[Recensione] L’Età della Resistenza – Eroi

Summary
L'Età della Resistenza - Eroi , al netto di uno special decisamente sottotono rispetto al volume dedicato ai Nemici, riesce a mantenere alto il tenore complessivo dell'intero progetto. Gli aspetti grafici, disegni e colori, non solo non sono mai insufficienti, ma addirittura eccellono in più di un contesto; per quanto attiene alle storie, malgrado i finali delle storie siano prevedibili perché collocate prima dei prodotti cinematografici, non si rischia mai di restare annoiati da banalità o momenti morti, anzi, l'attenzione del lettore è sempre mantenuta attiva grazie a ritmi incalzanti e dialoghi ben realizzati. Come conclusione di un percorso non poteva che essere più degna di così; ottimo lavoro!
Good
  • Notevoli e apprezzabili aspetti grafici
  • Storie interessanti e ben realizzate
  • Tanti rimandi ad altre opere
  • Un'ottima conclusione del progetto
Bad
  • Uno special sottotono
8.4
Buono
Storia - 9
Disegni - 8.5
Edizione - 7
Sensazioni - 9

L’Età della Resistenza – Eroi è l’ultimo dei sei volumi del ciclo Age of Star Wars, nonché versione “buona” della controparte L’Età della Resistenza – Nemici. Il volume si compone di quattro storie one shot dedicate, rispettivamente, a Finn, Rose Tico, Poe Dameron e Rey; protagonisti dello special finale sono, invece, Maz Kanata, Amilyn Holdo e BB-8.
Ricordiamo che il volume è stato pubblicato in Italia da Panini Comics il 30 gennaio 2020.

L'Età della Resistenza - Nemici

  • Titolo: Star Wars: Age of Resistance – Heroes
  • Data di uscita: 30 gennaio 2020
  • Autori: Tom Taylor, Ramon Rosanas, Phil Noto
  • Edito da: Panini Comics
  • Edizione: Brossurato, 120 pagine a colori
  • Prezzo14,00 € – Omnibus €65,00

Rey

La storia di Rey si colloca nei minuti finali de Il Risveglio della Forzapiù precisamente tra il congedo con Leia e la partenza da D’Qar e l’arrivo su Ahch-To. A quanto pare il viaggio verso il rifugio di Luke Skywalker è stato più travagliato di quanto non sembri!

L'Età della Resistenza - Eroi

Subito dopo questo disguido col Falcon i nostri eroi finiscono nella Necropoli, un luogo pieno di rottami in cui sperano di recuperare delle parti per riparare l’astronave; a comandare il tutto, quasi a ricordare Lady Proxima su Corellia, c’è Ara-Nea, un’inquietante creatura dall’aspetto di ragno.
Seguono vicissitudini che, alla fine, chiaramente vedono Rey vittoriosa.
Delle storie del volume quella su Rey è, probabilmente, la più “debole”. Si collega bene al finale di Episodio VII, ma non se ne avvertiva troppo il bisogno. Magari scegliere di collocarla temporalmente in un altro momento avrebbe valorizzato di più il personaggio e le pagine a lei dedicate.
Da segnalare, a prescindere, le ottime tavole di Rosanas e alcune citazioni gustose.

Tipo questa.

Durante le sue rocambolesche avventure nella Necropoli Rey, per fuggire, utilizza quella che, effettivamente, potrebbe essere lo Slave I di Boba Fett. Che sia solo un altro veicolo dello stesso modello classe Firespray o proprio la nave del famigerato cacciatore di taglie?

[riduci]

Il finale, inoltre, dopo la visione de L’Ascesa di Skywalker, è piuttosto riflessivo ed emotivamente appagante.

L'Età della Resistenza - Eroi

Poe Dameron

La storia di Poe ci consente di dare un ulteriore sguardo al suo passato, quando ancora era pilota della Nuova Repubblica. Fin da subito riconosciamo il classico Poe, “testa calda”, quasi insofferente all’autorità e particolarmente desideroso di dimostrare il proprio valore.
A bordo della Stazione Spaziale della Nuova Repubblica Brooksdion vengono trafugate delle importanti informazioni belliche, e così la squadra di Poe viene lanciata all’inseguimento dello sconosciuto ladro.
Uno degli aspetti più apprezzabili della storia è vedere come Poe sia vittima dello stesso siparietto che riproporrà al Generale Hux all’inizio di Episodio VIII, a testimonianza che anche i migliori, all’inizio, possono imparare qualcosa.

Ma la vera sorpresa è la rivelazione, nel finale, circa l’identità dei piloti del mercantile.

Si tratta, infatti...

Di Amilyn Holdo e Nien Nunb, già al servizio della Resistenza e particolarmente bisognosi di informazioni della Nuova Repubblica.

[riduci]

Storia non troppo “frizzante”, questo sì, ma oltre ai godibilissimi aspetti grafici l’aver visto nuovamente episodi del passato di Poe, particolarmente d’insegnamento per lui, e l’aver incontrato personaggi principali della nuova trilogia sono tutti elementi di valorizzazione del racconto.

Rose Tico

Non c’è nessuno che rappresenti  maggiormente gli ideali di eroismo e Resistenza di Rose Tico, per chi scrive. Non c’è persona che abbia incarnato meglio il valore della Resistenza se non Rose, grazie al suo passato e alle azioni che la definiscono nel corso, principalmente, degli eventi de Gli Ultimi Jedi e il prequel Cobalt Squadron.
In questa storia ci viene presentato il passato di Rose e Paige su Hays Minor insieme alla loro famiglia; fino all’arrivo del Primo Ordine, attratto dal sistema di Otomok per via delle sue ingenti risorse necessarie alla macchina bellica.
Fin da subito le sorelle Tyco iniziano a pianificare attività di sabotaggio nei confronti dell’invasore ma, data la vanità degli sforzi, decidono di abbandonare (a malincuore) il pianeta per unirsi alla Resistenza e combattere il Primo Ordine su più vasta scala.

Dopo una serie di successi iniziali le sorelle scoprono che il proprio mondo natale e la sua popolazione sono stati devastati definitivamente dal Primo Ordine. In un guizzo di rabbia e vendetta le due vorrebbero decollare ed affrontare i nemici, ma è a questo punto che il Generale Organa interviene con un toccante discorso, l’apice del volume intero. Al termine dello stesso le sorelle Tico sono ancora più determinate che mai a sopravvivere e “resistere” per dare una possibilità in più alla galassia di liberarsi dal giogo della tirannia e dell’oppressione.

L'Età della Resistenza - Eroi

Primo punto a favore della storia di Rose è l’essere riusciti a liberare la ragazza dallo stato di sudditanza in cui versava nei confronti della sorella Paige, complici anche altre opere canoniche tra cui Cobalt Squadron; ora, invece, a fare da protagonisti sono proprio Rose e la sua determinazione, la sua caparbietà.
In momenti oscuri non bisogna lasciarsi andare all’impulsività e all’irrazionalità; al contrario, bisogna mantenere un faticoso ed estenuante gelido distacco (che non si traduce in assenza di emozioni) dai fatti negativi che si son vissuti, continuare a sperare e resistere, a lottare per un futuro migliore.
Ancora una volta tavole grafiche impeccabili.

Finn

Le pagine dedicate a Finn sono estremamente valide. Sappiamo che durante il suo incarico sulla Base Starkiller Finn si è occupato di mansioni relative alla pulizia degli ambienti, tant’è che lo incontriamo intento a pulire i pavimenti dell’installazione, salvo poi essere richiamato per una missione di “pulizia” alternativa.
Durante la costruzione della base si sono verificati dei problemi a causa di infestazioni di alcune creature piuttosto letali; una task force di assaltatori viene assemblata per liberarsi del problema, e FN-2187 ne è membro.

Mosso a compassione dal fatto che le creature sono lì da tempo e stanno attaccando gli assaltatori solo per difendersi, Finn coglie l’occasione di salvarne alcuni appena possibile. Venendo punito a causa della sua insolenza gli viene intimato di scortare dei rifiuti nel loro viaggio fino al pianeta discarica, ottenendo così la possibilità di occultare alcune creature e trasferirle altrove, dove potranno vivere indisturbate, grazie anche alla complicità della pilota del trasportatore di rifiuti.

L'Età della Resistenza - Eroi

Il finale della storia è decisamente agrodolce; da una parte abbiamo la carriera da assaltatore che porta a compiere anche le più deprecabili azioni, dall’altra la naturale propensione di Finn alla ribellione, con questo suo conflitto tra l’appartenenza a quello che, al momento delle tavole, è il suo unico mondo conosciuto, e la necessità di fare la cosa giusta.
Il conflitto interiore di Finn e la sua propensione a fare del bene sono sapientemente resi nella storia, così come la resa grafica.

Special

L’Età della Resistenza – Eroi si conclude con uno special dedicato a Maz Kanata, Amilyn Holdo e BB-8.
La prima delle tre storie spicca principalmente perché ci mostra un’avventura con Maz, Chewbacca e Han protagonisti simultaneamente, fornendoci così un ulteriore tassello nel mosaico che è la conoscenza tra i tre. Da segnalare l’ultima tavola della storia, in cui vediamo un manufatto entrare in possesso dei nostri eroi.

Spoiler sul manufatto!

L’oggetto si rivela essere niente meno che l’elmo del Grande Inquisitore di Star Wars Rebels.

[riduci]

Per quanto concerne la storia dedicata ad Holdo, in realtà, degna di nota è la particolare maestria in termini strategico/tattici di Amilyn, mediante i quali una corvetta di ribelli riesce a sfuggire alle grinfie di uno Star Destroyer imperiale. Nulla di più, però.
Dulcis in fundo arriva la storia con BB-8. Iniziata come una missione di recupero informazioni la vicenda si evolve in maniera “esplosiva” il cui epilogo vede dei droidi, le cui eroiche azioni hanno consentito il successo della missione, arruolarsi e formare quella che il Generale Organa definisce “Resistenza robotica”. Sul serio c’è ancora il bisogno di rendere sempre più invincibili i protagonisti robotici delle storie, sempre più ribelli e autonomi? Ad un certo punto si rischia di esagerare, a detta di chi scrive.

Commento finale

L’Età della Resistenza – Eroi , al netto di uno special decisamente sottotono rispetto al volume dedicato ai Nemici, riesce a mantenere alto il tenore complessivo dell’intero progetto.
Gli aspetti grafici, disegni e colori, non solo non sono mai insufficienti, ma addirittura eccellono in più di un contesto; per quanto attiene alle storie, malgrado i finali delle storie siano prevedibili perché collocate prima dei prodotti cinematografici, non si rischia mai di restare annoiati da banalità o momenti morti, anzi, l’attenzione del lettore è sempre mantenuta attiva grazie a ritmi incalzanti e dialoghi ben realizzati.
Come conclusione di un percorso non poteva che essere più degna di così; ottimo lavoro!

E voi avete già letto il volume? Non mancate di farcelo sapere sia nei commenti sui social che nella nostra nuovissima chat su Telegram!

Altre opere:
L’Età della Repubblica -Eroi;
L’Età della Repubblica – Nemici;
L’Età della Ribellione – Eroi;
L’Età della Ribellione – Nemici;
L’Età della Resistenza – Nemici.

Written by
Sono uno studente di Giurisprudenza presso l'università di Roma - Tor Vergata e un appassionato fan di Star Wars dal lontano 1997. Dal febbraio 2015, grazie a Star Wars Libri & Comics, mi sono avvicinato anche al mondo dei prodotti cartacei, come romanzi, fumetti e libri di approfondimento, aggiungendoli alla mia già folta collezione di videogiochi e Lego. Collaboro orgogliosamente a questo progetto nella speranza di poter aiutare altri a "fare un passo in un mondo più vasto" per poter apprezzare al meglio Star Wars in ogni sua sfumatura.

Dicci la tua!

1 0

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>