Star Wars Libri & Comics vi porta alla scoperta di una delle guide più complete e che più di tutte racchiude il sapere sull’universo starwarsiano classificato adesso sotto l’etichetta Legends. In questa recensione scritta a quattro mani con il collega di redazione Federico Montagner, vi presentiamo, dunque, Jedi vs Sith: The Essential Guide to the Force.
Questa opera fantastica, insieme a The Essential Atlas, The Essential Guide to Warfare e The Essential Reader’s Companion, fa parte della terza generazione delle cosiddette “Essential Guides”, e si propone come l’enciclopedia definitiva sulla Forza e sui suoi principali utilizzatori: Jedi e Sith.
- Titolo: Jedi vs Sith: The Essential Guide to the Force
- Data di uscita: 27 Novembre 2007
- Autore: Ryder Windham (testo), Chris Trevas (illustrazioni), Tommy Lee Edwards (illustrazioni)
- Edito da: Del Rey; Titan Books
- Prezzo: EUR 22.63
Jedi vs Sith – The Essential Guide to the Force: Contenuti
Il libro si presenta sotto forma di compendio storico sull’origine e gli usi della Forza, sulle varie affiliazioni legate ad essa e sui vari eventi che le hanno coinvolte e che hanno caratterizzato la storia della galassia starwarsiana. Esso è una vera e propria opera “in universe” da parte dell’archivista Tionne Solusar, allieva dell’Accademia Jedi di Luke e personaggio apparso per la prima volta nella trilogia di romanzi di Kevin J. Anderson, la Trilogia dell’Accademia Jedi appunto. Come spiega la stessa Tionne Solusar nell’introduzione, siamo nel 40 A.B.Y., appena dopo la morte di Mara Jade, e questa opera nasce con l’intento di raccogliere e divulgare la conoscenza di tutte le informazioni possibili sulla Forza, sui Jedi e i loro nemici. Nemici che, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non sono rappresentati soltanto dai Sith ma anche e soprattutto dai Jedi stessi, come verrà amaramente ammesso dall’autrice stessa:
“Despite all the battles that we’ve fought and won, it seems our greatest enemy is-and always has been-ourselves.”
Il volume è diviso in sei parti e riporta, oltre alle ricerche dell’autrice, anche testimonianze dirette di altri Jedi e Sith estrapolate da Holocron o altri archivi/risorse/profezie: tra i testimoni più noti e importanti possiamo ricordare Obi Wan Kenobi, Yoda, Ki-Adi-Mundi, Cin Drallig, Luke Skywalker, Dooku/Darth Tyranus, Kyp Durron, Palpatine, Darth Vader, Darth Revan, Darth Bane, Naga Sadow, Leia Organa Solo.
Parte I: HISTORY AND HOLOCRONS
Per iniziare, in questa sezione vengono descritti gli Holocrons più importanti, la loro scoperta e il loro contenuto per poi passare alla narrazione delle battaglie più significative che si sono combattute nel corso della storia. Vengono passati in rassegna i Grandi Scismi (in particolare i Cento Anni di Oscurità), la Grande Guerra Iperspaziale, le due Guerre dei Sith, la Battaglia di Ruusan, le Guerre dei Cloni, la Guerra Civile Galattica, la resurrezione di Exar Kun, le invasioni degli Yuuzhan Vong e infine i duelli tra Luke e Lumiya.
- il Grande Holocron Jedi
- L’Holocron di Telos, di origine Sith
- Leia consulta L’Holocron di Tedryn
- Exar Kun recupera un antico Holocron Sith su Ossus dopo aver ucciso il Jedi Odan-Urr
- Quinlan Vos recupera l’Holocron di Darth Andeddu su Korriban
Parte II: THE JEDI
Partendo dalla scoperta delle origini mitiche della Forza vengono ripercorse le varie tappe storiche di sviluppo dell’Ordine Jedi, dai cavalieri Jedi della Vecchia Repubblica fino all’Accademia Jedi su Coruscant per poi arrivare al New Jedi Order. Vengono riportati tutti i vari insegnamenti, nonché il noto Codice:
There is no emotion; there is peace.
There is no ignorance; there is knowledge.
There is no passion; there is serenity.
There is no death; there is the Force.
Si passa successivamente alla descrizione dettagliata di tutti i poteri e abilità della Forza, con esempi sui vari esperti utilizzatori e sulle situazioni famose in cui sono stati utilizzati. L’ultima parte è dedicata alle spade laser, con la descrizione dei vari tipi, di come si costruiscono e delle sette forme classiche di combattimento: Shii-Cho, Makashi, Soresu, Ataru, Shien/Djem So, Niman, Juyo/Vapaad.
Parte III: THE DARK SIDE
In seguito, si fa riferimento al lato oscuro e si menzionano i Jedi oscuri (così nel passato venivano descritti coloro che abbandonavano le vie dell’Ordine Jedi), discepoli del lato oscuro come Asajj Ventress, inquisitori imperiali come Jerec e le cosiddette Mani dell’Imperatore. Si riportano poi esempi di grandi Jedi finiti sotto l’influenza del lato oscuro come Ulic Qel-Droma, Revan, il Conte Dooku, Kyp Durron e lo stesso Luke.
Parte IV: THE SITH
Nel capitolo si ripercorre la storia dei Sith passando quindi dagli albori, alla nascita e la successiva caduta dell’Impero Sith, la filosofia di Darth Revan, l’imposizione della nota Regola dei Due, fino ad arrivare all’attuazione del piano che ha portato all’Ordine 66. Interessanti le spiegazioni sulla natura del titolo di Darth, su come scegliere gli apprendisti, sulle arti di alchimia oscura e ovviamente sul famoso Codice:
Peace is a lie. There is only Passion.
Through passion, I gain strength.
Through strength, I gain power.
Through power, I gain victory.
Through victory, my chains are broken.
The Force shall free me.
Sono presenti inoltre estratti provenienti dal “The Dark Side Compendium”, opera realizzata dall’Imperatore Palpatine in persona e suddivisa in tre libri: “The Book of Anger”, “The Weakness of Inferiors” e “The Creation of Monsters”.
Parte V: OTHER FORCE-USING ORGANIZATIONS
Si elencano e descrivono in dettaglio tutta una serie di affiliazioni legate alla Forza ma estranee sia ai Jedi che ai Sith. Tra gli esempi più importanti ricordiamo i Jensaarai, i Matukai e le Streghe di Dathomir.
Parte VI: THE CHOSEN ONE
L’ultimo capitolo è interamente dedicato alla Profezia del Prescelto che riporterà equilibrio nella Forza e vengono ripercorse tutte le tappe della vita di Anakin Skywalker, dalla sua scoperta su Tatooine da parte di Qui-Gon Jinn, al suo addestramento Jedi fino alla sua trasformazione in Darth Vader. La vicenda è quasi interamente narrata tramite altri che hanno conosciuto il Prescelto, il che offre una prospettiva diversa su una storia che tutti conosciamo.
Cosa ci è piaciuto
Completezza
Con una sensazione di “in universe” perfettamente realizzata, quest’opera ripercorre praticamente l’intero universo Legends uscito fino alla sua pubblicazione. Vi sono ricomprese infatti informazioni che spaziano dalle Cronache dei Jedi alle Guerre dei Cloni, dal New Jedi Order alla vecchia serie Marvel. La breve postfazione è scritta all’epoca di Eredità. Si tratta dunque di una vera opera enciclopedica sulla storia galattica vista con l’occhio della Forza e dei Jedi, perfettamente inserita nel vecchio Universo Espanso. Per i lettori può fungere anche da “guida alla lettura” per quest’ultimo. Abbiamo infine molteplici informazioni su eventi e personaggi altrimenti sconosciuti e sistematizzazioni di elementi già noti, come i credi Jedi e Sith. Per ovvie ragioni, sono assenti riferimenti precisi a opere pubblicate dopo il 2007, come L’Alba degli Jedi, Fate of the Jedi ed Eredità: Volume II. Spesso poi l’autrice fittizia, Tionne, evidenzia le incertezze e le lacune dei resoconti sui tempi antichi, come avviene in una qualsiasi indagine storica. Tale tocco di realismo ci fa sentire ancora più vividamente in questo universo.
È vero che esistono altre guide “in universe” legate alla Forza e al suo uso, come Il Cammino Jedi e Il Codice Sith di Daniel Wallace, ma mentre queste sono in forma “didattica”, Jedi vs Sith: The Essential Guide to the Force rappresenta senza ombra di dubbio la versione più adulta, estesa e onnicomprensiva che ci sia.
Testimonianze dirette
Probabilmente l’aspetto più interessante sono i testi scritti dai protagonisti della saga. Come è chiaro, questo immenso campionario “di prima mano” permette di approfondire la conoscenza della storia con nuove prospettive e soprattutto fa entrare il lettore nel vivo della saga, facendocela sentire davvero reale. All’interno di un libro storico che si immagina scritto da Tionne Solusar, troviamo i racconti dei Jedi dagli Holocron, il resoconto di Obi-Wan sul ritorno dei Sith e sulla battaglia di Geonosis, la confessione di Darth Tyranus (che aiuta a chiarire il passaggio di Dooku al Lato Oscuro, mai raccontato a fondo nel Legends se non con Darth Plagueis), Windu che parla del Vaapad, le spiegazioni dei poteri della Forza. Tirando le somme, un quadro di informazioni viste “con gli occhi di…”. Ogni argomento ha le sue testimonianze.
Artwork di qualità
Le illustrazioni di Chris Trevas e Tommy Lee Edwards sono ottime, colorate e vivide. Ne troviamo di più statiche, quasi dei ritratti dei grandi personaggi, tesi a immortalare la loro figura. Altre sono più dinamiche, come per i combattimenti. Apprezzabile la differenza di stile tra i due artisti: Trevas più dettagliato e realistico, Edwards più sfumato e quasi “impressionista”. In particolare, varie illustrazioni coprono interamente una o due pagine, come i duelli tra Vodo Siosk Baas ed Exar Kun e tra Luke e Darth Vader; un vero piacere per gli occhi. A tal proposito, abbiamo deciso di inserire per voi una piccola chicca a fine recensione.
Cosa non ci è piaciuto
Edizione paperback
Jedi vs Sith, che potrebbe essere la migliore opera enciclopedica a tema Star Wars, incentrata sul nucleo fondamentale della saga, la Forza e il conflitto tra luce e oscurità, bene e male, è disponibile solo in copertina flessibile. Mentre ciò non inficia affatto la qualità delle storie e informazioni, si percepisce la mancanza di un formato di maggior pregio. Un’edizione cartonata sarebbe stata senza dubbio più adeguata per un volume di grande approfondimento della mitologia della saga e anche di notevole spessore artistico.
Jedi Vs Sith – Commento Finale
Per quanto detto sopra, l’opera rappresenta a pieno titolo una pietra miliare nel panorama delle guide sull’universo di Star Wars, sia per la completezza e coesione dei contenuti che per la bellezza delle illustrazioni che li accompagnano. Ovviamente la maggior parte delle nozioni e degli eventi riportati vengono adesso classificati come “Legends” ma questo non deve essere un impedimento per apprezzare il volume o addirittura una scusa per evitarlo. A parer nostro anzi, ne incoraggeremmo la lettura anche per far scoprire agli scettici per partito preso la validità di molte storie dell’Universo Espanso dell’era pre-Disney e le ispirazioni da qui derivate per l’era Disney.
Jedi vs Sith: The Essential Guide to the Force risulta perciò un’opera consigliatissima.
Bonus
Come promesso, oltre alle immagini che hanno accompagnato la recensione, abbiamo deciso di premiarvi con una ulteriore galleria che raccoglie altri esempi delle centinaia di meravigliose illustrazioni che potrete ammirare nel volume Jedi vs Sith: The Essential Guide to the Force. Vi invitiamo ad aprire le immagini e sfogliarle per godere appieno di questi magnifici artwork, presentati per voi alternando i diversi stili di Tommy Lee Edwards e di Chris Trevas.
E voi cosa ne pensate di Jedi vs Sith? Commentate e condividete la recensione per farcelo sapere! Vi ricordiamo che potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale: https://t.me/swlibricomics