo interessantissimo (che rende impazienti di rivederlo nel terzo capitolo, Tradimento, già edito da Panini Comics).
Medesimo discorso per la Pryce, che viene seguita attentamente, quasi quanto Thrawn stesso, nella sua scalata al potere fino al Governatorato di Lothal, posizione che mantiene in Star Wars Rebels.

L’affresco del potere politico e militare imperiale

Sono proprio le pagine dedicate ad Arihnda Pryce che consegnano al lettore un fantastico affresco di Coruscant e delle sue macchinazioni politiche e sociali. A differenza però di romanzi come Tarkin e Catalyst, non seguiamo le vicende da un punto di vista di un ufficiale o di qualcuno di già importante nelle gerarchie, ma seguiamo l’ascesa di una delle tanti lavoratrici in cerca di fortuna: da sindacalista ad assistente di senatori, sino alla carica governatrice del suo pianeta natale, Lothal.

Stile di scrittura

Zahn non sbaglia un colpo, riuscendo a catturare il lettore sia nei momenti d’azione, sia nelle riflessioni di Thrawn sul ponte di comando. Le oltre quattrocento pagine scorrono in maniera estremamente fluida e Zahn si riconferma uno dei migliori scrittori della galassia Star Wars.

Inserto dell’edizione speciale per Barnes & Noble.

Cosa non mi è piaciuto

Mancanza di una trama forte

La principale pecca del romanzo è, tuttavia, la mancanza di una trama forte. Il lettore è messo di fronte a una serie di successi di Thrawn che si dipanano in diversi anni. Insomma, manca delle unità aristoteliche di tempo e, parzialmente, d’azione.
Quasi due terzi del libro sono assimilabili ad una cronologia di scontri e vittorie più o meno grandi, con successiva promozione del Chiss: praticamente una Colonna Traiana fatta romanzo. Il filo conduttore rimane forse troppo debole fino alla fine: dopo la promozione ad ammiraglio le vicende si ricongiungono e si ha il momento di maggior azione del romanzo. Risulta invece quasi più intrigante la parabola di vita affrontata dalla Pryce.

Collegamenti

Questo non è un vero e proprio difetto, e anzi è sicuramente una critica che muovo perché mi ero fatto determinate aspettative. Thrawn sembra poco collegato con il resto del Canone di Star Wars: ha un piccolo easter-egg con Tarkin, un piccolo riferimento ai fatti di Star Wars Rebels su Lothal ma per il resto tutto rimane avvolto da un alone di mistero. Importante comunque non dimenticare come il libro sia stato scritto prima dell’arrivo di Rogue One nei cinema.

Thrawn e le Regioni Ignote

Si era accennato in Aftermath: La Fine dell’Impero che era stato Thrawn a mappare le Regioni Ignote per l’Imperatore. Ecco questa cosa è totalmente assente nel romanzo: si dice che Thrawn ha alcuni incontri con l’Imperatore, un paio ci vengono anche mostrati, ma non si scende in dettagli. Inoltre, Thrawn continua a ripetere che ci sono “forze oscure, mali peggiori dell’Impero nella Galassia” (e questo coerentemente con quanto prevedeva l’Imperatore) ma senza mai dirci di più! Fortunatamente abbiamo saputo di più nei romanzi Thrawn – AlleanzeThrawn – Tradimento.

[riduci]

“Esistono cose maligne in questa galassia, Cigno Notturno. Molto più maligne dell’Impero e molto più pericolose di tutti gli esseri viventi. Di alcune siamo già a conoscenza, su altre abbiamo sentito solo circolare delle voci”.
– Thrawn, a Cigno Notturno

Thrawn – Commento finale

Thrawn sin dal principio pareva possedere le potenzialità per essere un romanzo fenomenale sotto tutti i punti di vista ma, purtroppo, questo compito non gli riesce a pieno.
Presenta comunque la miglior rappresentazione del Chiss e, inoltre, tutti i personaggi secondari risultano caratterizzati alla perfezione, così come Coruscant, assimilabile a vero e proprio co-protagonista del romanzo.
Zahn, come ci ha ben abituato nel corso dei decenni, accompagna il lettore con uno stile di scrittura scorrevole in qualsiasi situazione, con i cambi di ritmo che vengono gestiti benissimo. I difetti riscontrati consistono in sostanza in una trama un po’ debole, che si può riassumere come una serie di successi fino al confronto finale: insomma ci si aspettava un maggior quantitativo di carne al fuoco.
Edizione senza elementi negativi di sorta, a livello di traduzione sono riscontrate alcune scelte che stonano con l’atmosfera del romanzo.

Thrawn Mist Encounter

Thrawn al cospetto di Voss Parck nell’illustrazione di Darren Tan riferita al racconto breve Legends Mist Encounter. Proveniente dal The Essential Reader’s Companion.

I collegamenti di Thrawn con la timeline Legends

Thrawn si integra perfettamente con la cronologia Legends, fornendo la backstory completa del Grand Ammiraglio. Il primo capitolo va a riscrivere parzialmente il racconto breve Mist Encounter, che narrava proprio dell’incontro di Thrawn con le forze dell’Impero. Questo era contenuto nel bellissimo Outbound Flight, del quale trovate qua la recensione.

A questo link invece trovate la nostra intervista all’autore nel corso di Lucca Comics & Games 2017.

Non dimenticate di condividere, commentare la recensione e, soprattutto, di lasciare anche voi il vostro voto al romanzo nel box! Fateci sapere i vostri pareri nei commenti! Vi ricordiamo che potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale https://t.me/swlibricomics e la chat https://t.me/SWLibriComicsChat. Vi ricordiamo inoltre che è ora attivo il nostro store con il merchandising ufficiale Star Wars Libri & Comics. 

Written by
Laureato in Bionics Engineering alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, lavoro nella progettazione di dispositivi medicali. Fan di Star Wars da quando ero piccolo, all'età di circa 11 anni scopro i fumetti di Star Wars. Dal febbraio 2015 ho lanciato Star Wars Libri & Comics, un progetto nato per condividere la mia passione per "il Lato Cartaceo della Forza" e che, nel corso degli anni, è diventato il punto di riferimento italiano per i lettori di Star Wars.

Dicci la tua!

6 0

4 Comments

  1. Non Trovo il libro italiano da nessuna parte, dove potrei prenderlo?

    Reply
    • Purtroppo il libro è esaurito in Italiano. Dovresti cercare nell’usato oppure aspettare una ristampa. Altrimenti puoi leggere il fumetto che adatta il romanzo!

      Reply

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>