Star Wars LGBT+: tutti i personaggi canonici

Fin dalla sua nascita, il canone di Star Wars ha posto tra i suoi obiettivi lo sviluppo di una narrazione inclusiva e rappresentativa delle minoranze. Tra queste minoranze vi è, naturalmente, anche la comunità LGBTQIA+. Per questo motivo, in occasione del Pride Month 2021, vi presentiamo un approfondimento dedicato alle storie di tutti i personaggi LGBTQIA+ canonici. Prima di lasciarvi all’articolo vero e proprio, vi proponiamo un’infografica riassuntiva che potrete scaricare in alta definizione semplicemente cliccandoci sopra!

Star Wars LGBTQIA+ Characters

Ackmena

Ackmena

Residente umana di Delkin Ridge insieme alla moglie Sorschi, Ackmena lavorava come barista notturna alla taverna di Chalmun, situata presso il porto spaziale di Mos Eisley. A differenza del collega Wuher, era particolarmente apprezzata per la sua cordialità. Oltre a svolgere l’attività di taverniera, Ackmena si occupava inoltre di fornire protezione e alloggio a due borseggiatori locali, la Chadra-Fan Kabe e il Talz Muftak, in cambio di una parte del bottino.
Ackmena è comparsa per la prima volta nel film televisivo The Star Wars Holiday Special e ha fatto la sua prima apparizione nel canone grazie alla guida Complete Locations, comparendo inoltre nel racconto The Kloo Horn Cantina Caper.

AleksinAleksin Pavol LGBT

Clone e compagno di Pavol, con cui sognava di adottare un terzo clone come figlio, Aleksin era un eccezionale guerriero appartenente a una specie sconosciuta. Qualche tempo dopo la battaglia di Yavin, Aleksin e Pavol fecero parte della banda guidata da Lando Calrissian che rubò l’Imperialis, il panfilo personale dell’Imperatore Palpatine. A bordo dell’Imperialis, la maschera di Darth Momin corruppe i due cloni, spingendoli a tentare di assassinare il resto della squadra. Aleksin fu tuttavia ucciso da Calrissian, mentre Pavol morì per mano di Chanat Cha.
Aleksin è comparso esclusivamente nella miniserie Lando.

Amara Kel

Gay Pride Flag

Nessuna immagine disponibile per questo personaggio.

Anche nota come Ombra e con il nome in codice Theta Quattro, Amara Kel fu una donna umana che prestò servizio come pilota di caccia TIE per l’Impero Galattico. Durante la Guerra Civile Galattica militò nella Squadriglia Theta e intrattenne una relazione romantica con la commilitona Howlrunner.
Amara Kel è comparsa esclusivamente nel racconto Amara Kel’s Rules for TIE Pilot Survival (Probably), contenuto nel volume From a Certain Point of View – The Empire Strikes Back.

Amilyn Holdo

Nativa di Gatalenta, Amilyn Holdo iniziò la carriera politica frequentando l’apprendistato legislativo del Senato Imperiale, dove conobbe Leia Organa. Prestò servizio per la Ribellione e, trent’anni più tardi, per la Resistenza, ricevendo il grado di vice ammiraglio. Nel 34 ABY, durante la fuga da D’Qar, assunse il comando della Resistenza, conducendone in gran segreto le truppe verso il pianeta Crait. Dinanzi alla minaccia del Primo Ordine, decise di sacrificarsi usando il Raddus per saltare nell’iperspazio a breve distanza dalla flotta nemica, decimandola. In suo onore, l’attacco prese il nome di manovra di Holdo.
In gioventù, Holdo dichiarò di trovare limitante l’idea di provare attrazione solo per i maschi umanoidi, affermando di preferire gli Aqualish, i Gran e i Talz.
Amilyn Holdo è comparsa per la prima volta nel romanzo Leia – Principessa di Alderaan e, successivamente, nel film Episodio VIII – Gli Ultimi Jedi.

Ariole Yu

Maschio umano, al tempo della battaglia di Hoth Ariole Yu era il secondo in comando di Wen Delphis, capo dell’organizzazione criminale nota come Sesto Kin. In passato, Yu aveva intrattenuto una relazione romantica con l’assassino Just Lucky, anch’egli coinvolto nelle operazioni del Sesto Kin.
Ariole Yu è comparso esclusivamente nella serie regolare Dottoressa Aphra (2020).

Baako Moradi

Gay Pride Flag

Nessuna immagine disponibile per questo personaggio.

Maschio umano e fratello della spia della Resistenza Vi Moradi, Baako Moradi lavorò come tirocinante presso il Senato della Nuova Repubblica su Hosnian Prime. Nel 34 ABY, al tempo della cattura della sorella da parte del Primo Ordine, prestava servizio come dignitario su Pantora, dove si era trasferito insieme al marito.
Baako Moradi è stato menzionato per la prima volta nel romanzo Phasma e, successivamente, nel romanzo Galaxy’s Edge – Black Spire.

Cassilyda Cryar

Femmina di specie Jango Jumper Terreliana, Cassilyda Cryar operò nel sottobosco criminale di Coruscant durante le Guerre dei Cloni. Nel 21 BBY venne assunta dal sicario Trandoshano Nack Movers come guardia del corpo e intrattenne una relazione con la compagna di quest’ultimo, Ione Marcy. In seguito ad alcune attenzioni non richieste, Cryar decise di uccidere Movers, convincendo Marcy a farle da complice. Le due furono tuttavia scoperte e arrestate dal Maestro Jedi Tera Sinube e dalla Padawan Ahsoka Tano, la cui spada laser era stata rubata e in seguito venduta allo stesso Nack Movers.
Cassilyda Cryar è comparsa nella seconda stagione della serie animata The Clone Wars ed è stata successivamente menzionata nella guida Scum and Villainy – Case Files on the Galaxy’s Most Notorious.

Caysin Bog

Nativo di Teres Lutha Minor, Caysin Bog subì gravi ferite durante un’insurrezione su Jedha. Rimesso insieme dal chirurgo criminale Cornelius Evazan, abbandonò Jedha City dopo un altro attacco partigiano, appena in tempo per scampare alla distruzione della città per mezzo della Morte Nera. Dopo la battaglia di Yavin, intrattenne una relazione con il cacciatore di taglie Tam Posla e lavorò come mercenario per il sindacato criminale noto come Tesoro di Son-Tuul. Morì durante una missione su Hivebase-1, costretto a sacrificarsi a causa di un protocollo di emergenza installato nel suo corpo cibernetico dalla dottoressa Chelli Lona Aphra.
Caysin Bog è comparso per la prima volta nel film Rogue One – A Star Wars Story e, successivamente, nella serie regolare Dottoressa Aphra (2016).

Ceret

Kotabi di genere trans non binario vissutə durante l’età dell’Alta Repubblica, Ceret era lə gemellə di Terec, con cui condivideva un’unica mente gestaltica. Nel 232 BBY, Ceret e Terec si recarono nel sistema di Kazlin per indagare un attacco delle forze Nihil insieme a Sskeer e Keeve Trennis. L’indagine condusse Sskeer e Ceret su Sedri Minor, dove quest’ultimə venne attaccatə e rapitə dai Drengir, che, impossessandosi della sua mente, riuscirono a controllare anche Terec. Lз gemellз vennero infine salvatз, non senza difficoltà, dall’intervento di Avar Kriss e Keeve Trennis, che tuttavia non riuscirono a impedire che anche Sskeer finisse preda dei Drengir.
Faceva uso dei pronomi they/them, resi in italiano con il pronome ləi.
Ceret è comparsə esclusivamente nella serie regolare L’Alta Repubblica.

Chase Wilsorr

Nativo di Takodana, Chase Wilsorr lasciò il pianeta d’origine per arruolarsi tra le fila della Ribellione. Durante la Guerra Civile Galattica servì presso le basi di Yavin e Hoth, contribuendo a costruire la base Echo. La sua militanza si contraddistinse per le difficoltà causate dai suoi problemi di autostima, che minarono le sue ambizioni di carriera nei ranghi dell’Alleanza. Tuttavia, Wilsorr riuscì a trovare conforto nella compagnia dell’addestratore di tauntaun Jordan Smythe, con il quale, durante l’evacuazione della base Echo, condivise un bacio a bordo del trasporto Bright Hope.
Chase Wilsorr è comparso per la prima volta nel film Episodio V – L’Impero Colpisce Ancora e, successivamente, nel racconto A Good Kiss.

Chass na Chadic

Nata tra il 21 BBY e il 16 BBY, la Theelin Chass na Chadic servì come pilota per numerosi gruppi di ribellione contro l’Impero Galattico. Dopo aver volato per gli Angeli delle Caverne, si unì all’Alleanza Ribelle e servì sotto le squadriglie Hound, Riot e Alphabet, pilotando un caccia stellare Ala-B.
Dichiaratamente bisessuale, Chass na Chadic intrattenne una breve relazione disfunzionale con la commilitona Yrica Quell.
Chass na Chadic è comparsa per la prima volta nel romanzo Alphabet Squadron e, successivamente, nei sequel Shadow Fall e Victory’s Price.

Chelli Lona Aphra

Femmina umana nata nel 24 BBY da Lona e Korin Aphra, Chelli Lona Aphra era un’archeologa criminale. In gioventù studiò all’università di Bar’leth, dove conobbe e intrattenne una relazione con la collega Eustacia Okka. Prima della battaglia di Yavin, intrattenne inoltre una relazione disfunzionale con la contrabbandiera Sana Starros. Durante la Guerra Civile Galattica, venne assoldata dal Signore dei Sith Darth Vader insieme ai droidi assassini 0-0-0 e BT-1. Caduta in disgrazia agli occhi del Sith, mise in scena la propria morte e si diede alla macchia. Finita nuovamente nel mirino dell’Impero, intrattenne un’ennesima relazione disfunzionale con la disertrice Magna Tolvan. Dopo la battaglia di Hoth, si riunì a Eustacia Okka e Sana Starros e si recò alla ricerca di antichi artefatti.
Chelli Lona Aphra è comparsa per la prima volta nella serie regolare Darth Vader (2015) e, successivamente, delle serie regolari Dottoressa Aphra (2016) Dottoressa Aphra (2020).

Conder Kyl

Gay Pride Flag

Nessuna immagine disponibile per questo personaggio.

Maschio umano nativo di Chandrila, Conder Kyl prestò servizio come informatico per la Nuova Repubblica a seguito della battaglia di Endor, risultando fondamentale per la liberazione di Kashyyyk. Nel 5 ABY, intrattenne una relazione con l’ex ufficiale lealista e disertore imperiale Sinjir Rath Velus, insieme al quale svelò il complotto ordito dal senatore Tolwar Wartol per assassinare la cancelliera Mon Mothma.
Conder Kyl è comparso per la prima volta nel romanzo Aftermath – Debito di Vita e, successivamente, del sequel Aftermath – La Fine dell’Impero e del romanzo Last Shot.

Dec Hansen

Maschio umano nato attorno al 20 ABY sul pianeta palustre Ques, Dec Hansen si unì giovanissimo alla Resistenza, entrando a far parte della Squadriglia J. A causa dei numerosi guai provocati presso la base della Resistenza su D’Qar, venne inviato in missione su Vodran per punizione, da cui fuggì ben presto a causa di un attacco da parte della fauna locale.
Nonostante l’orientamento sessuale di Dec Hansen sia solamente suggerito dalle opere in cui compare, l’autore Ben Blacker ha dichiarato che il personaggio è omosessuale.
Il personaggio è comparso per la prima volta nel romanzo per ragazzi Join the Resistance e, successivamente, nei sequel Join the Resistance – Escape from Vodran Join the Resistance – Attack on Starkiller Base.

Delian Mors

Gay Pride Flag

Nessuna immagine disponibile per questo personaggio.

Femmina umana, Delian Mors prestò servizio come Moff di Ryloth durante i primi anni dell’Impero Galattico. A seguito della morte della moglie Murra per via di un incidente avvenuto su Coruscant nel 18 BBY, Mors cadde in uno stato di profonda depressione. La sua condizione la portò a disinteressarsi dei suoi doveri, a condurre una vita sfarzosa e a fare largo uso di spezia. Nel 14 BBY sedò un tentativo d’insurrezione insieme all’Imperatore Palpatine e a Darth Vader, giustiziando per tradimento il colonnello Belkor Dray, che aveva collaborato con il Fronte di Liberazione di Ryloth guidato da Cham Syndulla.
Delian Mors è comparsa per la prima volta nel romanzo I Signori dei Sith e, successivamente, nel racconto Mercy Mission.

Dima

Gay Pride Flag

Nessuna immagine disponibile per questo personaggio.

Vissuta durante l’età dell’Alta Repubblica, Dima fu regina del pianeta Eiram. Nel 257 BBY, l’organizzazione criminale nota come il Direttorio tentò di rapirla per destabilizzare i governi dei pianeti gemelli Eiram ed E’ronoh, ma per errore prese in ostaggio la regina consorte Thandeka.
Dima è comparsa esclusivamente nel romanzo L’Alta Repubblica – Nell’Oscurità.

Ela Radodan

Gay Pride Flag

Nessuna immagine disponibile per questo personaggio.

Ela Radodan prestò servizio per l’Impero Galattico durante la Guerra Civile Galattica, ricoprendo il grado di tenente. Assegnata alle truppe di occupazione di Cloud City in seguito alla battaglia di Hoth, Radodan fornì informazioni riservate alla compagna Tal Veridian, simpatizzante della Ribellione, per aiutarla a liberare un gruppo di minatori di gas Tibanna catturati dall’Impero.
Ela Radodan è comparsa esclusivamente nel racconto The Backup Backup Plan.

Eleodie Maracavanya

Gay Pride Flag

Nessuna immagine disponibile per questo personaggio.

Proveniente da Nar Shaddaa, Eleodie Maracavanya era un personaggio di genere non binario che l’Impero Galattico ridusse in schiavitù. Dopo la sua liberazione, si dedicò alla pirateria, ponendosi a capo di una banda di predoni attiva nello Spazio Selvaggio. Dopo la battaglia di Endor, Maracavanya e la sua ciurma attaccarono e presero possesso del Super Star Destroyer Annihilator, che ribattezzarono Liberty’s Misrule. Al tempo della battaglia di Jakku, Eleodie fondò una nazione di pirati, le Latitudini Sovrane di Maracavanya.
Faceva uso dei pronomi zhe/zher, he/him e she/her, ridotti in italiano nel pronome lei.
Il personaggio di Eleodie Maracavanya è comparso per la prima volta nel romanzo Aftermath – Debito di Vita e, in seguito, nel sequel Aftermath – La Fine dell’Impero.

Emory

Gay Pride Flag

Nessuna immagine disponibile per questo personaggio.

Marito del pilota di caccia TIE Varko Grey, Emory è ricordato per l’apprensione dimostrata nei confronti del consorte durante la Guerra Civile Galattica.
Emory è stato menzionato per la prima volta nel Databank di starwars.com e, successivamente, nel videogioco Squadrons.

Eron

Gay Pride Flag

Nessuna immagine disponibile per questo personaggio.

Affiliata all’Alleanza Ribelle, Eron aiutò il fratello o cognato Ryland e la nipote Laina ad entrare in contatto con la Ribellione in seguito alla morte della moglie di Ryland, Fiona. Poco dopo la battaglia di Scarif, Eron e la moglie Rhee presero con sé la piccola Laina, portandola su Alderaan affinché la bambina potesse crescere in un luogo più sicuro della base ribelle di Yavin.
Eron è stata menzionata esclusivamente nel racconto Laina.

Esmelle

Gay Pride Flag

Nessuna immagine disponibile per questo personaggio.

Originaria di Akiva, Esmelle era la sorella maggiore della pilota ribelle Norra Wexley e la zia del futuro pilota della Resistenza Temmin Wexley. Durante la Guerra Civile Galattica, in assenza della sorella, si occupò del nipote adolescente insieme alla moglie Shirene, pur con qualche difficoltà dovuta al carattere ribelle del giovane Temmin.
Esmelle è comparsa per la prima volta nel romanzo Aftermath e, successivamente, nel sequel Aftermath – La Fine dell’Impero; è inoltre menzionata nel romanzo Resistance Reborn.

Eustacia Okka

Femmina di specie Mirialana, Eustacia Okka lavorò come professoressa per l’università Ombra. In gioventù studiò all’università di Bar’leth, dove conobbe e intrattenne una relazione con Chelli Lona Aphra. Espulsa dall’università Ombra per via di un articolo sugli Anelli di Vaale ritenuto inaffidabile, si dedicò alla carriera archeologica. Dopo la battaglia di Hoth, si riunì a Chelli Lona Aphra e si recò alla ricerca dei già menzionati Anelli di Vaale.
Eustacia Okka è comparsa esclusivamente nella serie Dottoressa Aphra (2020).

Flix

Appartenente alla specie Gozzo, Flix trascorse i primi anni della sua vita sul pianeta natale Drahgor III, conducendo una raffineria di combustibile insieme ai membri del suo stormo. In seguito, decise di dedicarsi alla passione per la musica e inseguire il sogno di diventare un cantante. Pur non riuscendo a conseguire la propria aspirazione, Flix trovò la propria realizzazione lavorando all’ufficio acquisizioni della stazione Colosso di Castilon insieme al Chadra-Fan Orka, con cui intrattenne una relazione.
Flix è comparso esclusivamente nella serie animata Star Wars Resistance.

Gen Tri

Gay Pride Flag

Nessuna immagine disponibile per questo personaggio.

Pau’an di genere non binario, Gen Tri faceva parte della banda di contrabbandieri di spezia di Kijimi. Nel 18 ABY, Gen e la sua squadra precipitarono sulla luna di Yavin 4, dove incontrarono un giovane Poe Dameron.
Faceva uso dei pronomi they/them.
Il personaggio è comparso esclusivamente nel romanzo Poe Dameron – Free Fall.

Ginruda

Gay Pride Flag

Nessuna immagine disponibile per questo personaggio.

Umanoide di genere non binario, durante la Guerra Civile Galattica Ginruda prestò servizio come portavoce del Consiglio Commerciale dell’Alveare Entropiano. Ricevette Yrica Quell quando questa si recò presso l’Alveare Entropiano per reclutare Nath Tensent.
Il personaggio è comparso esclusivamente nel romanzo Alphabet Squadron.

Gojuni Motts-Danel

Gay Pride Flag

Nessuna immagine disponibile per questo personaggio.

Appartenente alla specie Weequay, Gojuni Motts-Danel si distinse, durante gli ultimi anni della Repubblica Galattica, come artista olografico di grande talento. Sposò il Tarnab Tantagru Motts-Danel, a sua volta scultore e artista olografico.
Gojuni Motts-Danel è stato menzionato esclusivamente nella guida Star Wars Propaganda – A History of Persuasive Art in the Galaxy.

Harli Jafan

Gay Pride Flag

Nessuna immagine disponibile per questo personaggio.

Nativa di Jafan e figlia del governatore del pianeta, nel 32 BBY Harli Jafan venne inviata come ambasciatrice al vertice organizzato dalla regina Amidala di Naboo per riunire i pianeti del settore di Chommel. Giunta sul pianeta, si accorse di essere attratta dall’ancella Sabé, che ricambiava le sue attenzioni. La potenziale relazione, tuttavia, naufragò a causa di uno scambio di persona tra Sabé e Padmé Amidala.
Harli Jafan è comparsa esclusivamente nel romanzo Queen’s Peril.

Howlrunner

Gay Pride Flag

Nessuna immagine disponibile per questo personaggio.

Anche nota con il nome in codice Theta Sette, Howlrunner fu un’umana che prestò servizio come pilota di caccia TIE per l’Impero Galattico. Durante la Guerra Civile Galattica venne assegnata alla Squadriglia Theta e intrattenne una relazione romantica con la commilitona Amara Kel.
Howlrunner è comparsa esclusivamente nel racconto Amara Kel’s Rules for TIE Pilot Survival (Probably).

Ione Marcy

Salenga di genere femminile, Ione Marcy era la compagna del sicario Trandoshano Nack Movers. Nel 21 BBY intrattenne una relazione con la guardia del corpo di quest’ultimo, Cassilyda Cryar. In seguito ad alcune attenzioni non richieste, Cryar decise di uccidere Movers, convincendo Marcy a farle da complice. Le due furono tuttavia scoperte e arrestate dal Maestro Jedi Tera Sinube e dalla Padawan Ahsoka Tano, la cui spada laser era stata rubata e in seguito venduta allo stesso Nack Movers.
Ione Marcy è comparsa nella seconda stagione della serie animata The Clone Wars ed è stata successivamente menzionata nella guida Scum and Villainy – Case Files on the Galaxy’s Most Notorious.

Isabalia

Gay Pride Flag

Nessuna immagine disponibile per questo personaggio.

Nata nel 14 BBY, Isabalia era un’ammiratrice sfegatata del cacciatore di taglie Boba Fett. Pur avendo l’occasione di incontrare di persona il suo idolo durante l’occupazione imperiale di Cloud City, Isabalia preferì unirsi alla compagna Joy Iya, all’operaia Recnelo Cott e a numerosi Ugnaught durante uno sciopero nella colonia mineraria.
Isabalia è comparsa esclusivamente nel racconto Beyond the Clouds.

Jordan Smythe

Gay Pride Flag

Nessuna immagine disponibile per questo personaggio.

Arruolatosi tra le fila dell’Alleanza Ribelle, Jordan Smythe servì come addestratore di tauntaun presso la base di Hoth. Strinse un solido legame di amicizia con il commilitone Chase Wilsorr, con il quale, durante l’evacuazione della base Echo, condivise un bacio a bordo del trasporto Bright Hope.
Jordan Smythe è comparso esclusivamente nel racconto A Good Kiss.

Joy Iya

Gay Pride Flag

Nessuna immagine disponibile per questo personaggio.

Nata nel 14 BBY, Joy Iya lavorò come operaia su Cloud City. Durante l’occupazione imperiale della città, guidò uno sciopero insieme alla compagna Isabalia, alla collega Recnelo Cott e a numerosi Ugnaught impiegati nella colonia mineraria.
Joy Iya è comparsa esclusivamente nel racconto Beyond the Clouds.

Just Lucky

Maschio umano, Just Lucky fu un contrabbandiere e assassino attivo durante l’età imperiale. Ebbe un rapporto problematico sia con l’organizzazione criminale del Sesto Kin sia con la dottoressa Chelli Lona Aphra. In passato, aveva intrattenuto una relazione romantica con Ariole Yu, secondo in comando del Sesto Kin.
Just Lucky è comparso esclusivamente nella serie regolare Dottoressa Aphra (2020).

Kaeden Larte

Gay Pride Flag

Nessuna immagine disponibile per questo personaggio.

Sorella maggiore di Miara Larte, l’umana Kaeden Larte partecipò all’insurrezione di Raada del 18 BBY, appena un anno dopo l’istituzione dell’Impero Galattico. Durante la rivolta, dichiarò i propri sentimenti alla Togruta Ahsoka Tano, che rimase turbata ed evitò di fornire una risposta netta. Quasi vent’anni più tardi, Larte prestò servizio come ufficiale medico per l’Alleanza Ribelle, partecipando alla cerimonia di premiazione di Luke Skywalker, Han Solo e Chewbacca in seguito alla battaglia di Yavin.
Kaeden Larte è comparsa per la prima volta nel romanzo Ahsoka ed è stata successivamente menzionata nel racconto By Whatever Sun.

Kantam Sy

Essere umano di genere non binario vissuto durante l’età dell’Alta Repubblica, Kantam Sy prese con sé la Padawan Lula Talisola. Dopo l’attacco dei Nihil su Trymant IV e il salvataggio della giovane sensibile alla Forza Zeen Mrala, si disse favorevole all’addestramento della ragazza, benché troppo vecchia rispetto alla norma. Successivamente, combatté le forze Nihil nel sistema di Bright Jewel al fianco dei Maestri Yoda e Torban Buck.
Il personaggio di Kantam Sy è comparso per la prima volta nella serie regolare L’Alta Repubblica Avventure e comparirà nel romanzo per ragazzi The High Republic – Race to Crashpoint Tower.

Keo Venzee

Appartenente di genere non binario alla specie Mirialana, Keo Venzee apprese le vie della Forza sul suo pianeta natale. Dopo una carriera da pilota di navi da corsa, prestò servizio per la Squadriglia Vanguard della Nuova Repubblica, agendo nel settore di Bormea e affrontando la Squadriglia Titan dell’Impero Galattico.
Faceva uso dei pronomi
they/them.
Il personaggio è comparso esclusivamente nel videogioco Squadrons.

Kiren

Gay Pride Flag

Nessuna immagine disponibile per questo personaggio.

Individuo di genere non binario e specie ignota, Kiren lavorava su Cloud City insieme ai colleghi Baudu e Tal Veridian. Durante l’occupazione imperiale della città, espresse la propria disapprovazione per il regime dell’Impero Galattico.
Il personaggio è comparso esclusivamente nel racconto The Backup Backup Plan.

Landonis Balthazar Calrissian

Nato su Socorro nel 43 BBY, Landonis Balthazar Calrissian fu contrabbandiere e baro professionista. Venne inizialmente coadiuvato dal droide a programmazione femminile L3-37, di cui s’innamorò, fino alla sua distruzione su Kessel nel 10 BBY. Successivamente, divenne barone amministratore di Cloud City e militò nella Ribellione. Nel 13 ABY divenne padre di una bambina, rapita a soli due anni dal Primo Ordine. Dopo un lungo eremitaggio su Pasaana, scese in campo con la Resistenza, partecipando alla battaglia di Exegol.
Nonostante il suo orientamento sessuale sia vagamente suggerito dalle opere in cui compare, lo sceneggiatore Jon Kasdan ha dichiarato che Lando è pansessuale.
Lando Calrissian è comparso per la prima volta nel film Episodio V – L’Impero Colpisce Ancora e, successivamente, nei sequel Episodio VI – Il Ritorno dello Jedi ed Episodio IX – L’Ascesa di Skywalker, oltre che nello spin-off Solo: A Star Wars Story e nel romanzo Last Shot.

Lapin

Essere umano di genere non binario, durante la Guerra Civile Galattica Lapin servì Domina Tagge, erede dell’omonima famiglia e capo della Tagge Corporation, lavorando a bordo della sua nave ammiraglia, l’Acquisitor.
Faceva uso dei pronomi they/them.
Il personaggio è comparso esclusivamente nella serie regolare Dottoressa Aphra (2020).

Larma D’Acy

Nativa di Warlentta, Larma D’Acy venne reclutata tra le fila della Resistenza da Leia Organa in persona insieme alla moglie Wrobie Tyce. D’Acy partecipò alla guerra tra Primo Ordine e Resistenza ricoprendo il grado di comandante e distinguendosi per la propria compostezza e determinazione.
Larma D’Acy è comparsa per la prima volta nel film Episodio VIII – Gli Ultimi Jedi e, successivamente, del sequel Episodio IX – L’Ascesa di Skywalker.

Ledaney

Gay Pride Flag

Nessuna immagine disponibile per questo personaggio.

Personaggio di genere maschile e specie ignota, Ledaney prestò servizio come pilota di Ala-X per la Nuova Repubblica. Nel 28 ABY, intrattenne una relazione con un umano nativo di Corellia.
Ledaney è comparso esclusivamente nel romanzo Bloodline.

Lee Skillen

Gay Pride Flag

Nessuna immagine disponibile per questo personaggio.

La Karkarodon Lee Skillen lavorava per la compagnia di trasporti fondata da Hondo Ohnaka, la Ohnaka Transport Solutions, dirigendo l’azienda quando il datore non si trovava su Batuu. Aveva una compagna di specie Twi’lek.
Lee Skillen è comparsa esclusivamente nel romanzo A Crash of Fate.

Leox Gyasi

Pilota umano della Byne Guild durante l’età dell’Alta Repubblica, Leox Gyasi era il comandante della nave stellare Vessel. A causa della sua asessualità, venne scelto dalla datrice Scover Byne come mentore della giovanissima figlia adottiva Affie Hollow, affinché questa non dovesse assistere a situazioni, a detta della madre, inadatte alla sua età. Nel 232 BBY, durante un viaggio verso il Faro Starlight, il Vessel venne sbalzato fuori dall’iperspazio a causa del Grande Disastro, ritrovandosi in un settore di spazio dimenticato da tempo.
Leox Gyasi è comparso nel romanzo L’Alta Repubblica – Nell’Oscurità e, successivamente, nella serie regolare L’Alta Repubblica Avventure.

Losha Tarkon

Contadina umana della luna di Logal Ri, Losha Tarkon era la compagna dell’ex cacciatrice di taglie T’onga. Desiderosa di una vita tranquilla e pacifica, tentò inutilmente di dissuadere T’onga dai suoi propositi di vendetta quando questa scoprì che l’assassino di suo fratello T’ongor, Nakano Lash, era ancora vivo.
Losha Tarkon è comparsa esclusivamente nella serie regolare Cacciatori di Taglie.

Magna Tolvan

Dopo aver servito come capitano, tenente e tenente-ispettore e aver condotto una carriera altalenante tra le forze armate dell’Impero Galattico, l’umana Magna Tolvan disertò e si arruolò tra le fila dell’Alleanza Ribelle, divenendo capo della squadra di estrazione Misericorde. Durante le sue disavventure militari al tempo della Guerra Civile Galattica, conobbe e s’innamorò di Chelli Lona Aphra, con la quale intrattenne una relazione disfunzionale.
Magna Tolvan è comparsa esclusivamente nella serie regolare Dottoressa Aphra (2016).

Marlowe San Tekka

Maschio umano vissuto durante l’età dell’Alta Repubblica, Marlowe San Tekka era l’erede di un potente clan di esploratori iperspaziali. In seguito al Grande Disastro, Marlowe e il marito Vellis San Tekka aiutarono la Repubblica Galattica fornendo informazioni e mezzi per far fronte alle Emersioni di detriti iperspaziali, nascondendo tuttavia il segreto legato all’antenata Mari San Tekka.
Marlowe San Tekka è comparso esclusivamente nel romanzo L’Alta Repubblica – La Luce dei Jedi.

Monti Calay

Gay Pride Flag

Nessuna immagine disponibile per questo personaggio.

Nativo di Corellia, Monti Calay si arruolò nel Primo Ordine, servendo come cadetto negli archivi della Corellian Engineering Corporation. Durante la sua militanza, rubò al suo superiore Winshur Bratt una lista di obiettivi e prigionieri del Primo Ordine, tra cui figurava il nome del suo ex compagno. Dopo aver venduto la lista all’organizzazione criminale del Collettivo, decise di disertare.
Monti Calay è comparso esclusivamente nel romanzo Resistance Reborn.

Murra Mors

Gay Pride Flag

Nessuna immagine disponibile per questo personaggio.

Moglie della Moff di Ryloth Delian Mors, Murra Mors morì per via di un incidente avvenuto su Coruscant nel 18 BBY. A seguito della sua morte, Delian cadde in uno stato di profonda depressione.
Murra Mors è stata menzionata esclusivamente nel romanzo I Signori dei Sith.

Occo Quentto

Gay Pride Flag

Nessuna immagine disponibile per questo personaggio.

Proveniente da Chal Hudda, Occo Quentto era il capo del popolo Chalhuddano. Come tutti i membri della sua specie, esperì cinque diversi generi nell’arco della propria vita. Nel 3 BBY, benché inizialmente diffidente, accettò aiuti umanitari dalla principessa di Alderaan Leia Organa. In cambio, la trasportò verso il sistema di Paucris, aiutandola a raggiungere un gruppo di ribelli cacciati dall’Impero.
Il personaggio di Occo Quentto è comparso esclusivamente nel romanzo Leia – Principessa di Alderaan.

Orka

Esemplare maschio di specie Chadra-Fan, Orka lavorò all’ufficio acquisizioni della stazione Colosso di Castilon insieme al Gozzo Flix, con cui intrattenne una relazione.
Orka è comparso esclusivamente nella serie animata Star Wars Resistance.

PavolAleksin Pavol LGBT

Clone e compagno di Aleksin, con cui sognava di adottare un terzo clone come figlio, Pavol era un eccezionale guerriero appartenente a una specie sconosciuta. Qualche tempo dopo la battaglia di Yavin, Pavol e Aleksin fecero parte della banda guidata da Lando Calrissian che rubò l’Imperialis, il panfilo personale dell’Imperatore Palpatine. A bordo dell’Imperialis, la maschera di Darth Momin corruppe i due cloni, spingendoli a tentare di assassinare il resto della squadra. Pavol fu tuttavia ucciso da Chanat Cha, mentre Aleksin morì per mano di Calrissian.
Aleksin è comparso esclusivamente nella miniserie Lando.

Rae Sloane

Nata su Ganthel nel 41 BBY, Rae Sloane dedicò la propria vita al servizio dell’Impero Galattico, distinguendosi per le sue capacità. Durante l’addestramento, sventò il complotto ordito da Pell Baylo ai danni dell’Imperatore Palpatine e di Darth Vader; successivamente, impedì la distruzione della luna di Cynda e dei suoi giacimenti di thorilide per mano di Denetrius Vidian. Dopo la battaglia di Endor, organizzò, su ordine di Gallius Rax, un incontro segreto su Akiva per decidere le sorti dell’Impero. Durante la battaglia di Jakku, uccise lo stesso Rax e impedì la distruzione del pianeta, guidando le truppe imperiali verso le Regioni Ignote e risultando fondamentale per la futura fondazione del Primo Ordine.
Seppur dichiaratamente bisessuale, non intrattenne mai relazioni a causa della sua devozione per l’Impero.
Rae Sloane è comparsa per la prima volta nel romanzo Una Nuova Alba e, successivamente, nei romanzi della trilogia di Aftermath.

Raidah Doon

Gay Pride Flag

Nessuna immagine disponibile per questo personaggio.

Atleta e campionessa di stormsailer, Raidah Doon era la moglie dell’ex pilota della Squadriglia Phantom Wesson Dove. Dopo la Guerra Civile Galattica, Dove e Doon si trasferirono su Mygeeto, dove lavorarono come pilote di navi da carico. Si unirono alla Resistenza dopo la battaglia di Crait, partecipando a una missione su Bracca.
Raidah Doon è comparsa esclusivamente nel romanzo Resistance Reborn.

Rhee

Gay Pride Flag

Nessuna immagine disponibile per questo personaggio.

Affiliata all’Alleanza Ribelle, Rhee aiutò il fratello o cognato Ryland e la nipote Laina ad entrare in contatto con la Ribellione in seguito alla morte della moglie di Ryland, Fiona. Poco dopo la battaglia di Scarif, Rhee e la moglie Eron presero con sé la piccola Laina, portandola su Alderaan affinché la bambina potesse crescere in un luogo più sicuro della base ribelle di Yavin.
Rhee è stata menzionata esclusivamente nel racconto Laina.

Sabé

Nata su Naboo nel 46 BBY con il nome di Tsabin, venne arruolata come ancella della regina Amidala, assumendo il nome Sabé. A causa della somiglianza con la monarca, agì come Ombra della Regina, impersonandola nelle situazioni più pericolose. In occasione del vertice organizzato per riunire i pianeti del settore di Chommel, si accorse di essere attratta dall’ambasciatrice Harli Jafan, che ricambiava le sue attenzioni. La potenziale relazione, tuttavia, naufragò a causa di uno scambio di persona tra Sabé e Padmé Amidala. Negli anni seguenti, si accorse di nutrire dei sentimenti per la stessa Amidala, ma decise di non esprimerli. In seguito alla morte dell’ex regina e senatrice, fondò l’organizzazione degli Amidalani, con l’obiettivo di vendicare Padmé.
Sabé è comparsa per la prima volta nel film Episodio I – La Minaccia Fantasma e, successivamente, nei romanzi Queen’s Shadow Queen’s Peril e nella serie regolare Darth Vader (2020).

Saché

Nata su Naboo nel 44 BBY con il nome di Sashah Adove, venne arruolata come ancella della regina Amidala, assumendo il nome Saché. Durante la sua permanenza a palazzo, intrattenne una relazione con l’ancella Yané. Al termine del secondo e ultimo mandato di Amidala, si candidò e ottenne un seggio nell’assemblea legislativa di Naboo, diventando un membro di spicco della corte della regina Réillata. In seguito alla morte dell’ex regina e senatrice, si unì all’organizzazione degli Amidalani, con l’obiettivo di vendicare Padmé.
Saché è comparsa per la prima volta nel film Episodio I – La Minaccia Fantasma e, successivamente, nei romanzi Queen’s Shadow Queen’s Peril e nella serie regolare Darth Vader (2020).

Sana Starros

Nativa di Nar Shaddaa, Sana Starros fu pilota e contrabbandiera, comandante della Volt Cobra. Prima della battaglia di Yavin, intrattenne una relazione disfunzionale con Chelli Lona Aphra e inscenò un falso matrimonio con Han Solo per mettere a punto una truffa. Dopo la battaglia di Mako-Ta, aiutò Luke Skywalker, Leia Organa e Han Solo a nascondersi dall’Impero Galattico; in seguito alla battaglia di Hoth, si riunì a Chelli Lona Aphra e si recò alla ricerca di antichi manufatti.
Sana Starros è comparsa per la prima volta nella serie regolare Star Wars (2015) e, successivamente, nelle serie regolari Dottoressa Aphra (2016) Dottoressa Aphra (2020), nonché nel romanzo Last Shot.

Shirene

Gay Pride Flag

Nessuna immagine disponibile per questo personaggio.

Originaria di Akiva, Shirene era la cognata della pilota ribelle Norra Wexley e la zia del futuro pilota della Resistenza Temmin Wexley. Durante la Guerra Civile Galattica, in assenza della cognata, si occupò del nipote adolescente insieme alla moglie Esmelle, pur con qualche difficoltà dovuta al carattere ribelle del giovane Temmin.
Shirene è comparsa per la prima volta nel romanzo Aftermath e, successivamente, nel sequel Aftermath – La Fine dell’Impero; è inoltre menzionata nel romanzo Resistance Reborn.

Sinjir Rath Velus

Nativo di Sevenmoon, Sinjir Rath Velus era un ufficiale lealista dell’Ufficio di Sicurezza Imperiale. Dopo la battaglia di Endor, disertò e si rifugiò su Akiva, venendo successivamente coinvolto nelle attività della squadra ribelle composta da Norra e Temmin Wexley, Jas Emari, Jom Barell e il droide Signor Ossa. Alla fine della Guerra Civile Galattica, divenne consigliere personale della cancelliera Mon Mothma. Nel 5 ABY, intrattenne una relazione con l’informatico Conder Kyl.
Sinjir Rath Velus è comparso per la prima volta nel romanzo Aftermath e, successivamente, dei sequel Aftermath – Debito di VitaAftermath – La Fine dell’Impero.

Sola Naberrie

Nativa di Naboo, Sola Naberrie era la figlia di Jobal e Ruwee Naberrie e la sorella di Padmé Amidala. Nel 28 BBY diede alla luce una figlia, Ryoo Naberrie.
Nonostante l’orientamento sessuale di Sola Naberrie non sia specificato nelle opere in cui compare, l’autrice E.K. Johnston ha dichiarato che il personaggio è asessuale e aromantico.
Sola Naberrie è comparsa per la prima volta nel film Episodio III – La Vendetta dei Sith e, successivamente, nei romanzi Queen’s Shadow Queen’s Peril.

Sonogari

Gay Pride Flag

Nessuna immagine disponibile per questo personaggio.

Anche noto con il nome in codice Riot Sette, Sonogari prestò servizio come pilota di Ala-A per la Squadriglia Riot della Nuova Repubblica. Istruttore di volo di Wyl Lark, scambiò un bacio con quest’ultimo dopo la battaglia di Sarapin; i due, tuttavia, decisero di rimanere amici. Morì poco dopo la battaglia di Endor, durante un attacco imperiale nei pressi dell’Ammasso di Oridol.
Sonogari è comparso esclusivamente nel romanzo Alphabet Squadron.

Sorschi

Gay Pride Flag

Nessuna immagine disponibile per questo personaggio.

Residente a Delkin Ridge, Sorschi era la moglie di Ackmena, la barista notturna della taverna di Chalmun, situata presso il porto spaziale di Mos Eisley.
Sorschi è stata menzionata esclusivamente nel racconto We Don’t Serve Their Kind Here.

Sylvestri Yarrow

Nata nel 249 BBY, Sylvestri Yarrow era la figlia della mercante Chancey Yarrow. Dopo la morte della madre in un attacco Nihil, Sylvestri ereditò la nave da carico Switchback e tentò, con scarso successo, di proseguire l’attività di famiglia insieme al copilota Sullustano Neeto Janajana e al droide M-227.
Il personaggio è dichiaratamente omosessuale.
Sylvestri Yarrow comparirà nel romanzo The High Republic – Out of the Shadows.

T’onga

Ex cacciatrice di taglie residente sulla luna di Logal Ri, T’onga era la compagna della contadina Losha Tarkon. Benché desiderosa di una vita tranquilla e pacifica, decise di vendicarsi quando scoprì che l’assassino di suo fratello T’ongor, Nakano Lash, era ancora vivo.
T’onga è comparsa esclusivamente nella serie regolare Cacciatori di Taglie.

Taka Jamoreesa

Gay Pride Flag

Nessuna immagine disponibile per questo personaggio.

Proveniente da Alderaan, dove nacque nel 14 BBY, Taka Jamoreesa perse entrambi i genitori a seguito della distruzione del pianeta natale. Durante l’adolescenza divenne pilota di navi spaziali, ottenendo notorietà in tutta la galassia. Nel 7 ABY coadiuvò Han Solo e Lando Calrissian in una missione volta a scovare il pericoloso criminale Fyzen Gor. In giovane età dimostrò una particolare predilezione per la musica e in particolare per il gruppo Snograth e i Mogwars.
Faceva uso dei pronomi they/them, resi in italiano con il pronome ləi.
Il personaggio è comparso esclusivamente nel romanzo Last Shot.

Tal Veridian

Gay Pride Flag

Nessuna immagine disponibile per questo personaggio.

Simpatizzante della Ribellione, Tal Veridian era la compagna della tenente imperiale Ela Radodan. In seguito all’occupazione di Cloud City, ottenne dalla compagna informazioni riservate utili a liberare un gruppo di minatori di gas Tibanna catturati dall’Impero.
Tal Veridian è comparsa esclusivamente nel racconto The Backup Backup Plan.

Tam Posla

Nativo di Milvayne, Tam Posla servì come tutore della legge per la Milvayne Authority. Ossessionato dalla ricerca di Cornelius Evazan e Ponda Baba, venne estromesso dal caso e divenne cacciatore di taglie. Dopo la battaglia di Yavin, intrattenne una relazione con il mercenario Caysin Bog e lavorò per il sindacato criminale noto come Tesoro di Son-Tuul. Dopo la morte del compagno per colpa di Chelli Lona Aphra, giurò vendetta nei confronti dell’archeologa. Ucciso dal droide 0-0-0, venne resuscitato e posseduto da spore Gundraviane sensibili alla Forza. Nuovamente sulle tracce di Aphra, morì ancora per mano della cacciatrice Trandoshana Nokk. Resuscitato per la seconda volta, venne arso vivo e ucciso definitivamente dal suo precedente assassino 0-0-0.
Tam Posla è comparso per la prima volta nel film Rogue One – A Star Wars Story e, successivamente, nella serie regolare Dottoressa Aphra (2016) e nel film Solo – A Star Wars Story.

Tantagru Motts-Danel

Gay Pride Flag

Nessuna immagine disponibile per questo personaggio.

Nativo di Sriluur, il Tarnab Tantagru Motts-Danel si distinse, durante gli ultimi anni della Repubblica Galattica, come scultore e artista olografico di talento. Divenne tristemente noto, tuttavia, per la realizzazione di una pessima campagna pubblicitaria per il Clan Bancario InterGalattico, dal titolo Investi con saggezza. Sposò il Weequay Gojuni Motts-Danel, a sua volta artista olografico. 
Tantagru Motts-Danel è stato menzionato esclusivamente nella guida Star Wars Propaganda – A History of Persuasive Art in the Galaxy.

Terec

Kotabi di genere trans non binario vissutə durante l’età dell’Alta Repubblica, Terec era lə gemellə di Ceret, con cui condivideva un’unica mente gestaltica. Nel 232 BBY, Terec e Ceret si recarono nel sistema di Kazlin per indagare un attacco dei Nihil insieme a Sskeer e Keeve Trennis. L’indagine condusse Sskeer e Ceret su Sedri Minor, dove quest’ultimə venne attaccatə e rapitə dai Drengir, che, impossessandosi della sua mente, riuscirono a controllare anche Terec. Lз gemellз vennero infine salvatз, non senza difficoltà, dall’intervento di Avar Kriss e Keeve Trennis, che tuttavia non riuscirono a impedire che anche Sskeer finisse preda dei Drengir.
Faceva uso dei pronomi they/them, resi in italiano con il pronome ləi.
Terec è comparsə esclusivamente nella serie regolare L’Alta Repubblica.

Thandeka

Gay Pride Flag

Nessuna immagine disponibile per questo personaggio.

Vissuta durante l’età dell’Alta Repubblica, Thandeka fu regina consorte del pianeta Eiram. Nel 257 BBY, l’organizzazione criminale nota come il Direttorio tentò di rapire la moglie Dima per destabilizzare i governi dei pianeti gemelli Eiram ed E’ronoh, ma per errore prese in ostaggio la stessa Thandeka.
Thandeka è comparsa esclusivamente nel romanzo L’Alta Repubblica – Nell’Oscurità.

TK-421

Assaltatore di stanza sulla Morte Nera, TK-421 prestò servizio nell’unità di manutenzione del Settore AA-345 insieme al droide topo MSE-6-G735Y. Pochi giorni prima della battaglia di Yavin, intrattenne una relazione clandestina con il Gran Moff Wilhuff Tarkin, nella speranza di essere promosso e trasferito su Coruscant. Venne ucciso da Han Solo durante il salvataggio di Leia Organa.
TK-421 è comparso per la prima volta nel film Episodio IV – Una Nuova Speranza e, successivamente, nel racconto Of MSE-6 and Men.

Tyros

Gay Pride Flag

Nessuna immagine disponibile per questo personaggio.

Residente sul pianeta Vernid, Tyros lavorava come trasportatore insieme all’imperiale sotto copertura Soran Keize, a lui noto come Devon Lhent. Ogni settimana faceva visita a un uomo da cui era attratto e, forse, ricambiato.
Tyros è comparso esclusivamente nel romanzo Alphabet Squadron.

Varko Grey

Anche noto con il nome in codice Capo Titan, Varko Grey prestò inizialmente servizio come ufficiale di polizia per la ParSec (Parkella Security). Successivamente, si arruolò come pilota di caccia TIE e venne assegnato alla Squadriglia Titan dell’Impero Galattico, partecipando alla battaglia di Var-Shaa e affrontando la Squadriglia Vanguard della Nuova Repubblica. Era il marito di Emory, che dimostrava grande apprensione nei suoi confronti.
Varko Grey è comparso per la prima volta nel cortometraggio animato Hunted e, successivamente, nel racconto Count to Three e nel videogioco Squadrons.

Vellis San Tekka

Vissuto durante l’età dell’Alta Repubblica, Vellis San Tekka sposò l’erede di un potente clan di esploratori iperspaziali, Marlowe San Tekka. In seguito al Grande Disastro, Vellis e il marito aiutarono la Repubblica Galattica fornendo informazioni e mezzi per far fronte alle Emersioni di detriti iperspaziali, nascondendo tuttavia il segreto legato all’antenata Mari San Tekka.
Vellis San Tekka è comparso esclusivamente nel romanzo L’Alta Repubblica – La Luce dei Jedi.

Vi Moradi

Anche nota come Amaka Kottu, Evette Harlo, Magpie e Starling, Vi Moradi prestò servizio come spia della Resistenza. Durante l’attività di spionaggio, indagò sul passato del capitano Phasma; catturata a bordo dello Star Destroyer Absolution, barattò le informazioni in cambio della libertà e riuscì a convertire il capitano Cardinal alla causa della Resistenza. Recatasi su Batuu, chiamò a raccolta le forze alleate della Resistenza sparse per la galassia. Durante la permanenza sul pianeta, rifiutò il corteggiamento di Cardinal, che nel frattempo aveva assunto il nome di Archex, sostenendo di non aver mai provato attrazione per qualcuno.
Vi Moradi è comparsa per la prima volta nel romanzo Phasma e, successivamente, nel romanzo Galaxy’s Edge – Black Spire.

Wesson Dove

Gay Pride Flag

Nessuna immagine disponibile per questo personaggio.

Pilota della Squadriglia Phantom durante la Guerra Civile Galattica, Wesson Dove era la moglie dell’atleta e campionessa di stormsailer Raidah Doon. Concluso il conflitto, Dove e Doon si trasferirono su Mygeeto, dove lavorarono come pilote di navi da carico. Si unirono alla Resistenza dopo la battaglia di Crait, partecipando a una missione su Bracca.
Wesson Dove è comparsa esclusivamente nel romanzo Resistance Reborn.

Wilhuff Tarkin

Nato su Eriadu nel 64 BBY, Wilhuff Tarkin prestò inizialmente servizio per il dipartimento giudiziario della Repubblica. Nominato governatore di Eriadu, allo scoppio delle Guerre dei Cloni si arruolò in marina. Con la proclamazione dell’Impero Galattico, le sue capacità e la sua amicizia con Sheev Palpatine gli valsero la carica di Moff e, successivamente, di Gran Moff dell’Orlo Esterno. Fu, insieme a Orson Krennic, il principale promotore della Morte Nera. Pochi giorni prima della battaglia di Yavin, intrattenne una relazione clandestina con l’assaltatore TK-421. Morì durante la distruzione della Morte Nera per mano di Luke Skywalker.
Wilhuff Tarkin è comparso per la prima volta nel film Episodio IV – Una Nuova Speranza e, successivamente, nel prequel Episodio III – La Vendetta dei Sith e nello spin-off Rogue One – A Star Wars Story, nonché nelle serie animate The Clone WarsThe Bad Batch Rebels e nel romanzo Tarkin.

Wrobie Tyce

Nativa di Warlentta, Wrobie Tyce venne reclutata tra le fila della Resistenza da Leia Organa in persona insieme alla moglie Larma D’Acy. Tyce partecipò alla guerra tra Primo Ordine e Resistenza servendo come pilota per la Squadriglia Cobalto e prendendo parte alla battaglia di Exegol a bordo del proprio caccia stellare Ala-A.
Wrobie Tyce è comparsa esclusivamente nel film Episodio IX – L’Ascesa di Skywalker.

Wyl Lark

Nato nel 15 BBY su Polyneus, Wyl Lark fu un membro dei Centoventi, un gruppo di volontari Polyneani arruolatisi nell’Alleanza Ribelle. Servì come pilota di Ala-A per la Squadriglia Riot, dove conobbe l’istruttore di volo Sonogari, con cui scambiò un bacio dopo la battaglia di Sarapin; i due, tuttavia, decisero di rimanere amici. Successivamente, venne assegnato alla Squadriglia Alphabet, con cui combatté la campagna di Cerberon.
Wyl Lark è comparso per la prima volta nel romanzo Alphabet Squadron e, successivamente, nei sequel Shadow Fall e Victory’s Price.

Yané

Nativa di Naboo, Suyan Higin venne arruolata come ancella della regina Amidala, assumendo il nome Yané. Durante la sua permanenza a palazzo, intrattenne una relazione con l’ancella Saché. Al termine del secondo e ultimo mandato della regina Amidala, si adoperò per aprire una struttura in cui accogliere gli orfani del pianeta natale.
Saché è comparsa per la prima volta nel film Episodio I – La Minaccia Fantasma e, successivamente, nei romanzi Queen’s Shadow e Queen’s Peril.

Yrica Quell

Nata nel 18 BBY sulla stazione orbitale di Gavana, l’umana Yrica Quell si arruolò, sedicenne, presso l’accademia imperiale, divenendo pilota di caccia TIE. Dopo la battaglia di Endor, disertò e si unì alla Ribellione, venendo assegnata alla Squadriglia Alphabet e servendo come pilota di Ala-X. Pochi mesi dopo, all’insaputa della sua stessa squadra, finse di aver nuovamente disertato in nome di una rinnovata fedeltà all’Impero; il suo vero obiettivo, tuttavia, si rivelò essere una mossa disperata per carpire informazioni utili alla sconfitta definitiva del regime tirannico. Ritornata nei ranghi, dopo una notevole diffidenza iniziale venne nuovamente accettata dai membri della squadriglia.
Dichiaratamente bisessuale, Yrica Quell intrattenne una breve relazione disfunzionale con la commilitona Chass na Chadic.
Yrica Quell è comparsa per la prima volta nella miniserie Caccia TIE e, successivamente, nella trilogia di Alphabet Squadron.

PS: si ringraziano Francesco Tinivella e Carenza per il prezioso contributo apportato alla realizzazione di questo articolo.

Articolo originale del 6 giugno 2020.
1° aggiornamento del 19 giugno 2021.

Ma ora tocca a voi: cosa ne pensate di questo approfondimento? Conoscevate già i personaggi di cui abbiamo parlato? Ne conoscete qualcuno che a noi è sfuggito? Fatecelo sapere nei commenti e condividete questo articolo con i vostri amici! Vi ricordiamo che potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale https://t.me/swlibricomics e la chat https://t.me/SWLibriComicsChat!

Written by
Torinese, classe 1996, laureato in Economia e Scienze Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Fan di Star Wars dai tempi de La vendetta dei Sith ma vero e proprio appassionato solo dal 2015, mi sono avvicinato al lato cartaceo della Forza grazie al fumetto Darth Vader. Da settembre 2019 scrivo per Star Wars Libri & Comics con l'obiettivo di contribuire alla diffusione e alla conoscenza di questo meraviglioso universo narrativo.

Dicci la tua!

5 1

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>