[Recensione] Star Wars 12 – Ribelli e Banditi

Summary
Star Wars 12 - Ribelli e Banditi, in conclusione, è un buon brossurato, specialmente per il suo ruolo di "punto di svolta" nella narrazione verso Ep. V. Archiviati gli ultimi volumi precedenti a questo, validi anche se non eccelsi, si rinviene la speranza per un proseguo più fresco e vivace per la serie ammiraglia. Convincono, anche se non proprio tutte e non allo stesso modo, le storie, così come la sceneggiatura che, in alcuni casi, ci regala momenti di toccante profondità, e i piacevoli disegni di Noto.
Good
  • Il movimento verso Ep. V
  • Il dinamismo dell'azione
Bad
  • Alcune licenze nella traduzione
7.4
Discreto
Storia - 7.5
Disegni - 7
Edizione - 7
Sensazioni - 8

Star Wars 12 – Ribelli e Banditi, dodicesimo volume della serie regolare Star Wars (2015), ci porta finalmente un po’ più verso le atmosfere di Ep. V, lasciandosi in qualche modo alle spalle la lunga sequenza di avvenimenti legati maggiormente a Una Nuova Speranza (lo si nota fin dalla prima pagina e dalla citazione dell’opening crawl de L’Impero Colpisce Ancora, ma su questo torneremo dopo). Il volume, che raccoglie gli albi da 68 a 72 della serie ammiraglia, è frutto del lavoro dello sceneggiatore Greg Pak e del disegnatore Phil Noto.

Star Wars - Ribelli e Banditi

  • Titolo: Star Wars Vol. 12- Ribelli e Banditi
  • Data di uscita: 03/03/2022
  • Autore: Phil Noto, Greg Pak
  • Edito da: Panini Comics
  • Edizione: 17×26 cm, brossurato, 120 pagine a colori
  • Prezzo: 12,35 Euro Panini IT

Sinossi

Darth Vader a caccia di Luke Skywalker! Con migliaia di droidi sonda inviati ai quattro angoli della galassia, l’Impero intende stanare l’Alleanza Ribelle. Toccherà a Chewbacca e C-3PO sviare i droni imperiali attirandoli verso un pianeta abbandonato che si rivelerà essere la casa di una misteriosa civiltà. E tutto mentre Luke incontra un’umana sensibile alla Forza che potrebbe diventare la sua nuova mentore…

Cosa mi è piaciuto

Il movimento verso Ep. V

Ribelli e Banditi, come si è detto poc’anzi, compie diversi passi verso la conclusione della trattazione del periodo di tempo compreso tra Ep. IV ed Ep. V, presentandosi come più vicino al secondo film rispetto ai brossurati precedenti. Lo stacco, anche abbastanza netto, rispetto alle atmosfere dei suoi predecessori, viene reso in diversi modi; troviamo, quindi, una “parafrasi” dell’opening crawl di Ep. V proprio nelle pagine iniziali del volume, apprendendo che l’Impero ha sguinzagliato “migliaia di droidi sonda in ricognizione nella galassia”; abbiamo, poi, la ricomparsa di un personaggio chiave, l’Ammiraglio Ozzel, ben noto per le sue vicissitudini in Ep. V, che mancava dalle tavole illustrate dai tempi di La Speranza Muore, e, ancora più degna di nota, l’introduzione nel mondo fumettistico del Generale Carlist Rieekan!

Questi e altri elementi, insomma, contribuiscono a sbilanciare, e chi scrive ne è più che contento, le atmosfere del brossurato verso quelle de L’Impero, in qualche modo rinvigorendo l’attenzione del lettore messa a dura prova dall’estrema lunghezza della trattazione del periodo compreso tra le prime due pellicole della Trilogia Originale.

Il dinamismo dell’azione

Sono ben tre le missioni che, in Ribelli e Banditi, vengono portate avanti simultaneamente dagli eroi della Ribellione, nel tentativo di sviare l’attenzione dell’Impero da obiettivi sensibili e drenare le sue immense risorse dalla ricerca dello sparuto gruppo di combattenti per la libertà, fornendo a questi il tempo di trovare una nuova base operativa. Le tre operazioni, di natura completamente diversa l’una dall’altra, presentano difficoltà caratteristiche che, puntualmente, si presentano a complicare i piani dei protagonisti, rendendo così la vicenda più “frizzante”.

Decisamente ben riuscita appare la storia ambientata su Lanz Carpo, che vede coinvolti Leia e Han, ma anche quella su K43, affidata a Chewbecca e C-3PO, non delude, soprattutto quando i due sono inaspettatamente raggiunti da Darth Vader in persona! Insomma, i colpi di scena non mancano di certo, in nessuna delle tre storie, ma l’aspetto più peculiare rimane il finale “sospeso”: per scoprire come si evolveranno le missioni, e quale sarà la loro eventuale conclusione, dovremo aspettare il prossimo volume, rimanendo in uno stato di piacevole attesa.

Star Wars - Ribelli e Banditi

Star Wars #70 Cover Art

Cosa non mi è piaciuto

Alcune licenze nella traduzione

Ribelli e Banditi soffre di una pecca riscontrata precedentemente e, alla lunga, fonte di dispiacere. Nell’operazione di traduzione, infatti, specialmente quando si fa riferimento a testi già tradotti e, oramai, ben consolidati nell’universo italiano di Star Wars, si notano delle incongruenze; facciamo riferimento all’opening crawl di Ep. V, di cui si parlava nell’introduzione, che qui, invece di essere citato per come appare nella sequenza iniziale della pellicola, viene in qualche modo “riadattato” alla circostanza. Ok che nel film si fa menzione alla base di Hoth, che qui non può essere citata per ovvi motivi, ma il riadattamento della traduzione investe anche le parti iniziali, per le quali non si ritiene vi fosse alcuna necessità di correzioni/alterazioni. Stesso discorso vale per la reiterata interiezione di C-3PO, “Oh, cielo!”, che qui è riadattata diventando “Oh, numi…”, finendo per rinnegare anni e anni di traduzioni, come già detto, ben consolidate. Perché mai questi interventi o queste sviste?

Conclusione

Star Wars 12 – Ribelli e Banditi, in conclusione, è un buon brossurato, specialmente per il suo ruolo di “punto di svolta” nella narrazione verso Ep. V. Archiviati gli ultimi volumi precedenti a questo, validi anche se non eccelsi, si rinviene la speranza per un proseguo più fresco e vivace per la serie ammiraglia. Convincono, anche se non proprio tutte e non allo stesso modo, le storie, così come la sceneggiatura che, in alcuni casi, ci regala momenti di toccante profondità, e i piacevoli disegni di Noto.

Altre opere:

Skywalker Colpisce;
Resa dei Conti sulla Luna dei Contrabbandieri;
Prigione Ribelle;
L’Ultimo Volo della Harbinger;
La Guerra Segreta di Yoda;
Tra le Stelle;
Le Ceneri di Jedha;
Ammutinamento su Mon Cala;
– La Speranza Muore;
– La Fuga;
– La Flagellazione di Shu Torun

Non dimenticate di condividere, commentare la recensione e, soprattutto, di lasciare anche voi il vostro voto al volume! Vi ricordiamo che potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale: https://t.me/swlibricomics

Written by
Sono uno studente di Giurisprudenza presso l'università di Roma - Tor Vergata e un appassionato fan di Star Wars dal lontano 1997. Dal febbraio 2015, grazie a Star Wars Libri & Comics, mi sono avvicinato anche al mondo dei prodotti cartacei, come romanzi, fumetti e libri di approfondimento, aggiungendoli alla mia già folta collezione di videogiochi e Lego. Collaboro orgogliosamente a questo progetto nella speranza di poter aiutare altri a "fare un passo in un mondo più vasto" per poter apprezzare al meglio Star Wars in ogni sua sfumatura.

Dicci la tua!

2 0

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>