Considerato il successo dei nostri articoli mirati ai neofiti rispettivamente per i libri e i fumetti, abbiamo deciso di portare voi questa breve guida ai romanzi in Inglese per coloro i quali vogliano approcciarsi alla lettura in lingua originale.
Sebbene sia recentissima la notizia che la situazione italiana potrebbe presto giungere a una svolta, molti di voi ci hanno richiesto delucidazioni per quanto riguarda il leggere in Inglese, al fine di evitare di restare troppo indietro con quelle che sono le opere in uscita oltreoceano appartenenti al canone.
La qui presente si concentrerà in larga parte su quelli che sono i romanzi del canone stesso, vista l’enorme preferenza espressa dai lettori nel questionario da noi realizzato; non mancheranno comunque alcuni riferimenti al Legends.
La guida è strutturata in brevi capitoli disposti secondo crescente livello di difficoltà, sia per quanto riguarda la scrittura che i vocaboli utilizzati dai diversi autori. Risulta doveroso inoltre aggiungere quali sono gli strumenti dai quali non è possibile prescindere, volendo approcciarsi a pubblicazioni non in lingua italiana: un buon vocabolario e tanta pazienza.
Per quanto riguarda il primo, è forse consigliabile anche una semplice app per tablet o cellulare, dimodochè volendo sia possibile avere sottomano ad esempio anche Wookieepedia, così da cogliere tutti i collegamenti con altre opere per quanto riguarda personaggi, razze aliene e pianeti.
In secondo luogo, almeno inizialmente, sarà necessario dotarsi di un notevole quantitativo di pazienza e voglia di mettersi in gioco; i primi libri saranno molto probabilmente ostici e richiederanno diverso tempo, ma si garantisce che (accompagnando magari il tutto con la visione di film e serie televisive in lingua originale e applicandosi con costanza) la situazione andrà migliorando in tempi relativamente brevi.
Seguendo le indicazioni di questa guida, dovrebbe essere a voi facilitato l’ingresso nella sterminata biblioteca delle opere dedicate alla saga.
Il punto zero
Per coloro iquali siano alla prima esperienza, oltre ai suggerimenti sopra riportati, si raccomandano in primo luogo le pubblicazioni destinate ai lettori più piccoli (attenzione: ciò non è fortunatamente sinonimo di storie infantili o scadenti), che permettono un approccio soft e assolutamente non traumatico.
La linea di partenza, per quanto riguarda le nuove pubblicazioni, è rappresentata sicuramente dal volume Tales from a Galaxy Far, Far Away: Aliens – Vol. 1. Questa è una raccolta di sei storie brevi riguardanti alcuni degli esemplari alieni visti per la prima volta nel corso de Il Risveglio della Forza.
Il fatto che si parli di racconti relativamente brevi e non collegati tra loro permette al lettore di concentrarsi sulla lettura, vista l’assenza di trame e relazioni tra personaggi eccessivamente complicate.
I periodi sono ridotti davvero all’osso e i vocaboli sono davvero semplici e di uso comune, fattori che rendono questa pubblicazione il punto ideale per i neofiti dell’argomento. Come riportato nella recensione linkata qua sotto, si tratta comunque di un prodotto valido e meritevole di una letta, caratterizzata da un prezzo veramente accessibile.
Esempi:
- Tales from a Galaxy Far, Far Away: Aliens – Vol. 1 (Recensione – Link Amazon)
I primi passi in un mondo più vasto
A livello di difficoltà immediatamente sopra il volume nel punto precedente, si hanno le junior novel della Disney-Lucasfilm Press, nello specifico quelle appartenenti alla collana Journey to The Force Awakens uscite nel corso del 2015.
Per gli elementi appartenenti a questa collana e questa categoria di pubblicazione appartengono dei brevi romanzi (tra le 150-200 pagine) che raccontano le vicende degli eroi della trilogia classica e anche servono a introdurre brevemente il passato dei protagonisti delle nuove pellicole, nel caso di Before the Awakening.
Le pagine sono scritte con caratteri generosi che non affaticano la lettura e i capitoli sono molto brevi, permettendo una lettura “episodica” senza il rischio di perdersi eccessivamente nel caso la pubblicazione venga messa da parte per un breve periodo di tempo.
I suddetti non aggiungono molto a livello di personaggi classici (discorso ben diverso per Rey, Poe e Finn), ma centrano pienamente l’obiettivo di stuzzicare la curiosità del lettore con diversi dettagli che si collegano ad altre opere cartacee e filmiche.
Esempi:
- Before the Awakening (Recensione – Link Amazon)
- The Weapon of a Jedi: A Luke Skywalker Adventure (Recensione – Link Amazon)
- Smuggler’s Run: A Han Solo & Chewbacca Adventure (Recensione – Link Amazon)
- Moving Target: A Princess Leia Adventure (Recensione – Link Amazon)
Visual Dictionary e guide
Un discorso a parte lo meritano le varie guide in-universe e i dictionary legati ai nuovi prodotti. L’elevata quantità di immagini presenti (e il numero tutto sommato contenuto di pagine) rendono queste pubblicazioni di più facile approccio rispetto ad un qualsiasi tipo di romanzo.
Il libro più indicato per iniziare è probabilmente il Galactic Atlas, con le sue dimensioni estremamente generose e le splendide illustrazioni atte a rappresentare i diversi pianeti apparsi nei molteplici media canonici, esso riporta brevi informazioni su eventi e luoghi rilevanti dei diversi mondi. Nozioni davvero semplici e frasi concise lo rendono il prodotto ideale sia per iniziare la lettura in idioma straniero e comunque da porre in libreria per esposizione o consultazione: imprescindibile per i fan.
- Star Wars: Galactic Atlas. Cover UK
Per quanto riguarda i Visual Dictionary e le Incredible Cross-Sections della Del Rey il discorso è sostanzialmente simile, sebbene vi siano delle piccole precisazioni da riportare.
Bisogna premettere che i volumi risultano due strumenti eccellenti per integrare e approfondire quanto visto sul grande schermo e aggiungono un sacco di profondità a personaggi e mezzi, rivelando dettagli davvero interessanti. Le suddette guide basano inoltre i loro testi sempre sulla formula delle frasi breve e dalla costruzione semplice, tuttavia contengono saltuariamente qualche termine ostico o tecnico (soprattutto le Cross-Sections), niente che comunque risulti insormontabile con l’ausilio di un dizionario.
Esempi:
- Galactic Atlas (Recensione – Link Amazon)
- Ultimate Star Wars (Recensione – Link Amazon)
- The Force Awakens: Visual Dictionary (Link Amazon)
- The Force Awakens: Incredible Cross-Sections (Recensione – Link Amazon)
- Rogue One: The Ultimate Visual Guide (Recensione – Link Amazon)
- The Last Jedi: Visual Dictionary (Recensione – Link Amazon)
- The Last Jedi: Incredible Cross-Sections (Recensione – Link Amazon)
I prodotti Disney-Lucasfilm Press
I romanzi Young Adult e Young Reader sono i libri ideali per rafforzare le proprie conoscenze base e migliorare la fluidità una volta acquisito un minimo di confidenza e praticità con gli scritti esteri. Anche in questo caso si hanno capitoli non eccessivamente lunghi e la stragrande maggioranza dei vocaboli risultano di comune utilizzo.
In aiuto del lettore giunge per di più il fatto che, per alcuni di questi elementi, i protagonisti siano dei personaggi fan favorite, ovvero molto amati dai fan e che -per tale motivo- risultano molto interessati al prodotto, si veda l’esempio del romanzo Ahsoka.
Esempi:
- Ahsoka (Recensione – Link Amazon)
- Guardians of the Whills (Recensione – Link Amazon)
- The Legends of Luke Skywalker (Recensione – Link Amazon)
- Cobalt Squadron (Link Amazon)
Claudia Gray, isola felice dei neofiti
Da questa sezione in poi si entra nei romanzi young adult tendenti all’adult vero e proprio, ovverosia quelle pubblicazioni mirate ad un pubblico comunque ormai formato alla lettura: il numero delle pagine cresce, la vicenda raccontata è una (non più insieme di racconti, ad esempio) e anche la difficoltà per quanto riguarda la comprensione aumenta.
A ridurre il gap necessario a realizzare il passaggio da letture più “semplici” a quelle più importanti, sopraggiunge la scrittrice Claudia Gray, la quale ha scritto attualmente tre romanzi per il nuovo corso della galassia lontana lontana.
Oltre a Lost Stars (edito da Multiplayer e recensito qui), la scrittrice statunitense ha dato vita all’eccellente Bloodline -ambientato sei anni prima di Episodio VII– e al più che valido Leia: Princess of Alderaan.
Bloodline stesso, per chi scrive,ha rappresentato la prima esperienza per il sottoscritto con le pubblicazioni d’oltreoceano, dimostrandosi sorprendentemente accessibile dato il livello delle conoscenze di allora della lingua. I vocaboli risultano semplici e il contesto sempre chiaro, il lettore non viene mai messo in difficoltà.
Esempi:
- Leia: Princess of Alderaan (Recensione – Link Amazon)
- Bloodline (Recensione – Link Amazon)
Livello di difficoltà intermedio-elevato
In questa fascia si ritrovano essenzialmente tutti i romanzi principali della Del Rey destinati a ragazzi e adulti, il cui livello varia lievemente tra le varie uscite, ma richiedono comunque un certo livello di competenze per essere affontate senza difficoltà eccessive.
- Rebel Rising cover
- Cover USA di Phasma
Tra questi spicca Thrawn che, così come Bloodline, risulta una delle opere dalle quali non è possibile prescindere nel caso si stia seguendo il nuovo corso cartaceo.
Menzione particolare per la raccolta di racconti brevi contenuta in From a Certain Point of View, dove ciascuna storia è scritta da un differente autore, creando un’enorme eterogeneità di forme e vocaboli, con enormi variazioni nella difficoltà di lettura.
Esempi:
- Battlefront II: Inferno Squad (Recensione – Link Amazon)
- Phasma (Recensione – Link Amazon)
- Rebel Rising (Recensione – Link Amazon)
- Thrawn (Recensione – Link Amazon)
- From a Certain Point of View (Link Amazon)
James Luceno, il boss finale
Per chi si sentisse sicuro delle proprie capacità e conoscenze, un’intero “livello” di questa guida viene dedicato a uno degli autori più rappresentativi legati alla galassia lontana lontana: James Luceno.
Autore di svariati romanzi legati a Star Wars (anche Legends, tra cui Darth Plagueis), il suo stile si caratterizza per l’utilizzo di periodi intricati e -soprattutto- di termini aulici e di uso assolutamente non comune, i quali richiedono spesso e volentieri di fare appello a un dizionario di lingua.
Per quanto riguarda il canone, oltre a Tarkin, si ha il prequel al primo spin-off uscito nel 2016, intitolato Catalyst. Al momento attuale, a livello soggettivo, risulta il libro più complesso letto tra quelle che sono le pubblicazioni degli ultimi anni, difficile affrontarlo senza l’ausilio di qualche strumento di traduzione.
Esempi:
- Catalyst: A Rogue One Novel (Recensione – Link Amazon)
E il Legends?
Come si sarà certamente notato, la qui presente guida si concentra maggiormente su quelli che sono ormai considerati prodotti canonici.
Questo, considerando anche le preferenze espresse dalla larga maggioranza di Voi lettori nel questionario di qualche settimana fa, è dovuto al fatto che le pubblicazioni mirati ai più piccoli (ideali appunto per iniziare) sono ormai difficilmente reperibili in Inglese, in quanto non sottoposte ai medesimi cicli di ristampe -in formato economico copertina flessibile- effettuate per i romanzi principali.
Il livello delle opere pare essere intermedio/alto, motivo per il quale si consiglia di avventurarsi nell’universo Legends una volta che si è acquisita fluidità nella lettura.
Imparare a leggere in lingua Inglese, è bene sottolinearlo, è attualmente l’unica via per recuperare e vivere le in prima persona le vicende che -con alti e bassi- hanno fatto la storia dell’Universo Espanso.
Di necessità, virtù.
Con la speranza e l’auspicio che questa guida possa essere d’aiuto al fine di approcciarsi alle pubblicazioni attualmente non previste per l’Italia, fateci sapere che ne pensate scrivendocelo nei commenti e condividendo questa guida con i vostri amici!