Con The Essential Guide to Warfare si conclude il viaggio di Star Wars Libri & Comics alla riscoperta delle Essential Guides di terza generazione, volumi di riferimento che possiamo annoverare tra i più belli e completi sull’universo ricaduto sotto l’etichetta Legends. Dopo esserci districati tra le centinaia e centinaia di pubblicazioni cartacee con The Essential Reader’s Companion, dopo esserci addentrati nei misteri della Forza con Jedi vs Sith – The Essential Guide to the Force e dopo aver approfondito la geopolitica stellare con The Essential Atlas, è giunto il momento di andare a studiare l’Arte della Guerra nella galassia lontana lontana.
- Titolo:The Essential Guide to Warfare
- Data di uscita: 3 Aprile 2012
- Autori: Jason Fry, Paul R. Urquhart
- Edito da: Del Rey; Titan Books
- Prezzo: 25,67 € (acquista QUI)
Contenuto
Nel volume The Essential Guide to Warfare vengono ripercorsi ed analizzati i principali conflitti che hanno caratterizzato, in chiave Legends, la millenaria storia dell’Universo di Star Wars, con dettagliati approfondimenti su ogni aspetto militare che vanno ad arricchirne la lore: forze in gioco, strategie, armamenti e risorse tecnologiche, navi da guerra, truppe di terra, condottieri e figure chiave.

Mandalore Il Supremo, apparso indirettamente anche nel romanzo Revan, durante le Guerre Mandaloriane (3976 BBY – 3960 BBY)
Cosa mi è piaciuto
Retroscena
I paragrafi che si susseguono in The Essential Guide to Warfare, oltre a ripercorrere in ordine cronologico tutta la storia della galassia, da prima della nascita della Repubblica fino all’ascesa dell’Impero Sith di Darth Krayt, permettono di fare luce sui retroscena e le cause che hanno portato allo scoppio dei vari conflitti.
Viene approfondita, ad esempio, l’ascesa del Movimento Separatista e il declino della Repubblica, con corporazioni come la Federazione dei Mercanti, la Tecno Unione, l’Alleanza Corporativa, la Gilda Commerciale e il Clan Bancario Intergalattico che riscuotevano sempre più approvazione e potere tra i mondi periferici, dove tumulti e malcontenti avevano preso piede fin dall’entrata in vigore delle Riforme di Ruusan, le quali avevano portato pace e prosperità apparentemente solo nei sistemi centrali della Repubblica. Si arriverà quindi allo scoppio della Guerra dei Cloni, con il proliferare di sentimenti interventisti anche in gran parte del Senato della Repubblica, apripista naturale all’instaurazione del regime imperiale.
Viene poi narrata la militarizzazione della galassia ad opera dell’Impero e lo sviluppo delle superarmi in pieno accordo alla dottrina Tarkin, che prevede la paura come strumento di controllo e di mantenimento dell’ordine. Vengono inoltre spiegati passaggi chiave, magari non chiarissimi nei film, come la sostituzione progressiva dell’Esercito di Cloni a favore di un esercito di umani reclutati volontariamente o coscritti.
Altro retroscena interessante è la cronaca delle origini della Ribellione, con i primi semi gettati già durante le Guerre dei Cloni con la famosa Petizione dei 2000, in cui si chiedeva al Cancelliere Palpatine la rinuncia ai poteri speciali e la fine della guerra. Si narra l’arresto e/o la scomparsa misteriosa di tantissimi firmatari una volta proclamato l’Impero, con tre Senatori che riescono ad evitare la persecuzione, sebbene non esenti da sospetti: Bail Organa, Mon Mothma e Garm Bel Iblis, i quali saranno gli architetti della futura Alleanza Ribelle e nei cui incontri segreti verrà ratificata la Dichiarazione di Ribellione.
Sono degni di nota infine anche tutti gli approfondimenti sugli scontri tra Nuova Repubblica e i Signori della Guerra, Thrawn e i Resti dell’Impero prima, e le nuove minacce poi come gli Yuuzhan Vong, Darth Caedus e Abeloth.
Tutti focus e retroscena quindi, che permettono una comprensione più ampia degli eventi narrati sia nei film e nelle serie animate che in altri media come videogiochi, libri e fumetti.

Battaglia delle Grandi Pianure Erbose su Naboo tra la droide armata della Federazione dei Mercanti e la Grande Armata Gungan.
Aspetti bellici
In un volume intitolato The Essential Guide to Warfare non potevano mancare approfondimenti su ogni aspetto bellico, anche dal punto di vista tecnico. Ogni conflitto viene infatti accompagnato da schede dedicate agli armamenti dei vari schieramenti, con dettagliate analisi (e relative illustrazioni) sulle superarmi, sulle navi capitali e i caccia, sui mezzi di terra, sulle difese planetarie, sui droidi da guerra e sulle armi in dotazione ai soldati. Tali approfondimenti ripercorrono anche la cronologia dei progressi tecnologici degli equipaggiamenti, come nel caso delle armi come spade laser o blaster, oppure delle versioni di droidi da guerra sempre più letali (a tal proposito un paragrafo è dedicato anche alle diverse fasi dei Soldati Oscuri) o dei modelli di caccia sempre più performanti, e sono affiancati dalle descrizioni delle grandi corporazioni costruttrici di astronavi militari che della guerra hanno fatto un business.
Interessante poi la spiegazione dell’Anaxes War College System, sistema di classificazione delle astronavi da guerra in base alla loro dimensione, e anche le descrizioni della composizione dei diversi raggruppamenti e delle gerarchie di comando degli eserciti, ad esempio di quello dei Cloni, di quello Separatista, della Marina Imperiale e dell’Alleanza Ribelle. Una pagina intera è dedicata poi al linguaggio gergale e in codice dei piloti dei caccia, mentre varie tabelle-guida vanno a spiegare tutti i ranghi militari sia del Grande Esercito della Repubblica che della Marina Imperiale.

Guida ai Ranghi della Marina Imperiale
Ritratti di Guerra
Ad inframezzare i resoconti delle battaglie ci sono poi dei veri e propri approfondimenti, in stile biografico, sui condottieri più famigerati. Vengono presentate le biografie di famosi combattenti del passato, come Boonta the Hutt, che si contrappose a Xim il Despota e a cui sarà dedicata la festività Boonta Eve, o Rohlan di Kaan, passato alla storia come Lord Hoth, Maestro Jedi fautore dell’Esercito della Luce contro la Confraternita dell’Oscurità. Giusto spazio viene conferito anche ai generali della Guerra dei Cloni, in particolare a quelli della sponda Separatista come l’Ammiraglio Trench e ovviamente il Generale Grievous, con le origini della trasformazione dal Kaleesh nato Qymaen jai Sheelal in Cyborg che ancora sono motivo di discussione tra gli storici.
C’è chi propende per la versione secondo cui Grievous si sia autoimpiantato volontariamente le parti cibernetiche come miglioramenti per combattere alla pari contro i Jedi, mentre altri sostengono invece la storia che sia stato ferito a morte da un sabotaggio da parte del conte Dooku e poi manipolato per abbracciare la causa Separatista e cercare vendetta contro la Repubblica e i Jedi, vicenda che lo renderebbe quasi una vittima più che un villain. Vediamo poi contrapposte alcune tra le figure chiave sia dell’Impero, come ad esempio gli Ammiragli Terrinald Screed e Firmus Piett, il Colonnello dell’ISB Wullf Yularen e il Generale Hurst Romodi, che della Ribellione, come Garm Bel Iblis, i Generali Jan Dodonna e Carlist Rieekan, l’Ammiraglio Ackbar e i piloti Garven Dreis e Wedge Antilles. Troviamo infine approfonditi alcuni dei principali antagonisti della Nuova Repubblica, come il Grand’Ammiraglio Thrawn e il Vice Ammiraglio Gilad Pellaeon, e i Signori della Guerra Zsinj, Ysanne Isard e Natasi Daala.
Tutte queste biografie vengono raccontate attraverso ricostruzioni in-universe, spesso nella forma di memorie/testimonianze di altri personaggi, come nel caso di Wedge Antilles che ripercorre le imprese del famigerato pilota imperiale rivale a capo del 181esimo Stormo, il Barone Soontir Fel, o della disertrice imperiale Juno Eclipse, le cui gesta tra le file dei Ribelli vengono decantate dall’Ammiraglio Ackbar.
Ad arricchire ancor più la narrazione e a renderla ancor più realistica ci pensano poi altre testimonianze dirette, presentate sotto forma di diari di guerra o lettere dal fronte. Alcuni esempi sono la lettera che Ahsoka Tano invia alla sua amica Tallisibeth Enwandung-Esterhazy dopo la sua prima missione come Padawan di Anakin Skywalker su Christophsis, oppure il resoconto della Battaglia di Taanab da parte di Lando Calrissian (gesta che gli garantiranno il rango di Generale nell’Alleanza Ribelle), oppure ancora la denuncia di un soldato imperiale sopravvissuto al massacro sulla Luna Boscosa di Endor, testimonianza che descrive gli Ewoks molto lontani dall’essere orsetti carini e coccolosi quanto piuttosto indigeni spietati capaci di indicibili atrocità (e che va a rendere giustizia a uno dei passaggi più criticati di Episodio VI).
Molto apprezzate sono infine le brevissime biografie di tutti (e dico tutti) i piloti sia della Squadriglia Rossa durante l’Attacco alla prima Morte Nera che della Squadriglia Rogue alla Battaglia di Hoth (in questo caso sia piloti che artiglieri), unitamente al destino di ognuno di essi al termine delle rispettive battaglie.
Personalmente trovo che queste metodologie in-universe di narrare le vicende e di fornire informazioni ai lettori siano una vera e propria carta vincente di The Essential Guide to Warfare.

Il letale Generale Grievous, Comandante Supremo dell’Esercito Separatista.
Illustrazioni di alto livello
Come anche nelle altre Essential Guides, le illustrazioni presenti in questo volume sono veramente di alto livello. Nel caso di The Essential Guide to Warfare sono addirittura 13 gli artisti che si avvicendano nel rappresentare la dinamicità degli scontri tra astronavi e i ritratti dei principali protagonisti dei campi di battaglia. Molto apprezzato è perciò trovare diversi stili anche molto distanti tra loro, dal tratto più realistico a quello più sfumato, tra le centinaia di immagini che accompagnano il testo. Da segnalare inoltre la presenza di altre 5-6 mappe, come ad esempio la suddivisione geografica delle Armate dell’Esercito dei Cloni o la cartina dei cantieri navali della galassia, che ben si integrano con quelle presenti in The Essential Altas.
—> A tal proposito, abbiamo preparato per voi la consueta galleria Bonus di immagini a fine recensione, che vi invitiamo a non perdere! <—

Battaglia di Orinda tra Nuova Repubblica e Resti dell’Impero. Scontro tra i due Super Star Destroyer Reaper, capitanato dall’ammiraglio Gilad Pellaeon, e Lusankya, sotto il comando di Wedge Antilles.
Cosa non mi è piaciuto
Edizione Paperback
Ancora una volta, l’unico punto debole, se così si può chiamare, di queste Essential Guides è l’assenza di una versione in copertina rigida, con la sola versione in copertina flessibile che forse è riduttiva per questo genere di pubblicazioni.
Commento finale
Star Wars. Quando ci approcciamo a questa saga, sappiamo inevitabilmente che è ambientata in un universo dove le “Guerre Stellari” sono uno dei cardini centrali. Ecco quindi che The Essential Guide to Warfare rappresenta il volume Legends di riferimento per eccellenza per ripercorrere tutti i conflitti e le battaglie galattiche ed approfondirne ogni aspetto militare e strategico, dall’organizzazione degli eserciti alle flotte di astronavi in dotazione, dai comandanti e le loro biografie, alle armi e superarmi in gioco, senza dimenticare di indagarne le cause scatenanti. Pur rimanendo forse un gradino sotto le altre Essential Guides, questa guida si colloca comunque ad un livello altissimo, sia di dettaglio che di pregio. Consigliata senza se e senza ma, sebbene disponibile solo in lingua originale.
Bonus
Come promesso, vogliamo replicare quanto fatto con le recensioni di Jedi vs Sith: The Essential Guide to the Force e The Essential Atlas, premiando voi lettori con una galleria bonus con le migliori illustrazioni che potete ammirare nel brillante volume The Essential Guide to Warfare.

Cosa ne pensate del meraviglioso volume The Essential Guide to Warfare? Vi è piaciuto il viaggio tra queste splendide Essential Guides? Fatecelo sapere nei commenti e non dimenticate di iscrivervi al nostro Canale Telegram e di Chattare con noi! Vi ricordiamo inoltre che è ora attivo il nostro store con il simpatico merchandising ufficiale Star Wars Libri & Comics!
Opere correlate:
– The Essential Reader’s Companion
– Jedi vs Sith – The Essential Guide to the Force
– The Essential Atlas