[Recensione] Leia: Principessa di Alderaan – Il Manga

Summary
Il manga è destinato a tutti, amanti o meno del genere orientale. Se il romanzo di Claudia Gray - Leia, principessa di Aldeeran - vi è piaciuto non potrà deludervi questa trasposizione, anzi potrebbe rafforzare l'amore per quel libro. La percezione della trama attraverso gli occhi della principessa, ci fa capire come la giovane Leia guardi il mondo con uno sguardo attento ma ingenuo, che impara ad affacciarsi sul mondo adulto crescendo come persona consapevole. 
Good
  • Trasposizione
  • Disegni
  • Stile
Bad
  • Colore
7.6
Discreto
Adattamento - 8
Disegni - 7
Edizione - 7.5
Sensazioni - 8

Il nuovo manga di recente pubblicazione dalla divisione di Panini Comics Italia denominata Planet Manga, dopo Rebels – Il Manga, è Leia: Principessa di Alderaan – Il Manga, tratto dall’omonimo libro canon pubblicato da Mondadori nel giugno 2018 e scritto dall’ormai celebre Claudia Gray (autrice anche di altre opere come Lost Stars e Nell’Oscurità).
Il romanzo e l’annesso adattamento raccontano della giovane principessa di Alderaan, tre anni prima gli eventi di Una Nuova Speranza, mentre si accinge a reclamare il diritto al trono come futura regina e si appresta ad entrare nella Ribellione.
Il manga, diviso in più volumi (di cui solo due già usciti negli Stati Uniti) adatta il romanzo arrivando a circa un terzo della storia.Leia princess of aldeeran cover

  • Autori: Haruichi, Claudia Gray
  • Data di uscita: 12 Maggio 2022
  • Formato: Copertina flessibile tankobon, 184 pagine, 13 cm x 18 cm, bianco e nero
  • Contiene: Star Wars: Leia – Princess of Alderaan 1
  • Prezzo: 5,20 € (Copertina flessibile ACQUISTA QUI)

Sinossi dell’editore

Il passato di uno dei personaggi più amati di star wars adattato in un manga. Erede al trono di Alderaan, Leia scopre che i genitori sono i leader di una fazione che si oppone all’Impero. Combattuta fra gli obblighi verso il popolo e la necessità di fare qualcosa per la galassia, la principessa dovrà fare una scelta…

Cosa mi è piaciuto

Trasposizione trama e personaggi

La resa dei personaggi e della trama, in paragone al romanzo, è sublime. I dettagli ripresi, sia le conversazioni che gli abiti, sono identici alle descrizioni che ha accuratamente raccontato la Gray: il livello di fedeltà è davvero ottimo. Non ci sono però aggiunte in grado di approfondire la trama, cosa che comunque non va a inficiare la qualità di un’opera nata, appunto, come adattamento.

Leia, durante lo svolgimento delle prove per affermarsi erede al trono, mostra la sua bontà verso il prossimo (la missione umanitaria su Wobani), la sua determinazione (la scalata del monte Appenza) e la sua scaltrezza (aggiramento delle leggi imperiali). Ma anche le sue insicurezze e la paura di fallire.
Holdo, anche lei, mette in mostra la propria esuberanza e stravaganza, nonostante derivi dal mondo Gatalenta (stranezze che gli stessi personaggi sottolineeranno), oltre ad un’acutezza mentale che passa in secondo piano.
Anche in questo caso, il manga è in grado di riproporre fedelmente le caratteristiche delle protagoniste e comprimari del romanzo originale.
Leia princess of aldeeran 2

Manga o non manga?

In contrapposizione a Rebels – Il Manga, questa trasposizione rende giustizia ai personaggi ed alla storia. I disegni, seppur con caratteristiche orientaleggianti, sembrano non prendere in modo deciso una “presa di posizione”: sono ponderati, un mix tra lo stile fumettistico occidentale e i manga. Si tratta, probabilmente di una decisione che abbraccia un pubblico più vasto, cos come le prime tavole che sono anche colorate. Un’ulteriore caratteristica non comune nei manga, essendo tipicamente in bianco nero.

Somiglianze

Le acconciature e il vestiario di Leia, in alcune tavole, riprendono ciò che è stato mostrato nei film (per esempio l’acconciatura su Hoth in Episodio V e il vestito della cerimonia a fine Episodio IV durante la premiazione).
Infine, all’arrivo su Crait, Leia assume la stessa identica posa utilizzata nelle foto promozionali (visibili, poi, durante il film) de Gli Ultimi Jedi.

Cosa non mi è piaciuto

Colore

Nel manga sono colorate le prime tavole mostrando come avrebbe potuto essere raccontata in toto la vicenda. I colori sono vividi e pastosi nella prima parte mentre nella seconda parte sono più delicati.  
L’aver continuato il manga il bianco nero, riprendendo la classicità del genere, è stato come eseguire una rappresentazione superba consegnandola a metà. Peccato per l’occasione mancata.

Conclusione

Leia: Principessa di Alderaan – Il Manga è destinato a tutti, amanti o meno del genere orientale. Se il romanzo di Claudia Gray vi è piaciuto non potrà deludervi questa trasposizione, anzi potrebbe rafforzare l’amore per quel libro. La percezione della trama attraverso gli occhi della principessa, ci fa capire come la giovane Leia guardi il mondo con uno sguardo attento ma ingenuo, che impara ad affacciarsi sul mondo adulto crescendo come persona consapevole. 

Non dimenticate di condividere, commentare la recensione e, soprattutto, di lasciare anche voi il vostro voto a Leia: Principessa di Alderaan – Il Manga nel box! Vi ricordiamo che potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale: https://t.me/swlibricomics. Inoltre è ora attivo il nostro store con il merchandising ufficiale Star Wars Libri & Comics.

Opere correlate:
Da un Certo Punto di Vista;
Leia – Principessa di Alderaan
Principessa Leia
.

Written by
Laureata in Psicologia clinica all'ateneo di Bari e appassionata di Star Wars dopo aver visto il primo film all'età di 5 anni; ma ho iniziato ad approfondire questo vasto mondo, attraverso libri e fumetti, solo nel 2014 con l'uscita del nuovo canone. Amo il mondo fantasy, videogames, libri, fumetti e film; unica nota fuori dal coro è il seguire la Juve fin dall'infanzia.

Dicci la tua!

1 0

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>